Logo CRUI







Ricerca nel Sito

La Conferenza dei Rettori è un organo con funzioni propositive, di consultazione e di raccordo del sistema universitario in rapporto a tematiche specifiche ritenute di interesse prioritario, nonché di stimolo per l'introduzione nelle sedi accademiche di elementi d'innovazione e per la diffusione di metodologie, progetti e programmi ritenuti validi per l'intero mondo universitario.

Nell'approfondire lo studio e l'analisi delle problematiche degli atenei, la CRUI si ispira alla conoscenza coordinata e obiettiva di interessi che superano quelli dei singoli settori o categorie.

Le attività svolte dalla CRUI si rivolgono - quindi - oltre che agli istituti di istruzione superiore, anche alle istituzioni politicamente e socialmente rilevanti a livello locale, nazionale e internazionale.

La CRUI, inoltre, nel promuovere e sostenere le iniziative delle università, si pone come luogo di sperimentazione dell'innovazione universitaria, in particolare per alcuni settori ritenuti di particolare importanza, senza - però - rivendicare un ruolo di monopolio, ma solo offrendo il proprio know - how e la conoscenza dei meccanismi universitari, così vari nel nuovo regime di autonomia.

Tutte le attività della Conferenza, è bene ricordarlo, si svolgono nel pieno rispetto del regime di autonomia di cui godono gli atenei italiani, che sono liberi di aderire o meno alle indicazioni della CRUI.

I risultati delle attività in cui la Conferenza è coinvolta vengono diffusi di volta in volta nelle forme ritenute più opportune.

In osservanza alle leggi dello Stato, alla CRUI sono affidati alcuni compiti specifici:

    • partecipare, ai sensi della L. 168/89 (istitutiva del Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica - MURST), alla definizione del piano triennale di sviluppo delle università, che viene adottato ogni tre anni dal Ministro, formulando entro 30 giorni dalla richiesta del MURST, una propria relazione generale riferita all'intero sistema universitario;

    • ai sensi della L. 449/97 art. 51 comma 1, la CRUI viene ascoltata annualmente dal MURST relativamente alla determinazione del fabbisogno finanziario programmato per ciascun ateneo. Viene altresì ascoltata, ai sensi della stessa legge, comma 3, relativamente all'estensione alle università statali delle disposizioni di cui agli artt. 7 e 9 del Dl.vo 279/97 (Individuazione delle unità previsionali di base del bilancio dello Stato, riordino del sistema di tesoreria unica e ristrutturazione del rendiconto generale dello Stato);

    • esprimere un parere sui criteri di ripartizione della quota di riequilibrio tra le università, ai sensi della L 537/93 art.3 comma 3, per il finanziamento ordinario delle università;

    • ai sensi della medesima legge - che ha istituito i nuclei di valutazione interna con il compito di verificare la corretta gestione delle risorse pubbliche, la produttività della ricerca e della didattica, nonché l'imparzialità ed il buon andamento dell'azione amministrativa - la relazione dei nuclei di valutazione interna delle università viene trasmessa, oltre che all'Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, anche alla CRUI per la valutazione dei risultati relativi all'efficienza ed alla produttività delle attività di ricerca e formazione e per la verifica dei programmi di sviluppo e di riequilibrio del sistema universitario, anche ai fini della successiva assegnazione delle risorse;

    • ai sensi della Circolare 23/3/94 n.6 del Ministro per la Funzione Pubblica - riguardante i carichi di lavoro delle Amministrazioni Pubbliche e le dotazioni organiche delle Amministrazioni dello Stato - la procedura per la verifica delle congruità delle metodologie di rilevazione dei carichi di lavoro delle università prevede che la CRUI proponga al Dipartimento della Funzione Pubblica le metodologie per la valutazione dei carichi di lavoro che ritiene idonee, tenuto conto della specificità delle università. A tal fine la CRUI presenta una relazione dettagliata e uno studio sperimentale dei casi per ciascuna metodologia proposta;

Alla CRUI è inoltre attribuita la facoltà di:

    • eleggere tre propri rappresentanti quali componenti del Consiglio Universitario Nazionale (CUN);

    • indicare cinque nominativi di esperti di alta qualificazione scientifica quali candidati alla composizione della Commissione dei Garanti prevista da nuovo sistema di cofinanziamento dei programmi di ricerca;

    • indicare un esperto quale componente dell'Osservatorio per la valutazione del sistema universitario;

    • designare i nominativi dei componenti del Comitato di Settore per il Comparto Università istituito presso il Dipartimento della Funzione Pubblica.

La CRUI conduce le proprie attività anche attraverso il lavoro di alcune commissioni ad hoc (commissioni rettorali e di delegati rettorali), nonché tramite il contributo apportato da suoi rappresentanti o delegati in seno a commissioni di esperti istituite presso ministeri o altri organismi.

    • Presso il MURST sono istituiti gruppi di lavoro tematici per discutere le principali problematiche del sistema universitario italiano: in alcuni di essi partecipano anche delegati della CRUI (Collaborazione interuniversitaria, Condizione studentesca e diritto allo studio, Controllo dei regolamenti di amministrazione e contabilità delle università, Facoltà di medicina e chirurgia, Cooperazione universitaria internazionale, Sistema nazionale di valutazione, Tavolo quadrangolare condizione studentesca).

    • Presso il Ministero dei Lavori Pubblici è istituita la Commissione sulle residenze studentesche, di cui fanno parte i rettori De Maio (Politecnico di Milano) e Febbrajo (Università di Macerata).

    • È costituito un comitato tecnico CRUI - Confindustria - Associazione Nazionale Presidi (ANP) per avviare le iniziative più adeguate per il conseguimento degli obiettivi di cui al protocollo d'intesa del luglio 1997 per sviluppare attività di comune interesse nel settore della formazione. A tale commissione partecipano, per la CRUI, il Rettore Zich (Politecnico di Torino) e il Prof. De Martin (LUISS di Roma). Con la Confindustria è stato inoltre firmato un protocollo d'intesa nel luglio 1993 per individuare forme organizzative che consentano di sviluppare la collaborazione tra mondo accademico e mondo produttivo anche su progetti a lungo termine, con particolare riferimento alle attività formative e di ricerca.

    • È costituita una commissione mista CRUI - Farmindustria (di cui fanno parte i Rettori Finazzi Agrò, Preti, Tosi e Viano e i Professori Agabiti Rosei, Carruba, Dall'Acqua, Di Carlo e Pammolli) per sviluppare sinergie tra mondo universitario e mondo dell'industria farmaceutica nei settori di comune interesse. Le principali attività vengono svolte attraverso tre gruppi di lavoro: "Formazione" (coordinato dal Rettore Finazzi Agrò), "Ricerca" (coordinato dal Prof. Carruba) e "Sperimentazione clinica" (coordinato dal Prof. Agabiti Rosei). Nel settembre 1998 è stato firmato il protocollo d'intesa che rappresenta il quadro di riferimento entro cui sviluppare i progetti comuni.

La CRUI ha inoltre stabilito proficui rapporti con altri organismi, quali:

La CRUI gestisce il Progetto Campus (Corsi Avanzati Mirati alla Preparazione Universitaria per Sbocchi lavorativi), che realizza corsi di diploma universitario nei settori dell'ingegneria, delle scienze tecnologiche e del terziario avanzato, attivando una serie di valenze ad alto contenuto innovativo - in sintonia con i nuovi orientamenti della formazione superiore - per rispondere più velocemente alle esigenze del mondo del lavoro. Il Progetto ha realizzato un proficuo raccordo tra istruzione superiore e mondo imprenditoriale, con particolare riferimento alla valorizzazione delle attività formative, di ricerca e di innovazione specificatamente mirate all'evoluzione del mercato del lavoro.

Le attività della CRUI sono rivolte anche all'ambito internazionale, attraverso il dialogo instaurato sia con analoghe istituzioni presenti negli altri Paesi, sia con organismi e associazioni internazionali di livello europeo e mondiale di cui fa parte.

A livello bilaterale, sono state avviate iniziative di confronto e di scambio di esperienze con le Conferenze nazionali di vari Paesi europei, attraverso incontri periodici come quelli con le Conferenze dei Rettori della Germania (Hochschulrektorenkonferenz - HRK), della Francia (Conférence des Présidents d'Université - CPU) e della Spagna (Conferencia de Rectores de las Universidades Españolas - CRUE).
Tali incontri hanno portato alla firma di importanti documenti di accordo, come le dichiarazioni congiunte tra la CRUI e la HRK ( 1990, 1993, 1996); gli accordi quadro con la CPU sul riconoscimento dei diplomi e la convalida dei titoli universitari (1996), sui dottorati in co-tutela e sulla formazione degli ingegneri (1998); la dichiarazione congiunta tra la CRUI e la CRUE ( 1998) .

La CRUI esplica il proprio ruolo anche tramite altri organismi che si occupano di istruzione superiore: nell'ambito del Consiglio d'Europa è infatti istituito il Comitato per l'Istruzione Superiore e la Ricerca (CC-HER), in cui è rappresentata anche la CRUI.

L'attività internazionale della CRUI si sviluppa inoltre attraverso i contatti con organismi che rappresentano a vario titolo gli interessi dei sistemi universitari nazionali e delle università.

Tali organismi agiscono a livello europeo, quali la Confederazione delle Conferenze dei Rettori dei Paesi dell'Unione Europea e la CRE (Associazione delle Università Europee), e a livello mondiale, come l'UNESCO e l'Associazione Internazionale delle Università (IAU):

    • La Confederazione delle Conferenze dei Rettori dei Paesi dell'Unione Europea (Confederation of European Union Rectors' Conferences): è l'organo ufficiale di rappresentanza delle Conferenze dei Rettori presenti nei Paesi membri dell'Unione Europea e di alcuni membri associati (Confederazione Svizzera, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria). Le finalità della Confederazione si attuano nel formulare e rappresentare gli orientamenti comuni delle Conferenze che vi aderiscono per influenzare le politiche dell'Unione Europea nel campo della formazione superiore e della ricerca, fornire informazioni ai suoi membri sulle tematiche principali e gli sviluppi nel campo della formazione superiore e della ricerca, intraprendere studi, analisi o progetti secondo le indicazioni della Assemblea Generale dei Membri della Confederazione.

    • La CRE è l'associazione che riunisce le università europee, finalizzata a promuovere la cooperazione interuniversitaria in Europa, stimolare la riflessione sul ruolo dell'università nel contesto sociale europeo, fornire servizi nel campo dello sviluppo universitario e della gestione istituzionale (anche attraverso la gestione di progetti mirati a migliorare la qualità dei servizi universitari), rappresentare gli orientamenti delle università alle Amministrazioni competenti nel campo dell'istruzione superiore in Europa.

    • L'UNESCO, fondata nel 1945, è un'organizzazione non governativa il cui principale obiettivo è promuovere la pace e la collaborazione internazionale attraverso l'istruzione, le scienze, la cultura e la comunicazione. La CRUI partecipa a varie iniziative che l'UNESCO intraprende nel settore dell'istruzione superiore, come progetti di studio e di ricerca o conferenze europee o mondiali su temi specifici.

    • L'Associazione Internazionale delle Università (IAU) è l'organismo mondiale delle università e delle organizzazioni universitarie regionali, nazionali e internazionali. Gli obiettivi principali della IAU consistono nell'offrire programmi e servizi ai propri membri (conferenze, studi, ricerche, informazioni, pubblicazioni, ecc) e nel costituire un luogo di discussione e di scambio di esperienze per facilitare la cooperazione. Il segretariato e gli organi direttivi della IAU hanno sede a Parigi presso l'UNESCO.

 ultimo aggiornamento: 12.05.2003