contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 20 giugno 2001



Mercoledì 20 giugno 2001, alle ore 15.00, si è riunito il Comitato di Presidenza presso la sede della CRUI con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Incontro con il Consiglio di Presidenza della Conferenza dei Collegi legalmente riconosciuti
4. Progetto CampusOne
5. Fondazione CRUI
6. Lifelong learning
7. Varie ed eventuali.

Sono presenti i rettori: Modica, Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Pacetti, Pecere, Schmid, Tosi, Venuta. Sono inoltre presenti i rettori rappresentanti della CRUI al CUN, Proff. Castorani e Febbrajo.

1. Comunicazioni
Il Rettore Bertolino ha invitato il Comitato a tenere la prima riunione di ottobre (programmata per il giorno 10) a Torino. Anche il Rettore Marchesini si offre di ospitare una riunione del Comitato (quella del 12 settembre) presso l'Istituto Veneto, che ha sede a Venezia.

Il Presidente ricorda che il Capo del Governo On. Berlusconi, nella dichiarazione programmatica al Senato, ha fatto alcuni importanti accenni all'università e alla ricerca, come la volontà di non interrompere il corso della riforma didattica, pur riconoscendo la necessità di introdurre correttivi e adeguamenti.

Le Commissioni Parlamentari non sono ancora state insediate e le nomine dei rispettivi presidenti sono attese a breve. Potrebbe inoltre essere rifondata la Commissione bicamerale sui testi unici. A tale proposito, il Comitato concorda sull'opportunità di inviare, appena possibile, alle Commissioni parlamentari ed eventualmente alla Commissione bicamerale, il parere negativo della CRUI sull'attuale formulazione del Testo Unico sull'università.

Il neo Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), Dott.ssa Letizia Moratti, è stata invitata all'Assemblea Generale del 12 luglio. Il Comitato rileva l'opportunità di far presente quanto prima al nuovo Ministro le principali necessità finanziarie per il sistema universitario, quali :

- un incremento di almeno 200 miliardi nella competenza del 2001 per poter garantire la chiusura del secondo biennio economico del CCNL del personale tecnico-amministrativo;
- un incremento analogo per recuperare almeno in parte l'onere di scatti biennali automatici che lo stato giuridico riconosce al personale docente;
- un incremento della competenza di1000 miliardi l'anno necessario per avvicinare il livello di finanziamento del sistema universitario italiano agli standard europei;
- - un incremento del fabbisogno di cassa dell'ordine di circa 1500 miliardi all'anno per colmare il debito accumulato dagli atenei verso lo Stato a causa dei meccanismi adottati in passato.

Sono stati nominati i vertici del Ministero dell'Istruzione, Univeristà e Ricerca: Ministro la dott.ssa Letizia Moratti; Vice Ministro l'on. Guido Possa; Sottosegretari gli on. Aprea, Caldoro e Siliquini; capo di gabinetto l'avv. Michele Di Pace; capo dell'ufficio legislativo l'Avv. Daniela Salmini. Il Ministro ha inoltre trasferito tutti gli uffici centrali nella sede di V.le Trastevere (uffici del Ministro, Sottosegretari, Ufficio Stampa, Ufficio Comunicazione, Ufficio Legislativo), mentre a P.zza Kennedy sono rimasti gli uffici del Vice Ministro.

In merito al DM sugli incentivi a favore della mobilità di studiosi italiani stranieri impegnati all'estero, il Presidente ricorda che per programmare un certo numero di scadenze annuali che siano compatibili con l'ordinaria attività semestrale nelle università, sono state fissate le date del 31 luglio, 30 settembre e 30 novembre e le successive con regolarità quadrimestrale.

In merito all'iter di approvazione dei Regolamenti didattici di ateneo, il CUN si è impegnato a completarne l'esame entro la fine del mese di luglio.
2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.

3. Incontro con il Consiglio di Presidenza della Conferenza dei Collegi legalmente riconosciuti
Il Presidente Modica dà il benvenuto al Prof. Stella, Presidente della Conferenza dei Collegi Universitari legalmente riconosciuti. I Collegi sono istituzioni private, legalmente riconosciute e poste sotto la sorveglianza del MURST, che hanno tra i loro scopi la realizzazione di servizi di utilità per l'università, quali la cooperazione a programmi di ricerca universitaria, una certa attività di tutorato, un impegno all'ospitalità per studenti stranieri, l'organizzazione di attività formative (peraltro aperte anche a studenti extra-universitari) su specifici temi. In particolare, alcuni Collegi pavesi stanno sperimentando nuove attività formative, che alcune facoltà sono disposte a riconoscere in crediti formativi.
Il Prof. Stella ritiene utile uno scambio di idee con il Comitato di Presidenza in vista della predisposizione di un eventuale documento di intesa per la realizzazione di iniziative di comune interesse tra i Collegi e le sedi universitarie, in particolare per il riconoscimento delle attività formative. Potrebbe inoltre essere interessante organizzare congiuntamente un seminario sulla residenzialità degli studenti.
Il Presidente Modica conferma la disponibilità della CRUI a diffondere presso le sedi universitarie informazioni sulle attività dei Collegi, mentre per quanto attiene la messa in opera di attività collaborative in campo formativo, si tratta di materia di stretta pertinenza dei consigli dei singoli corsi di studio. La formazione all'eccellenza è infatti solo uno degli obiettivi della CRUI, che si occupa del sistema universitario nella sua globalità e del diritto allo studio di tutti gli studenti universitari.

4. Progetto CampusOne
E' stato formalmente approvato il progetto CampusOne, per cui si rende necessario costituire al più presto il relativo Board e diffondere le informazioni sulle modalità di finanziamento. Il progetto prevede 200 MLD di finanziamento, di cui 180 destinati ad azioni a livello delle singole sedi e 20 ad azioni a livello del sistema universitario nazionale.
Saranno oggetto di finanziamento le azioni finalizzate alla realizzazione della riforma didattica - in particolare attraverso metodologie e strumenti innovativi - a livello sia di sistema universitario nazionale, sia di ateneo, sia di corso di laurea. La tempistica del progetto prevede entro giugno la nomina dei componenti del Campus Board, entro luglio la raccolta delle candidature degli atenei a presentare progetti e il primo incontro con i Rettori e i referenti di ateneo per la redazione del progetto di fattibilità, entro ottobre la selezione dei progetti e la firma delle convenzioni tra la CRUI e le singole università.
Il Campus Board sarà composto da 15 persone, di cui: un rappresentante di Confindustria, uno del CNEL, uno del Ministero per l'Istruzione l'Università e la Ricerca, uno dei Sindacati Confederali, uno della Conferenza delle Regioni, uno di Unioncamere, due della CRUI (Dr.a Stefani e Dr.a Alfonsi) e 7 Rettori o ex Rettori: il Comitato di Presidenza propone i Rettori Bianchi, Modica, Pacetti, Pecere, Rispoli, Tosi e Zich.

5. Fondazione CRUI
Il Presidente illustra la bozza di statuto della istituenda "Fondazione CRUI", organismo che affiancherebbe la CRUI nella gestione di alcune attività a servizio del sistema universitario, che abbia in comune con la Conferenza tutti gli organi di governo, ma dotato di personalità giuridica diversa. Il Presidente invita il Comitato a formulare quanto prima eventuali osservazioni o integrazioni: il testo verrà inoltre presentato all'Assemblea Generale del giorno successivo e posto all'approvazione durante l'Assemblea di luglio.

6. Lifelong learning (LLL)
Sulla base delle osservazioni di alcuni rettori al Memorandum della Commissione Europea sul LLL, già in precedenza esaminato dal Comitato di Presidenza, il Prof. Gallino dell'Università di Torino ha elaborato un documento conclusivo, che verrà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea Generale del giorno successivo affinché possa costituire la posizione ufficiale della CRUI sul tema. Il testo si conclude con una proposta di delibera, che verrà sottoposta all'approvazione dell'Assemblea Generale del giorno successivo.

7. Varie ed eventuali

EUA Research Policy Working Group
La European University Association (EUA) ha ripreso i lavori sulle politiche comunitarie di ricerca, già precedentemente condotti dalla Confederazione, istituendo il gruppo di lavoro - "EUA Research Policy Working Group" - per studiare i temi relativi alla ricerca europea e, in particolare, quelli afferenti il VI Programma Quadro. Poiché ogni Conferenza dei Rettori è invitata a designare un proprio rappresentante, il Comitato auspica che il Rettore Pontremoli voglia rappresentare la CRUI in tale sede.

Indagini giornalistiche sugli atenei italiani
Il Rettore Silvestri dell'Università di Messina ha sollevato il tema della opportunità di una presa di posizione della CRUI sul tema delle indagini giornalistiche sugli atenei italiani, che - come già l'anno scorso - il CENSIS sta preparando in collaborazione con il quotidiano "La Repubblica". Il Comitato popone di sottoporre all'Assemblea Generale del giorno successivo una bozza di mozione sul tema, che riprenda nella sostanza le argomentazioni poste dal Rettore Silvestri.

Proroga in servizio di professori associati ex incaricati stabilizzati
Il Rettore Schmid illustra al Comitato il contenuto della sentenza del Consiglio di Stato (n. 3204/2000 - IV sez. C.S.) in merito alla proroga in servizio di professori associati ex incaricati stabilizzati. Trattandosi di materia di particolare rilevanza e di interesse comune, il Rettore Schmid ha inteso informare degli adempimenti conseguenti effettuati dall'Università e delle osservazioni formulate al riguardo dai docenti interessati.

CCNL - Code contrattuali
L'8 giugno si è svolto lo sciopero nazionale del personale tecnico amministrativo delle università. A Pisa il Presidente Modica ha incontrato i manifestanti per chiarire le posizioni della CRUI, che non si ritiene responsabile formale dell'applicazione del contratto.
Restano comunque da risolvere le due code contrattuali sull'inquadramento dei collaboratori ed esperti linguistici e sull'equiparazione del personale dei policlinici al personale universitario. Il Rettore Pacetti informa per riavviare le trattative per il II biennio per il personale T.A. su una base solida di conoscenze, si è deciso di avviare un'immediata e precisa indagine presso le sedi universitarie, richiedendo alcune informazioni ritenute fondamentali:

- i costi di applicazione del 1° biennio;
- la composizione della delegazione di parte pubblica che tratta localmente per i contratti integrativi;
- la percentuale di adesione allo sciopero nazionale dell'8 giugno;
- i referenti per un seminario da organizzare sul problema dei contenziosi con gli ex-lettori e collaboratori ed esperti linguistici.


Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 19.45. Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE      
Prof. Luciano Modica



contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo