Il
Comitato di Presidenza composto dal Presidente, dai due Vice-Presidenti,
dal Segretario Generale e da altri sette rettori eletti dall'Assemblea
Generale: resta in carica due anni e i singoli rettori possono essere
rieletti. Ogni membro del Comitato di Presidenza è responsabile
di una delle attività di studio e ricerca che la CRUI svolge
al fine di fornire elementi per le scelte che essa stessa deve operare,
oppure per definire modelli operativi per le università (es.
orientamento, reclutamento dei docenti, riconoscimento dei titoli
accademici, valutazione, ecc.).
Il Presidente, rappresentante legale della Conferenza, viene eletto ogni
due anni dall'Assemblea Generale e non può assumere la
carica per più di due mandati consecutivi: convoca e presiede
l'Assemblea Generale e il Comitato di Presidenza, ne predispone
gli ordini del giorno e i lavori preparatori, fornisce elementi
per le scelte da operare, organizza e prepara le riunioni della
Conferenza e ne fa eseguire le deliberazioni. Il Presidente ha
inoltre compiti di ricerca, studio e programmazione, attività
in cui è affiancato dalle Commissioni ad hoc.
I due Vice-Presidenti sono eletti dal Comitato di Presidenza tra i membri dello
stesso: svolgono, anche disgiuntamente e con precedenza al più
anziano di nomina a rettore, le mansioni del Presidente su sua
delega o per suo impedimento o assenza.
Il Segretario Generale è nominato dal Presidente tra i membri del
Comitato di Presidenza: dà al Direttore Operativo - nominato
a sua volta dal Presidente - le direttive per il funzionamento
del segretariato; cura il patrimonio della CRUI; vigila sulla
tenuta dei registri e dei documenti contabili; cura la preparazione
del bilancio annuale sia preventivo che consuntivo (che devono
essere presentati, accompagnati da una relazione del Comitato
di Presidenza, all'Assemblea Generale per l'approvazione).
|