contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 6 giugno 2001



Mercoledì 6 giugno 2001, alle ore 17,00, si è riunito il Comitato di Presidenza presso il rettorato dell'Università degli studi di Cassino, con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Ammissione alla CRUI quali membri aggregati della LUM "Jean Monnet" di Casamassima (Bari) e dell'Università della Valle d'Aosta
4. Strategie di sviluppo del sistema universitario
5. Riconoscimento crediti extra-universitari
6. Varie ed eventuali

Sono presenti i rettori: Modica, Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Pacetti, Pecere, Tosi, Venuta, Febbrajo.

1. Comunicazioni
Il Presidente, dopo aver ringraziato il rettore Pecere per l'ospitalità a Cassino, comunica che :
- è stato firmato nella mattinata il Protocollo d'intesa CRUI-Confindustria, che costituisce una continuazione ed un aggiornamento del rapporto sinergico tra università ed imprese portato avanti in questi anni congiuntamente da entrambe le organizzazioni, ed iniziato nel luglio 1993 con la firma del precedente Protocollo d'intesa. Fra gli obiettivi primari del Protocollo vi è quello di sviluppare azioni comuni per far sì che la formazione e la ricerca assumano un ruolo prioritario negli obiettivi politici nazionali e che la conoscenza ed il capitale umano siano pienamente riconosciuti quali risorse fondamentali per le imprese e la società, anche attraverso l'istituzione di luoghi istituzionali di confronto e sinergia fra università ed imprese ed il trasferimento di quanto già proficuamente sperimentato in ambito Campus all'interno della nuova architettura degli studi universitari. Il Comitato di Presidenza si dichiara d'accordo nel nominare il rettore Marchesini quale responsabile dell'attuazione del Protocollo stesso e, più in generale, dei rapporti CRUI-Confindustria;
- è in distribuzione la circolare del MURST del 4 giugno riguardante gli incentivi a favore della mobilità di studiosi italiani e stranieri impegnati all'estero, nella quale viene fissata al 31 luglio 2001 la prima scadenza per presentare le proposte di contratti;
- il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario ha chiesto alla CRUI un incontro sul tema dell'accreditamento. Si dichiarano disponibili a partecipare a tale incontro i rettori Dalla Torre, Marchesini, Tosi e Venuta, oltre al rettore Schmid che non è presente;
- il Prof. Guido Trombetti è stato eletto nuovo rettore dell'Università di Napoli "Federico II".

2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.

3. Ammissione alla CRUI quali membri aggregati della LUM "Jean Monnet" di Casamassima (Bari) e dell'Università della Valle d'Aosta
Ai sensi dell'art.3 dello statuto della CRUI, vengono ammessi alla CRUI in qualità di membri aggregati i rettori della Libera Università Mediterranea "Jean Monnet" (Casamassima, Bari) e della Università della Valle d'Aosta, rispettivamente Sen. Giuseppe Degennaro e Prof. Emanuele Maria Carluccio.

4. Strategie di sviluppo del sistema universitario
L'argomento viene rinviato ad una prossima seduta.

5. Riconoscimento crediti extra-universitari
Il Comitato di Presidenza ritiene opportuno ribadire a tutti i rettori come i "crediti formativi universitari" siano specifici del sistema universitario e non possano essere confusi con altri sistemi di crediti, ovvero i crediti didattici delle scuole medie superiori, le unità formative capitalizzabili del sistema ISFOL dell'alta formazione professionale, ecc. A tale riguardo il Comitato di Presidenza individua due punti importanti:
- sarebbe opportuno che le uniche attività formative non universitarie riconoscibili e quantificabili in crediti formativi universitari siano attività post-secondarie, cioè attività dirette esclusivamente a persone già in possesso del diploma di scuola media superiore, con esclusione di attività e di crediti didattici maturati nella scuola media superiore;
- tra le attività formative post-secondarie sarebbe opportuno limitarsi in fase iniziale esclusivamente alle attività IFTS alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso predisponendo comunque criteri di ateneo per il riconoscimento di queste attività in crediti universitari formativi.

6.Varie ed eventuali

Progetto CampusOne
Il Presidente comunica che è stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. A tale riguardo il Comitato di Presidenza ritiene opportuno costituire in tempi rapidi il Campus Board, predisporre una sorta di linee-guida per le università prevedendo un'adeguata campagna informativa, invitare gli atenei a comunicare i nominativi dei propri referenti per il progetto.

Fondazione CRUI
In considerazione del fatto che il regolamento sulle fondazioni universitarie è in corso di emanazione, il Comitato di Presidenza ritiene opportuno inserire l'argomento della Fondazione CRUI all'ordine del giorno della prossima Assemblea Generale, in modo da verificare la posizione dei rettori su tale materia.

Borse di studio per l'incentivazione e la razionalizzazione della frequenza universitaria
Riguardo alla bozza di decreto ministeriale con la quale si definiscono le modalità per il conferimento delle borse di studio finalizzate all'incentivazione ed alla razionalizzazione della frequenza universitaria, il Comitato di Presidenza ritiene di dare parere favorevole, suggerendo di cassare gli artt. 3 e 4 e riportare all'art. 2 parte del loro contenuto.

Protocollo d'intesa CRUI-CNEL
Il Comitato di Presidenza esprime parere favorevole al protocollo d'intesa tra CRUI e CNEL, che verrà siglato quanto prima tra i Presidenti Modica e Larizza.

Lifelong Learning
Il Comitato di Presidenza prende in esame i documenti predisposti dai rettori Bertolino, Cannata e Pacetti, ritenendo opportuna una loro "fusione" per la prossima seduta, in modo che il documento finale venga posto all'attenzione dell'Assemblea Generale e, dopo l'approvazione, diffuso come posizione CRUI a tutti gli organi istituzionali, enti ed associazioni con i quali il tema della formazione permanente possa essere un significativo ed utile terreno di confronto e collaborazione.

Scuole di dottorato di ricerca sperimentali
In merito alla lettera su questo tema inviata dal Sottosegretario Guerzoni durante la seduta, il Comitato di Presidenza, pur comprendendo le motivazioni tecniche espresse, non le ritiene adeguate e conferma il principio che i fondi ministeriali diretti a sostenere iniziative degli atenei debbano essere erogati in base ad una preventiva esplicita esposizione degli obiettivi e dei criteri e ad un regolare bando di accesso.
Obiettivi e criteri rientrano certamente nelle autonome scelte politiche del Ministero e possono essere anche estremamente restrittivi, ma a tutti gli atenei che ritengano di rientrarvi deve essere data la possibilità di veder valutati le proprie iniziative e i risultati raggiunti.

Regolamenti didattici di ateneo
Il Comitato di Presidenza esprime la propria preoccupazione riguardo al fatto che, alla scadenza del 31 maggio prevista nell'intesa sottoscritta tra CUN e CRUI con l'avallo del MURST, solo su due regolamenti - dei tanti pervenuti al MURST entro i termini - il CUN è riuscito a dare il suo parere.
A tale riguardo, per accelerare i tempi, viene formulata la seguente proposta: se il CUN trasmettesse immediatamente agli atenei le osservazioni fatte in sede di espressione del parere, si permetterebbe agli atenei di adeguarsi più tempestivamente e di abbreviare i tempi per l'emanazione del regolamento didattico di ateneo. Inoltre il MURST, già in fase di trasmissione all'università del parere del CUN, dovrebbe autorizzare il rettore ad emanare, nelle more del procedimento formale di approvazione ministeriale, il regolamento didattico di ateneo a condizione che siano recepite le osservazioni del CUN, o almeno le parti di regolamento in cui queste osservazioni siano recepite.
Questo atto, unito alla trasmissione diretta ed immediata del parere del CUN alle università, consentirebbe di abbreviare molti passaggi burocratici.

CCNL del personale tecnico-amministrativo
Il Presidente Modica informa di aver trasmesso ai sindacati (e ai rettori per conoscenza) la risposta della CRUI al comunicato della CGIL-CISL-UIL del comparto università relativo allo sciopero dell'8 giugno del personale tecnico-amministrativo degli atenei.
A tale riguardo il Comitato di Presidenza ritiene opportuno completare la rilevazione sull'attuazione del contratto nelle università - già effettuata dalla CRUI nei mesi scorsi - ed eventualmente organizzare una riunione presso la CRUI dei responsabili dei servizi del personale degli atenei.

Accordo CRUI-SIAE
In merito alla bozza di accordo tra la CRUI e la SIAE relativo alla riproduzione delle opere soggette al diritto d'autore nelle biblioteche universitarie, il Comitato di Presidenza dà mandato al rettore Cannata di proporre alla SIAE quale compenso forfetario la cifra di £.2000 (oppure di 1 Euro) per studente per ciascuno degli anni dal 2001 al 2005.

Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 20.30. Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE      
Prof. Luciano Modica



contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo