Comitato di Presidenza
Roma, 7 febbraio 2001
Il Comitato di Presidenza della CRUI si riunisce mercoledì 7 febbraio 2001, alle ore 14.30, presso la sede della CRUI con il seguente ordine del giorno:
-
1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Incontro con il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR
4. Ricerca
5. Riforma didattica
6. Rapporti SSN-Università
7. Consorzio CRUI
8. Varie ed eventuali
Sono presenti i Rettori: Modica, Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Pacetti, Pecere, Pontremoli, Schmid, Tosi, Venuta,
1. Comunicazioni
Dopo le dimissioni del Ministro Zecchino, il Presidente del Consiglio Giuliano Amato ha assunto ad interim la funzione di Ministro dell'Università, confermando al Sottosegretario Guerzoni la delega all'Università.
Il Ministro Zecchino ha firmato negli ultimi giorni prima delle dimissioni una serie di atti, tra cui il decreto con le designazioni dei componenti della Commissione di Garanzia preposta alla selezione dei programmi di ricerca di interesse nazionale per l'anno 2001. Sono stati riconfermati, rispetto all'anno scorso, i proff. Ciliberto (Roma Tor Vergata), Cuozzo (Suor Orsola Benincasa di Napoli), Padoa Schioppa (Milano) e Rubino (Napoli "Federico II"); i nuovi membri sono i proff. Antonelli (Bologna), Bonilini (Parma), Cugini (Parma), Novellino (Napoli "Federico II").
Un altro decreto firmato dal Ministro prima delle sue dimissioni è quello che riguarda la stipula di contratti da parte delle università con studiosi o esperti stranieri o italiani stabilmente impegnati all'estero da almeno un triennio in attività didattica o scientifica, nonché per sostenere specifici programmi di ricerca. Il MURST finanzierà infatti - per circa 20 MLD - la stipula di tali contratti, affidandone la valutazione ad un apposito Comitato, composto dai proff. Labruna (presidente del CUN), Modica (presidente della CRUI), Maiani (direttore del CERN), Cappelletti (direttore scientifico della Treccani), Schiesaro (King's College di Londra).
Il Presidente ha avuto un incontro con i rappresentanti dei sindacati confederali, per discutere dei temi relativi alle code contrattuali relative al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale tecnico-amministrativo delle università:
- equiparazione del personale dei policlinici a gestione diretta: su questo tema è stato costituito un apposito gruppo di lavoro, che provvederà ad elaborare delle proposte in tempi brevi;
- problemi relativi ai collaboratori ed esperti linguistici;
- secondo biennio economico.
In particolare, riguardo agli ex lettori si è riscontrato un certo irrigidimento di posizioni da parte dei sindacati. Il Presidente ribadisce comunque che la posizione della CRUI resta quella espressa a seguito della scorsa Assemblea Generale:
- non si possono attribuire né riconoscere funzioni di docenza a personale che non abbia conseguito il ruolo secondo la procedura nazionale, per cui gli ex lettori hanno avuto e potranno avere solo funzioni di supporto nell'apprendimento della lingua da parte degli studenti;
- l'applicazione della riforma non implica che le università debbano provvedere all'insegnamento delle lingue (aumentando gli insegnamenti), bensì solo alla loro certificazione;
- gli ex lettori dovranno essere incardinati tra il personale tecnico amministrativo, secondo le previsioni del nuovo CCNL.
Riguardo al secondo biennio economico, la CRUI aveva già riaffermato il principio che è preliminare conoscere il costo del contratto per ciascuna sede, motivo per il quale era stato inviato un questionario di rilevamento, a cui non tutte le sedi hanno ancora risposto. Data l'urgenza della materia, il Presidente propone di sollecitare le sedi mancanti a fornire al più presto le informazioni richieste.
Sia pur lentamente, prosegue l'iter della legge sulla terza fascia, in cui il problema maggiore viene posto dall'art 3, comma 2, che prevede che la copertura della spesa sia data dai risparmi sulle supplenze e dal FFO. Il Presidente propone di scrivere all'On Bracco (relatore della legge), per ribadire che questa non è una norma accettabile.
Il Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario ha invitato il Presidente Modica all'incontro annuale con i Nuclei di valutazione di ateneo, che si svolgerà l'8 febbraio presso il CNR (9.00-17.00). Il Presidente estende l'invito ai membri del Comitato.
Il progetto CampusOne, presentato dalla CRUI per l'accesso ai finanziamenti derivanti dalle licenze UMTS, è stato approvato dalla Presidenza del Consiglio e potrà contare su 200 MLD. Il progetto, pensato in coincidenza con l'avvio della riforma universitaria con l'obiettivo di ottenere gli stessi risultati di Campus per nuove lauree triennali sperimentali (su tutto il territorio nazionale), è stato indicato come il migliore tra le richieste pervenute, nonché l'unico finanziato ad un organismo privato. Si è adesso avviata una fase di interazione col MURST per adeguare il progetto agli specifici obiettivi indicati dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in particolare per quanto riguarda l'attenzione agli atenei del Mezzogiorno e la necessità di creare le competenze, le capacità innovative e la flessibilità proprie della nuova economia nella società dell'informazione. Il Presidente Modica ritiene che questa sia una buona occasione per costituire un consorzio di tutte le università italiane, che abbia anche tutti i requisiti (ad esempio la personalità giuridica) per essere legittimata a gestire finanziamenti di questo tipo. Il Rettore Tosi sottolinea l'urgenza di incontrare il Ministro ad interim dell'Università per discutere di vari temi afferenti l'università lasciati in sospeso (quali la realizzazione del progetto CampusOne, le questioni relative al rapporto tra le facoltà di medicina e il SSN, ecc.).
Lo schema di decreto "Uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari" ha recepito, nella sua più recente formulazione trasmessa alla CRUI dal MURST, quasi tutte le osservazioni formulate dalla Conferenza, fatta eccezione per la determinazione delle tasse universitarie per gli studenti sospesi e per il calcolo del costo del pasto.
La L 248/00 "Nuove norme di tutela sul diritto d'autore" coinvolge direttamente anche le biblioteche universitarie, poiché la legge impone a tutte le categorie di biblioteche di accordarsi con la SIAE per la definizione del calcolo dei compensi di fotocopiatura e riproduzione delle opere. Per rappresentare le esigenze delle biblioteche di ateneo in sede di contrattazione con la SIAE, un Gruppo di Lavoro ad hoc - coordinato dal Rettore Cannata - sta elaborando una proposta di accordo, su base forfetaria, che verrà presentata all'Assemblea Generale del 22 febbraio per la necessaria approvazione. Il Rettore Cannata sottolinea la necessità che ciascun rettore valuti la proposta formulata la fine di concordare una strategia comune.
E' stato emanato il decreto sulla programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003 (DM 19.12.2000, n. 507. Trasmesso con nota MURST del 23 gennaio 2001, prot. 198 - disponibile on line all'indirizzo www.murst.it/atti/2001/no010123.htm). Il Presidente ritiene necessario che le università possano effettuare una verifica delle risorse disponibili per attivare le lauree universitarie, a prescindere da quanto previsto dal piano triennale. Un aspetto tecnico particolarmente grave è che il MURST non finanzierà le lauree specialistiche. Il Presidente si incarica di trasmettere a tutti i rettori una chiarificazione sull'interpretazione del piano triennale e in particolare della parte finale. Verrà inoltre richiesto un incontro al Ministro per presentargli il problema generale della carenza dei finanziamenti per il sistema universitario e per far notare la mancanza di finanziamento nel piano triennale per le lauree specialistiche.
2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.
3. Incontro con il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR)
Il Presidente Modica dà il benvenuto alla delegazione del CIVR (Prof. Cuccurullo, Prof. Bagnara, Prof. Garaci - Presidente -, Prof. Godart, Ing. Casini, Prof.ssa Simili) e fornisce una panoramica sull'attività della CRUI nel settore della valutazione universitaria, sia quella sulla didattica, sia quella sulla ricerca. In particolare, il Presidente si sofferma sul nuovo progetto di valutazione della ricerca "Il posizionamento delle Università italiane nella Ricerca scientifica: rilevazione sistematica di dati sulle pubblicazioni scientifiche internazionali", basta sulle banche dati dell'ISI e sulla frequenza con cui gli articoli pubblicati vengono citati da altri autori. Ciò che la CRUI auspica è utilizzare per la ricerca un sistema di valutazione in due fasi (autovalutazione e valutazione esterna) analogo a quello utilizzato per la didattica e applicata alle strutture.
Il Presidente Garaci ringrazia per questo incontro, a cui il CIVR attribuisce notevole importanza per la definizione di tematiche di comune interesse. Il Comitato, la cui istituzione è prevista già nel D.Lgs 204/98 di riordino del Ministero dell'Università, ha il compito di definire i criteri generali per le attività di valutazione dei risultati della ricerca e di promuovere la sperimentazione di nuove metodologie di valutazione, a sostegno della qualità della ricerca scientifica nazionale. Il CIVR è comitato di indirizzo per gli enti di ricerca vigilati dal MURST, per quelli di ricerca industriale e per gli enti o i centri di ricerca afferenti ad altre Amministrazioni, di intesa con le quali ha individuato i criteri di valutazione. Per tale motivo è particolarmente interessato a stabilire sinergie di azioni specifiche con la ricerca universitaria attraverso l'opportuna collaborazione con la CRUI. Il Presidente del CIVR, Prof. Garaci, riconosce che le attività di valutazione sono state sino ad ora non adeguatamente considerate e che sarebbe necessario assegnare maggiori risorse anche a questo settore.
Il Rettore Pontremoli, coordinatore della Commissione CRUI "Ricerca", dichiara la piena disponibilità a perseguire obiettivi comuni, condividendo la necessità di creare un consenso presso tutte le Amministrazioni interessate alla ricerca.
L'intero Comitato di Presidenza concorda sulla necessità che una valutazione significativa non possa prescindere da criteri oggettivi e condivisi, nonché da dati affidabili: occorre quindi sviluppare il consenso e la partecipazione. Lavorare insieme, nel rispetto dei reciproci differenti ruoli, per concordare criteri comuni servirà quindi a far crescere la cultura della valutazione, che infatti è partecipazione di tutti (valutatori e valutati) a criteri condivisi e non rappresenta un giudizio di valore. Viene quindi affermato l'impegno alla collaborazione tra i due organismi, anche attraverso l'elaborazione di un documento comune sulla ricerca in Italia (obiettivi, mezzi, ecc.) e sulle linee generali di valutazione, che verrà predisposto prossimamente.
4. Ricerca
Il Rettore Pontremoli riporta gli esiti delle scorse riunioni della Commisisone dei delegati rettorali alla ricerca e la proposta del Prof. Rizzutto che ha messo a punto una procedura per lo spin off . Il Prof. Rizzutto è disponibile a illustrare lo schema in una delle prossime riunioni del Comitato.
5. Riforma didattica
Il Rettore Pecere riferisce degli esiti degli incontri del tavolo tecnico CRUI-CUN, che è pervenuto all'elaborazione di alcune note di indirizzo. Tra le proposte emerse vi è anche quella che il tavolo tecnico predisponga uno schema per i nuovi corsi di studio: il MURST dovrà quindi studiare con il CINECA un format adeguato. La CRUI inoltre ha realizzato un cd-rom sul monitoraggio delle carriere degli studenti, che verrà inviato a tutte le università. Un altro elemento importante per l'applicazione della riforma è il manager didattico, figura ormai necessaria in ogni corso d studio e che la CRUI si propone di promuovere.
6. Rapporti SSN-Università
Il Rettore Tosi riferisce sui recenti sviluppi relativi all'elaborazione delle linee-guida per la stipula dei protocolli d'intesa Università-Regioni: è stato infatti elaborato un nuovo testo, frutto di una sorta di compromesso fra quello della componente universitaria e quello della componente regionale, che verrà sottoposto il 22 febbraio all'esame della Conferenza Stato-Regioni.
Le principali obiezioni delle rappresentanza regionale sono incentrate sul numero dei posti letto (che la CRUI aveva indicato in 3 per ogni studente immatricolato alla facoltà di medicina, più un ulteriore numero correlato agli iscritti ai corsi di specializzazione), adducendo che la L 517 chiederebbe che venga specificato il tetto massimo di essi. Questo, però risulterebbe penalizzante per le università, per cui il Rettore Tosi ritiene fondamentale ribadire ufficialmente la posizione precedentemente espressa e avere un incontro con il Ministro ad interim dell'Università.
7. Consorzio CRUI
Il Presidente Modica ritiene che sia ormai indilazionabile la costituzione di un consorzio tra le università italiane, che possieda tutti i requisiti giuridici (ad esempio la personalità giuridica) necessari alla gestione di qualsiasi tipo di finanziamenti, per la realizzazione di progetti a valenza di sistema. Ad un consorzio potrebbero infatti far capo una serie di attività di servizio per le università, senza il peso dei vincoli che una privata associazione senza personalità giuridica - quale è la CRUI - potrebbe avere.
8.Varie ed eventuali
Il Rettore Cannata riferisce del progetto per un convegno che il MURST vorrebbe attuare insieme alla CRUI sugli esiti del programma di internazionalizzazione (art. 7 DM 21.06.99). Poiché sarebbe utile un'azione di monitoraggio delle attività per valutarne i risultati, confrontare le migliori pratiche e proporre comportamenti virtuosi al sistema, un'iniziativa nazionale di confronto sul tema avrebbe una sicura ricaduta positiva su tutto il sistema universitario.
A seguito di una consultazione effettuata dalla CRUI, le università italiane hanno espresso interesse per il Programma CEEPUS (Central European Exchange Programme for University Studies), che si propone di promuovere la mobilità accademica multilaterale nell'Europa Centrale, sviluppando programmi congiunti e reti universitarie, nonché le infrastrutture necessarie, e contribuire in tal modo all'integrazione europea delle istituzioni della regione. La CRUI, ritenendo auspicabile che il MAE prosegua nel lavoro di preparazione per un'eventuale adesione dell'Italia, ha dato incarico al Rettore Bertolino di seguire le problematiche del programma.
Il Rettore Pecere riferisce che la X edizione dell'Annuario delle università degli studi in Italia (a.a. 2000/2001), realizzato dall'Editoriale Italiana in collaborazione con la CRUI, uscirà nel mese di marzo. L'Accordo di collaborazione tra la CRUI e l'Editoriale - firmato il 18 settembre 1998 - è valido per tre edizioni e si intende automaticamente rinnovato per altre tre, se non sarà disdetto alla scadenza dello stesso: le tre edizioni scadono con quella presente. Data la difficoltà di definire la struttura degli studi universitari del prossimo anno accademico, in considerazione dell'introduzione della riforma dell'autonomia didattica, il Comitato propone di non rinnovare la collaborazione per la prossima edizione e di rimandarla a quando le strategie di ateneo si saranno meglio definite.
E' stata finanziata la richiesta avanzata dalla CRUI al MURST, attraverso il Rettore Marchesini, per uno studio di fattibilità finalizzato alla realizzazione di un progetto per la creazione di una rete museale nazionale. L'iniziativa, finanziata per 300 milioni, ricade tra quelle sostenute per la diffusione della cultura scientifica, secondo quanto stabilito dalla L 6/2000. Si tratta di un progetto, avanzato in sede di Commissione dei delegati per i musei accademici, che darà un valore aggiunto di sistema alla promozione del patrimonio museale universitario e consentirà alle strutture museali di interesse scientifico e storico-scientifico di organizzarsi in una rete nazionale.
Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 18.
Del che il presente verbale.
IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica