Logo CRUI







Ricerca nel Sito
La CRUI, nel pieno rispetto dell'autonomia dei singoli atenei ed in attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione e dalla Magna Charta dell'Università (sottoscritta a Bologna il 18 settembre 1988 dai rettori delle università europee convenuti per il IX Centenario dell'Ateneo bolognese) svolge attività di coordinamento e di indirizzo del sistema universitario nazionale, promuove ed approfondisce lo studio dei problemi dell'università e ne rappresenta le esigenze e gli orientamenti grazie alla conoscenza obiettiva di interessi che superano quelli di singoli settori e di singole categorie.

A tali fini la CRUI:

    • raccoglie dati sull'università;
    • è organo consultivo nei confronti delle autorità dello Stato, e in particolare dei ministri competenti, nei casi espressamente previsti dalla legge nonché ogni qual volta sia ritenuto opportuno acquisirne il parere;
    • formula valutazioni e proposte di provvedimenti, anche logistici, diretti al migliore ordinamento didattico e scientifico delle università ed al più idoneo funzionamento dei relativi servizi;
    • mantiene rapporti con enti, associazioni ed organizzazioni nazionali ed internazionali, in particolare con organismi dell'Unione Europea;
    • promuove scambi internazionali ad ogni livello.

Inoltre, in osservanza alle leggi dello Stato, alla CRUI sono affidati alcuni compiti specifici, tra cui i pareri sui piani di sviluppo delle università, sulla ripartizione degli stanziamenti del bilancio statale per l'università, sul riequilibrio del sistema universitario.

 ultimo aggiornamento: 12.05.2003