Logo CRUI







Ricerca nel Sito


La CRUI ha svolto e svolge un ruolo importante di rappresentativitą del sistema universitario assicurando una presenza costante all'interno delle organizzazioni e delle reti europee delle universitą. Oggi, con una propria sede a Bruxelles, la CRUI vuole dare ancora pił forza alla sua azione e contribuire in modo significativo al rafforzamento e alla competitivitą del Sistema Universitario.


BORSE DI RICERCA PER DOTTORATO E POST DOTTORATO 2004-2005

L'Istituto Universitario Europeo di Firenze annuncia il programma di borse di ricerca per dottorato e post dottorato 2004-2005 nelle seguenti discipline: economia, storia, diritto, scienze politiche e sociali.

Scadenze: borse di dottorato (15 gennaio 2004); borse Jean Monnet (25 ottobre 2003). L'Istituto di Firenze ospita il Centro Robert Schuman di studi avanzati.

Info e moduli di candidatura: http: //www.ieu.it oppure Servizio accademico, istituto universitario europeo, via dei Roccettini 9, I-59916 San Domenico (FI). Tel: 39 055 468 5373. Fax: 055 468 5444. E-mail: mailto:applyres@iue.it).


LE FRONTIERE DELLA SCIENZA

8-12 settembre, Pavia. Seconda conferenza sulle frontiere della scienza dal titolo "Un mondo non lineare: il mondo reale". All'ordine del giorno: la natura complessa delle scienze interdisciplinari. La conferenza è organizzata dal Dipartimento di fisica nucleare e teorica dell'Università di Pavia e dall'Istituto Nazionale per la Fisica Nucleare, con il supporto del Ministero per l'educazione e ricerca.

Info: http://lxpv01.pv.infn.it/~frontier/2003/bollettini/Bulletin%201.pdf


SEMINARI SUL PROGRAMMA INTERREG III C

18-19 settembre, Parigi. Due giornate di approfondimento sullo sviluppo del programma InterregIII C nella prospettiva dell'allargamento dell’Unione.

Il programma Interreg III C intende sostenere la cooperazione fra le collettività territoriali che non hanno frontiere in comune, sostenendo progetti congiunti e lo sviluppo di reti di cooperazione. I rappresentanti degli attuali Stati membri e dei paesi aderenti, delle loro amministrazioni e della Commissione europea sono invitati a discutere i cambiamenti provocati dall'adesione dei dieci nuovi Stati che avverrà il maggio prossimo

Info: http://www.interreg3c.net/sixcms/detail.php?id=312


APPLICAZIONE DELLA RICERCA

18-19 settembre, Vienna (Austria). Conferenza di BIGEAR (Business Innovation and Growth from Exploitation of Academic Research). BIGEAR è una rete tematica che mira a diffondere le migliori prassi di sfruttamento della ricerca universitaria al fine di stimolare la crescita economica, a livello regionale, nazionale e trans-nazionale.

Info: http://www.bigear.info/ - Coordinatore 'evento: James Tweed


WORKSHOP SUL PROTOCOLLO PER LA PROSSIMA GENERAZIONE DI INTERNET

22 settembre, Bruxelles. L'Istituto Europeo di Standards nelle telecomunicazioni (ETSI), in collaborazione con la DG Imprese della commissione europea, sta organizzando un workshop internazionale sulle prove, la certificazione, e l'accettazione da parte del mercato delle nuove applicazioni per la prossima generazione del protocollo di Internet IP versione 6 (IPv6).


PER UNO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO

25-26 settembre, Lussemburgo. L'istituto europeo di amministrazione pubblica organizza un seminario sul tema: “La creazione di uno spazio giudiziario europeo: la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale".

Info: Stéphanie Boudot. tel. +352 426 230 301 o s.boudot@eipa.net


VIOLENZA CONTRO LE DONNE

1 ottobre, Bruxelles. La London Metropolitan University organizza una tavola rotonda sul tema della violenza contro le donne.

Le discussioni saranno incentrate sui seguenti temi

- la formazione delle donne in materia di autodifesa come strumento di prevenzione;
- le procedure giudiziarie previste nei paesi dell'UE per le vittime di stupro.

Il programma europeo Daphne (lotta contro la violenza verso i bambini e le donne) è alla base dello studio che verrà approfondito nel corso della conferenza, gestito in collaborazione con la Child and Woman Abuse Studies Unit della London Metropolitan University. I partecipanti potranno incontrare vari membri di questa unità di ricerca.

Info: London Metropolitan University, tel.: +44 20 7133 5014, cwasu@londonmet.ac.u


NONA CONFERENZA EUROPEA SULL'ALIMENTAZIONE

1-4 ottobre, Roma. La Conferenza riunirà scienziati provenienti da diverse regioni europee , in particolare quelli coinvolti in progetti del Quinto Programma Quadro, come pure i diversi interessanti dell'industria alimentare europea, con lo scopo di discutere la relazione tra alimentazione e problemi di salute.


UE E SOCIETA' CIVILE

8-10 ottobre, Bruxelles.Per un'Unione più attiva" una conferenza internazionale sul contributo della partecipazione della società civile organizzata al processo di Lisbona. L’incontro si terrà presso il Comitato Economico e Sociale (CESE) e vedrà la partecipazione di rappresentanti degli ambienti economici, dei sindacati e della società civile organizzata dell'UE, dei nuovi Stati membri e delle Istituzioni europee.

La conferenza intende valutare i risultati registrati finora dalla strategia di Lisbona e presentare alle Istituzioni europee proposte pratiche sul modo migliore di realizzare tale strategia.

Info: CESE a Bruxelles. Tel.: + 32 (0)2 546 9396.
web site


SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE

2-4 ottobre, Milano. La Commissione europea organizza la conferenza annuale sulla Società dell'Informazione. All'ordine del giorno: politiche, strategie e attività di ricerca europee in tutte le aree della società dell'informazione. 'IST 2003' riunirà coloro che assumono le decisioni nel settore pubblico e privato, l'industria e il mondo del ricerca. Saranno organizzati diversi workshops su:

i maggiori trend tecnologici nel settore;
la ricerca europea necessaria per realizzare tali "visioni";
gli investimenti necessari all'attuazione della società dell'informazione.

Info: http://europa.eu.int/information_society/istevent/2003/ataglance/index_en.htm


CONFERENZA SULLA MOBILITA' INTERNAZIONALE

13-14 ottobre, Trieste. Nel quadro degli eventi promossi durante il semestre di Presidenza italiana, il parco scientifico AREA di Trieste organizza la conferenza su "Mobilità Internazionale: situazione attuale e prospettive future".



E-CHALLENGES E-2003

22-24 Ottobre, Bologna. La conferenza intende stimolare una rapida adozione dei risultati della ricerca in Europa e ad aiutare l'apertura dello Spazio europeo per la Ricerca al resto del mondo. L'evento vedrà la presentazione di casi di studio, papers politici e tecnici. Sono previsti workshops e sessioni plenarie su:

- banda larga e mobilità;
- e-business;
- e-Europe;
- e-government;
- e-learning;
- e-work;
- gestione della conoscenza;
- applicazioni nei media e nel settore del divertimento;
- o sicurezza, organizzazioni intelligenti e virtuali;
- temi relativi alle piccole e medie imprese.

Info: http://www.echallenges.org


FESTIVAL DELLA SCIENZA

23 ottobre-3 novembre. Il Festival della Scienza riceverà contributi da esperti scientifici per una serie di esibizioni, conferenze ed incontri, destinati al grande pubblico ed adatti a gruppi di tutte le età, soprattutto ai giovani.
Per citare alcuni tra gli eventi: le scoperte della scienza, la ruota quadrata, micro e macro; semplice e complesso, Gregor Mendel - il genio della genetica.


Info: http://www.festivalscienza.it


SEMINARIO SULLA GESTIONE DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE SCIENTIFICA

5-7 novembre, Bologna. L'associazione europea dei professionisti del trasferimento della tecnologia e della scienza (ASTP) sta organizzando un seminario sulla gestione della proprietą intellettuale derivata dalla scienza.
Gli esperti provenienti dall'UE e dagli USA useranno la sessione plenaria per analizzare un vasto numero di questioni quali:
introduzione ai diritti di proprietà intellettuale - introduzione ai brevetti - la spirale mortale del trasferimento di tecnologia e come uscirne prima di "affondare" - "trucchi" nella brevettazione: le tattiche della negoziazione.

Info: http://www.astp.net


GLOBAL FORUM 2003

6-7 novembre, Roma. L'incontro di quest'anno è dedicato al futuro tecnologico della società e del mondo degli affari. Il Global Forum è un evento annuale, internazionale ed indipendente dedicato alle questioni economiche e politiche che influiscono sull'evoluzione della società dell'informazione.Rappresentanti dei governi e del mondo degli affari provenienti da tutto il mondo avranno l'opportunità di raccogliere informazioni sulle ultime innovazioni tecnologiche e su regolamento e sviluppo dei mercati.

Info: http://www.items-int.com/Global_Forum/global_forum.htm


MICROTECNOLOGIA E MEDICINA

1-2 dicembre, Edinburgo (UK). Una conferenza intitolata "Nanotecnologie e materiali intelligenti per strumenti medici" affronta i temi del rapporto fra le scienze mediche e le nanotecnologie. L'incontro intende dimostrare come la convergenza delle nanotecnologie e le scienze della vita possa sviluppare una nuova generazione di strumenti rivoluzionari in settori medici di vitale importanza quali:

- la diagnostica;
- la rappresentazione per immagini;
- l'ingegneria dei tessuti;
- la modifica delle superfici;
- i trapianti
.

Info: http://www.nanoforum.org


per visualizzare gli eventi di tutto il 2003 clicca su ARCHIVIO EVENTI

Uffici CRUI Bruxelles Rond Point Schuman 6 1040 Bruxelles Belgio
Contatti: Laura Cascone Marina Marchetti
 ultimo aggiornamento: 09.09.2003