Comitato di Presidenza
Roma, 21 marzo 2001
Mercoledì 21 marzo 2001, alle ore 16.00, presso la sede della CRUI (Roma, P.zza Rondanini, 48) si riunisce il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:
- 1. Comunicazioni
- 2. Approvazione verbale seduta precedente
- 3. Breve incontro con il CIPUR
- 4. Approvazione bilancio d'esercizio CRUI 2000
- 5. Quota di riequilibrio e criteri di riparto delle quote aggiuntive di FFO per l'esercizio 2001
- 6. Libro bianco CRUI
- 7. Protocollo d'intesa CRUI-MPI sulla certificazione delle competenze informatiche
- 8. Protocollo d'intesa CRUI-UNIRE
- 9. Rapporti SSN-Università
- 10. Varie ed eventuali.
Sono presenti i rettori Modica, Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Pacetti, Pecere, Pontremoli, Schmid, Tosi, Venuta.
Sono inoltre presenti i rettori rappresentanti della CRUI al CUN proff. Castorani e Febbrajo
1. Comunicazioni
Il prossimo 3 maggio si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione della nuova Sala dell'Assemblea della CRUI, a cui saranno inviate alcune personalità del mondo politico e universitario.
2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.
3. Breve incontro con il CIPUR(Coordinamento Intersedi Professori Universitari di Ruolo)
Il Presidente Modica dà il benvenuto al Prof. Manzini - Presidente del CIPUR - e al Prof. Incoronato, Vice Presidente.
Il CIPUR ha effettuato uno studio tecnico sul reclutamento e le progressioni di carriera dell'organico docente, pubblicato nel gennaio 2001, che analizza il vigente sistema di reclutamento dei docenti universitari e propone alcuni interventi innovativi. Il documento, distribuito ai presenti, viene illustrato e commentato.
4. Approvazione bilancio d'esercizio CRUI 2000
Il Rettore Pacetti illustra il bilancio d'esercizio della CRUI dell'anno 2000, distribuito ai presenti insieme alla certificazione della società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. Al bilancio è allegata anche una relazione sulle attività della Conferenza. Il bilancio viene approvato all'unanimità.
Oltre al bilancio, viene proposta al Comitato la modifica del Regolamento Amministrativo della CRUI per quanto riguarda alcuni aspetti di contabilità e di redazione del bilancio, secondo lo schema sottoposto all'attenzione del Comitato.
Le modifiche al Regolamento vengono approvate all'unanimità.
5. Quota di riequilibrio e criteri di riparto delle quote aggiuntive di FFO per l'esercizio 2001
Il Sottosegretario Guerzoni ha trasmesso alla CRUI la nota sulla quota di riequilibrio e i criteri di riparto delle quote aggiuntive di FFO per l'esercizio 2001, chiedendo di formulare il prescritto parere con la massima urgenza.
Il Presidente, insieme alla Commissione "Riequilibrio", coordinata dal Rettore Venuta, ha analizzato l'ammontare dei finanziamenti universitari rientranti nel FFO 2001 e delle voci che rimangono da finanziare: accelerazione del riequilibrio, incentivazione della ricerca, mobilità docenti 2001, riequilibrio per Regioni dell'Obiettivo 1, attività didattica, squilibri del rapporto docenti/studenti, rapporto assegni fissi/FFO.
Il Comitato discute i criteri da proporre al Ministro per la distribuzione dei finanziamenti in modo da poter predisporre una bozza di parere da sottoporre all'attenzione dell'Assemblea Generale del giorno successivo. In particolare, si intende sottolineare che l'accelerazione del riequilibrio deve costituire l'obiettivo primario a cui destinare almeno la metà del riequilibrio stesso; indicare che la formula di riequilibrio difetta di una valutazione dell'efficacia del finanziamento stesso (valutazione delle politiche del riequilibrio); rilevare la mancanza di parametri obiettivi di valutazione della qualità. Viene inoltre proposto di evidenziare la ristrettezza dei tempi che il MURST ha concesso per la formulazione del parere.
6. Libro bianco CRUI
Il Libro Bianco Sullo stato delle università in Italia. La carta dei diritti e dei doveri nell'anno del cambiamento è un documento strategico, supportato da adeguati argomenti tecnici, predisposto per offrire al mondo politico e all'opinione pubblica - prima delle elezioni del prossimo maggio - un contributo alla riflessione nella definizione delle politiche nazionali in materia di università. Per pubblicizzare l'iniziativa, è stata anche organizzata una conferenza stampa al termine dell'Assemblea Generale del 22 marzo. Il testo è stato inoltre inviato ai leader delle maggiori coalizioni politiche, al Ministro dell'Università, al Capo del Governo e al Capo dello Stato, anche per sollecitare un incontro in cui illustrare le posizioni della Conferenza.
Il Comitato approva e loda il lavoro compiuto e propone di attuare la più ampia strategia di diffusione del documento, presso tutti i soggetti di rilevanza locale, nazionale e internazionale (procedendo ad una traduzione in inglese). Inoltre, viene proposto di aggiornare il documento ogni anno, per dare il senso della continuità dell'impegno della Conferenza nell'analisi dello stato dell'università in Italia.
7. Protocollo d'intesa CRUI-MPI sulla certificazione delle competenze informatiche
Su proposta del Ministro De Mauro, la CRUI ha accettato di sottoscrivere un Protocollo d'intesa per promuovere presso le sedi universitarie la conoscenza dello standard europeo di certificazione delle competenze informatiche (ECDL).
Il testo del protocollo viene approvato all'unanimità.
8. Protocollo d'intesa CRUI-UNIRE
L'UNIRE (Unione Nazionale Italiana Razze Equine) ha proposto un protocollo d'intesa alla CRUI per incentivare la ricerca e la didattica universitaria nel campo dell'agraria e della veterinaria, offrendo cattedre convenzionate, posti di dottorato e altri posti di studio. La CRUI potrebbe quindi promuovere l'attività dell'UNIRE presso le università per incentivare le attività ippiche e zootecniche.
Il testo del protocollo viene approvato all'unanimità.
9. Rapporti SSN-Università
Il rettore Tosi informa sugli ultimi sviluppi relativi all'approvazione delle linee guida per l'applicazione del D. l.vo 517/99. La Conferenza Stato-Regioni ha sollevato il problema della compartecipazione delle università ai risultati di gestione delle aziende ospedaliere universitarie. A seguito di un consulto con il MURST si è deciso di proporre alla Conferenza Stato-Regioni del 22 marzo un emendamento in base al quale le università si impegnerebbero a compartecipare esclusivamente mettendo a disposizione personale docente e non docente, nonché beni immobili. Se tale proposta non venisse accettata, l'approvazione delle linee guida verrebbe definitivamente bloccata e i relativi Protocolli d'intesa non potrebbero essere predisposti.
10. Varie ed eventuali
Spin off universitario
Il Comitato dà il benvenuto al Prof. Rizzuto, intervenuto alla riunione per presentare uno studio sulle possibilità e le difficoltà che le università incontrano nel creare imprese di spin off. Lo studio effettua anche un confronto tra la normativa - presente in Statuti e Regolamenti - che regola tali attività nelle università italiane e straniere e negli enti di ricerca, per individuare una serie di case studies e di best practices da sottoporre all'attenzione dell'attività accademica. Il Prof. Rizzuto, sarà grato per qualsiasi commento, osservazione o proposta che la CRUI voglia fare al documento. Il Rettore Cannata si dichiara disponibile a ospitare un'iniziativa sul trasferimento tecnologico tra università e industria. Il Presidente suggerisce al Prof. Rizzuto di sviluppare il tema con la Commissione dei delegati rettorali alla ricerca, coordinata dal Rettore Pontremoli.
Bozza di regolamento per assegnazioni FIRP
Il MURST ha emanato la bozza di regolamento per l'assegnazione delle risorse finanziarie del fondo per gli investimenti per la ricerca di base (FIRP): il testo vedeva completamente trascurate le università nell'assegnazione di questi fondi. A seguito di una lettera del Presidente Modica, il Ministero ha introdotto alcune modifiche. I punti fondamentali su cui la CRUI ha insistito sono relativi all'assoluta assenza delle università nella fase strategica di pianificazione della ricerca e alle metodologie di valutazione dei progetti.
Sanatoria studenti di Medicina
E' stata definitivamente approvata la terza legge di sanatoria degli studenti ricorsisti di medicina, con una procedura del tutto anomala: nonostante il parere unanime negativo della Commissione Parlamentare competente, il Parlamento ha dato parere positivo, approvando il testo.
Legge sull'istituzione della terza fascia
Non è stata approvata la "leggina" che riguardava i ricercatori e la norma "salvastatuti": in questo caso la Commissione competente si era espressa unanimemente concorde sul testo, che però è stato bocciato dell'Aula.
Scuole di specializzazione per insegnanti di sostegno a studenti con handicap
Riguardo ai contratti con strutture private per l'attivazione dei corsi per insegnanti di sostegno, e in particolare in relazione ad una specifica iniziativa di un Ateneo in diverse regioni italiane, il Comitato rileva la necessità di avvertire i colleghi rettori di porre quanta più attenzione possibile alle collaborazioni e convenzioni con cooperative o strutture private che si offrono per tali attività.
Il problema più generale che viene sollevato è quello di stimolare un comportamento, all'interno della Conferenza dei Rettori, per cui le iniziative fuori bacino vengano effettuate in accordo con i rettori delle zone in cui vengono impiantate.
Commissione per la cooperazione universitaria internazionale (MURST)
Il rettore Cannata informa sugli esiti della riunione della Commissione MURST dello scorso 19 marzo, che ha riguardato la definizione degli obiettivi, delle finalità e dei criteri di assegnazione sia dei fondi 2001 per la promozione alla cooperazione internazionale bilaterale (1,9 MLD), sia dei fondi del prossimo programma di internazionalizzazione del sistema universitario per il biennio 2002-2003 (20 MLD).
In particolare, per quanto riguarda il programma di internazionalizzazione il Dr. Masia ha sollecitato i componenti della Commissione ad elaborare delle proposte per la definizione degli obiettivi e delle finalità a cui destinare i finanziamenti relativi, nonché per l'individuazione dei criteri e delle metodologie di selezione dei progetti.
Il Rettore Cannata invita quindi i colleghi a fargli pervenire eventuali proposte entro l'inizio della settimana successiva.
Progetto Tuning Educational Structures
Il Rettore Cannata informa sugli esiti del progetto comunitario (il testo del progetto è disponibile in http://www.crui.it/forum-ri/Rel_Leira_11_00.html) - lanciato nell'ambito del Sottocomitato Erasmus e nel quadro del programma di estensione ECTS - destinato ad individuare possibili convergenze tra i sistemi nazionali di formazione superiore in Europa. In particolare il progetto riguarda cinque aree tematiche: matematica, economia, geologia, storia e scienze della formazione. Il Management Committe del progetto ha selezionato per ciascun Paese cinque università e ha chiesto l'approvazione delle Conferenze Nazionali dei Rettori sulle candidature proposte. Le università italiane sono: Pavia (per Economia), Bologna e Genova (per Scienze della formazione), Roma Tre (per Geologia), Padova (per Storia) e Pisa (per Matematica). Il Comitato approva le candidature proposte.
Partenariato italo-libico
Il Rettore Cannata informa di avere avviato l'analisi dei dossier degli studenti libici, per poter individuare le sedi universitarie a cui destinare i 62 studenti per seguire corsi di terzo livello nelle università italiane. I professori De Marinis (Università di Casino) e Angelillo (Università di Catanzaro) hanno analizzato, insieme al Rettore Cannata, la documentazione e la relazione finale verrà inviata al MAE appena possibile.
Diritto d'autore
Il Rettore Cannata informa sugli esiti della riunione effettuata con la SIAE per la definizione dell'accordo per i compensi di fotocopiatura nelle biblioteche universitarie. I termini dell'accordo vertono - secondo il mandato ottenuto dal Retore Cannata a seguito della scorsa Assemblea Generale - su seguenti elementi: accordo su base pluriennale, quantificazione forfetaria basata sul numero degli studenti universitari, rifiuto di onerose attività aggiuntive per università (di controllo e di rilevazione statistica). La SIAE ha inviato una bozza di accordo a cui si intende dare risposta entro la fine del mese.
Tavolo tecnico CRUI-MPI
Il Rettore Pecere sottolinea l'urgenza di un intervento della CRUI sul Ministro per la Pubblica Istruzione, affinché venga convocato al più presto il tavolo tecnico CRUI-MPI che faccia chiarezza sulle scuole di specializzazione per insegnanti.
Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 20.00.
Del che il presente verbale.
IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica