contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 18 aprile 2001



Mercoledì 18 aprile 2001, alle ore 16.00, si è riunito il Comitato di Presidenza presso la sede della CRUI con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari sulle università
4. Ricerca di base e fondi UMTS
5. Rapporti SSN-Università
6. Best practices sull'applicazione del contratto
7. Varie ed eventuali.

Sono presenti i rettori: Modica, Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Pacetti, Pecere, Pontremoli, Schmid, Tosi.

1. Comunicazioni
Il Presidente informa di doversi assentare per breve tempo per recarsi presso la Presidenza del Consiglio, per cui propone al Comitato di anticipare la discussione al punto 5 all'ordine del giorno, in attesa del suo rientro.

2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.

3. Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari sulle università
La CRUI aveva esaminato una prima volta la bozza del Testo Unico nel dicembre 2000, pur nei tempi assai ristretti richiesti dal Ministero, inviando al Ministro Zecchino alcune osservazioni di tipo prevalentemente tecnico, in gran parte recepite in una seconda versione del Testo Unico. Poiché sono continuate a pervenire altre osservazioni da parte dei rettori, sia di tipo tecnico che di tipo politico e sistematico, il Presidente Modica aveva nuovamente segnalato al Ministero le perplessità della CRUI. Di conseguenza il MURST aveva chiesto al Consiglio di Stato di attendere - se possibile - le ulteriori osservazioni della CRUI prima di decidere sul testo: pertanto, il Comitato decide di predisporre un nuovo parere che definisca ulteriormente la posizione della CRUI, da sottoporre all'attenzione dell'Assemblea del giorno successivo. Inoltre, in considerazione di vari elementi - tra cui non da ultimo il fatto che il processo di riforma non si è ancora concluso - il Comitato concorda sulla necessità di chiedere al Ministro che l'iter di approvazione del Testo Unico sia sospeso per permetterne un profondo riesame, dichiarando la disponibilità di tutta la Conferenza a contribuirvi.
Il testo è attualmente consultabile anche attraverso il sito internet del MURST all'indirizzo http://www.murst.it/iniziati/2001/testounico/TUuniv.htm.

4. Ricerca di base e fondi UMTS
La legge finanziaria 2001 ha istituito il FIRB (Fondo per gli Investimenti per la Ricerca di Base), realizzato in parte anche con i proventi derivati dalla vendita delle licenze UMTS, prevedendo che il MURST determini i criteri e le modalità per l'assegnazione delle risorse finanziarie di tale fondo: il testo del relativo decreto (DM 30 gennaio 2001) è consultabile on-line sul sito del MURST all'indirizzo www.murst.it/atti/2001/dm010130.htm. Il Rettore Pontremoli, coordinatore della Commissione sulla ricerca, illustra le principali caratteristiche del decreto: i soggetti ammissibili sono università, enti di ricerca, ricercatori universitari, ricercatori di altro tipo, enti di cura e di ricovero (IRCS). I progetti vengono approvati a co-finanziamento, però sono ammissibili anche i costi relativi a spese di personale, strutture, ecc. (nella misura del 30%). Il bando di partecipazione dovrebbe uscire intorno alla metà del mese di maggio. Il DM 30 gennaio 2001 prevede inoltre la costituzione di una Commissione ad hoc, in cui è contemplato anche un componente designato dalla Conferenza dei Rettori, unitamente al relativo supplente: il Comitato concorda sulla nomina del Rettore Pontremoli quale rappresentante CRUI e sul Rettore Schmid quale supplente.

5. Rapporti SSN-Università
Il Rettore Tosi aggiorna sull'iter di approvazione delle linee guida e sugli esiti della riunione della Commissione CRUI "Medicina", conclusasi poco prima della riunione del Comitato di Presidenza. La Conferenza Stato-Regioni degli inizi di aprile ha infatti approvato le linee guida fino all'art. 9, chiedendo però l'inserimento di un ulteriore art. 10 sulla compartecipazione delle Regioni e delle Università ai risultati di gestione delle aziende. Il testo di tale articolo, peraltro appoggiato anche dal Ministero della Sanità, rappresenta un tentativo di mediazione rispetto alla primitiva stesura già contestata dalla CRUI, ma presenta ancora alcuni elementi discutibili. Poiché il Ministro dell'Università ha subordinato l'approvazione dell'art. 10 al parere della CRUI, il Rettore Tosi suggerisce alcuni emendamenti al testo che, reso più rispondente alle esigenze e alle necessità delle facoltà di medicina, possa essere presentato alla riunione della Conferenza Stato-Regioni prevista per l'indomani, 19 aprile. Il Comitato approva il lavoro svolto della Commissione, concordando sull'approvazione dell'art. 10 - con le integrazioni suggerite - purché i rimanenti 9 articoli non subiscano ulteriori modificazioni. Il Comitato approva la relativa mozione proposta dal Rettore Tosi ( http://www.crui.it/linee_guida.pdf).
Il Rettore Tosi distribuisce inoltre il testo dello schema tipo di Protocollo d'intesa tra Università e Regioni per la disciplina dell'integrazione fra attività didattiche, scientifiche e assistenziali delle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tale documento è stato approvato dalla Commissione CRUI "Medicina" e dall'Assemblea Generale nella seduta del 22 marzo scorso e rappresenta un modello per tutte le Università da adottare in caso di mancata emanazione delle linee guida nazionali ( http://www.crui.it/Schema_tipo.html).

6. Best practices sull'applicazione del contratto
Il Rettore Pacetti illustra le linee di indirizzo all'ARAN per il rinnovo contrattuale relativo al secondo biennio economico 2000-2001 per il personale dipendente del comparto università, formulate lo scorso 9 aprile. Anche sulla base del parere dato dalla CRUI sul FFO, è stata dimostrata la indisponibilità delle università a contribuire agli aumenti stipendiali su base nazionale.

7. Varie ed eventuali.

Albo degli ingegneri
Il Rettore Schmid informa della presa di posizione del Collegio dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria in merito alla possibilità di iscrizione all'albo degli ingegneri dei laureati in informatica anche fuori dalle facoltà di ingegneria. Il Presidente suggerisce la inopportunità che la CRUI prenda una posizione ufficiale sul tema, in quanto si dovrebbe entrare nel merito e nella specificità di un confronto tra discipline.

Riunioni del Comitato precedenti le Assemblee Generali
Data la numerosità degli argomenti in genere in discussione nelle riunioni del Comitato di Presidenza nelle sedute precedenti l'Assemblea Generale, il Comitato concorda sull'opportunità di anticipare d'ora in avanti tali sedute alle ore 15.00.



Esami utili ai fini del ritardo degli obblighi di leva
Il MURST ha chiesto la nomina di un rappresentate della CRUI al gruppo di lavoro interministeriale MURST-Ministero della Difesa per la determinazione degli esami, o dei crediti, necessari per ottenere annualmente il ritardo degli obblighi di leva. Il Comitato ritiene opportuno designare quale rappresentante della CRUI un prorettore.

Alloggi e residenze universitarie
Il MURST ha trasmesso alla CRUI lo schema del decreto sulle residenze universitarie, per il parere di competenza. Il Comitato concorda un giudizio favorevole al testo, accogliendo la proposta del Presidente di segnalare che sarebbe necessario estendere anche alle università statali (come è già per le non statali) la riduzione del 25% della percentuale minima di posti alloggio da riservare agli studenti idonei nelle graduatorie per il diritto allo studio (art. 3, comma 4). Il Comitato approva inoltre la nomina del Rettore Folin tra i componenti della relativa Commissione.

CRUI-CNEL
Il CNEL - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro - ha dimostrato interesse a collaborare con la CRUI nell'avvio della riforma, anche attraverso la stipula di un protocollo d'intesa su temi di comune interesse per il mondo universitario e per le forze economico-sociali. Il Comitato giudica positiva l'iniziativa, in particolare in considerazione del fatto che il CNEL è uno dei partner nel Progetto CampusOne. Viene proposta una bozza di protocollo, da discutere in una delle prossime riunioni.

CRUI-Confindustria
Dopo l'incontro con il Dr. Barilla dello scorso gennaio, CRUI e Confindustria hanno deciso di rinnovare il Protocollo di Intesa: una bozza di protocollo è quindi stata concordata dal Segretario Generale della CRUI e dal Direttore dell'Area Formazione e Ricerca di Confindustria. Il Presidente Modica invita il Comitato a esaminare il testo, che verrà portato all'approvazione dell'Assemblea Generale di maggio.

CRUI-Ministero del Commercio con l'Estero
Il Presidente illustra la bozza dell'Accordo quadro tra la CRUI e il Ministero del Commercio con l'Estero finalizzato a valorizzare l'internazionalizzazione del sistema universitario italiano nelle sue interconnessioni con il sistema economico, sviluppando la progettualità comune tra università e imprese e altri soggetti interessati, in primo luogo l'ICE. Il testo, che riceve l'approvazione del Comitato, verrà portato all'attenzione dell'Assemblea Generale del giorno successivo per l'approvazione.

CRUI-MPI
Il MPI ha proposto alla CRUI la sottoscrizione di un Protocollo d'Intesa per il riconoscimento nelle università delle competenze comunicative linguistiche certificate all'interno delle istituzioni scolastiche, secondo standard internazionali indicati nel quadro di riferimento europeo a cura del Consiglio d'Europa (progetto "Lingue 2000", per promuovere la diffusione delle lingue straniere moderne nelle scuole medie superiori). Il Comitato approva il testo, che verrà portato all'attenzione dell'Assemblea Generale del giorno successivo per l'approvazione.

Appello dell'Accademia dei XV
L'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XV, ha lanciato un appello sulla ricerca scientifica e tecnologica da rivolgere alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale. Il Comitato propone di diffondere l'appello presso i rettori, che potranno sottoscriverlo a livello personale.


Rapporti tra federalismo e sistema universitario
Il Rettore Latorre ha presentato al Presidente della Giunta della Regione Calabria un appello in cui esprime forte preoccupazione per il fatto che le materie relative all'istruzione e alla formazione possano passare alle competenze delle Regioni. Il Comitato propone di informare i rettori di tale appello, lasciando libera la sottoscrizione.

Chiamata studiosi stranieri ed italiani residenti all'estero
Il decreto ministeriale 26 gennaio 2001 n. 13 sugli incentivi per la chiamata di studiosi stranieri ed italiani residenti all'estero si articola su due linee di intervento. Le chiamate in ruolo per professori ordinari di chiara fama, per cui sono previsti stanziamenti consolidati, presentano una procedura piuttosto complessa in quanto la chiamata deve essere approvata dal CUN. Gli stanziamenti non consolidabili sono invece relativi a contratti per visiting professor che contemplino sia attività di didattica che di ricerca. Sono previste tre scadenze annuali (una ogni 4 mesi) e la prima è per la fine di luglio. Il Comitato con il compito di esprimere motivati pareri sulla qualificazione scientifica e didattica degli studiosi ed esperti e sulla valenza scientifica dei progetti di ricerca è costituito dal Prof. Modica, dal Prof. Labruna, dal Prof. Maiani, dal Prof. Schiesaro e dal Prof. Cappelletti.

Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 19.00.
Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE      
Prof. Luciano Modica



contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo