contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 9 maggio 2001



Mercoledì 9 maggio 2001, alle ore 14.30, si è riunito il Comitato di Presidenza presso la sede della CRUI con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Intervento del Dott. Criscuoli del MURST su legge 297/99 e fondi UMTS
4. Rapporti SSN-Università
5. Varie ed eventuali

Sono presenti i rettori: Modica, Bertolino, Cannata, Marchesini, Pacetti, Pecere, Pontremoli, Schmid, Tosi, Venuta.

1. Comunicazioni
Il Presidente, su invito del rettore Pecere, propone che la seduta del Comitato di Presidenza del 6 giugno si tenga presso l'Università degli studi di Cassino - con inizio alle ore 17 - in modo da permettere ai rettori di recarsi il giorno successivo in visita privata all'Abbazia di Montecassino. Il Comitato di Presidenza accoglie la proposta con favore.

In merito all'articolo pubblicato su "Il Sole 24 Ore" di martedì 8 maggio a firma di Sabino Cassese relativo al Testo Unico in materia di università, il Comitato di Presidenza esprime il proprio dissenso su quanto scritto dall'autore, ribadendo quanto già espresso nel parere approvato dall'Assemblea Generale lo scorso 19 aprile.

Uguale dissenso viene espresso riguardo all'articolo apparso sul numero di marzo-aprile 2001 del notiziario della CGIL-SNUR "Università-Progetto" a firma di Adriana Timoteo relativo alle fondazioni, nel quale si sottolinea tra l'altro che "...la CRUI, ed in modo particolare l'attuale presidente, manifesta sempre una volontà di omologare e uniformare i modelli organizzativi degli atenei, cercando di ridurre sempre di più gli spazi di autonomia delle istituzioni...".

2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità

3. Intervento del Dott. Criscuoli del MURST su legge 297/99 e fondi UMTS
Il Dott. Criscuoli, accompagnato dal Dott. Copis, illustra le linee seguite dal MURST riguardo all'attuazione della legge 297/99 sul sostegno della ricerca scientifica e tecnologica e al finanziamento della ricerca con i proventi UMTS.

4. Rapporti SSN-Università
Il rettore Tosi riferisce che lo schema di atto di indirizzo e coordinamento recante linee guida concernenti i protocolli d'intesa da stipulare tra regioni e università sarà esaminato e discusso il prossimo 10 maggio dalla Commissione bicamerale per le questioni regionali. A tale riguardo si ritiene opportuno invitare i parlamentari componenti della suddetta Commissione a esprimere parere favorevole al documento in discussione.



5. Varie ed eventuali
Il Presidente Modica ribadisce al Comitato di valutare attentamente l'opportunità - già discussa preliminarmente nell'Assemblea del 22 febbraio scorso - di costituire una Fondazione CRUI con il compito di gestire attività e servizi per il sistema universitario, chiedendo a tutti gli associati della CRUI di aderirvi. A tale riguardo si potrebbe considerare la possibilità di incaricare un giurista di redigere un parere pro-veritate.

Il Presidente propone al Comitato - che si dichiara d'accordo - di invitare il Presidente del Consiglio Amato a non procedere alla prossima unificazione del MURST col Ministero della Pubblica Istruzione, poichè tale accorpamento previsto dalla legge rischierebbe di avere l'effetto di marginalizzare il sistema universitario e il sistema della ricerca.

Il rettore Cannata informa sui seguenti temi:
- è stato concluso l'accordo con il MAE relativo all'accoglienza di studenti libici nelle università italiane;
- l' 8 giugno si terrà presso l'Università per stranieri di Perugia il Convegno nazionale su "Strategie di internazionalizzazione del sistema universitario italiano";
- è in distribuzione una nota relativa alla costituzione del Forum Scientifico Italo-Israeliano avente la finalità di promuovere la cooperazione tra le università dei due Paesi. A tale riguardo il Comitato di Presidenza ritiene opportuno che la CRUI non partecipi in forma diretta a questa iniziativa, ma la coordini attraverso il coinvolgimento di quegli esperti delle singole aree disciplinari che i rettori vorranno indicare. I rettori Cannata e Bertolino si dichiarano disponibili a coordinare questa attività;
- il 19 aprile scorso si è tenuto un incontro dei rettori Cannata e Pecere con il Presidente e il Vicepresidente dell'AICUN (Associazione Italiana dei Comunicatori d'Università), nel corso del quale sono state individuate alcune possibilità di collaborazione tra i due organismi, quali la realizzazione di un censimento sulle attività di comunicazione delle università, la progettazione comune di percorsi formativi indirizzati ai comunicatori delle amministrazioni pubbliche, l'organizzazione di un seminario sul ruolo della comunicazione nell'attuazione della riforma universitaria;


Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 18.30. Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE      
Prof. Luciano Modica



contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo