contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 21 febbraio 2001



Mercoledì 21 febbraio 2001, alle ore 16.00, presso la sede della CRUI (Roma, P.zza Rondanini, 48) si svolge la riunione del Comitato di Presidenza con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Bozza di regolamento per l'accesso alle professioni.
4. Rapporti SSN-Università
4. CCNL: code contrattuali
5. Varie ed eventuali.

Sono presenti i Rettori Modica, Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Pacetti, Pecere, Pontremoli, Schmid, Tosi, Venuta.

1. Comunicazioni
Nella nuova legge finanziaria (L 388/00) è presente una norma - art. 105, comma 1, lettera a) - che consente anche alle università di essere titolari, in collaborazione con imprese o enti regionali, di proposte di finanziamento per la ricerca applicata. Il Comitato solleva la necessità di scrivere quanto prima al Ministero dell'Università, segnalando l'opportunità che il regolamento attuativo del D.Leg. 297/99, attualmente in itinere, recepisca tale norma.

L'art. 59, comma 2, lettera c) della legge finanziaria prevede per le università la possibilità di agevolazioni per l'acquisto di beni e servizi purché aggregate tra loro in consorzi su base multiregionale. Alla CRUI, deputata a raccogliere le proposte per trasmetterle poi al Ministero del Tesoro, sono giunte già alcune segnalazioni di disponibilità in tal senso: il Presidente le illustra quindi al Comitato, sollecitando i colleghi a far pervenire ulteriori candidature.

Il MURST ha informato la CRUI che il Ministero del Tesoro ha comunicato l'obiettivo di fabbisogno complessivo 2001 del sistema universitario, che risulta determinato in 13.271 miliardi. Il Presidente sensibilizza i rettori che si occupano del tema dei finanziamenti e del riequilibrio ad avviare una riflessione sui criteri per il riequilibrio dell'anno prossimo.

Il disegno di legge sulla "Istituzione della terza fascia dei professori universitari e altre disposizioni urgenti per le università" è attualmente in discussione presso la Commissione Cultura della Camera: a tale riguardo, la CRUI ha inviato al Presidente della Commissione, On. Castellani, una mozione nella quale si auspica la rapida approvazione della legge.

Il Testo Unico in materia di università è stato approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 febbraio: dopo il parere del Consiglio di Stato, sarà inviato alle competenti Commissioni parlamentari.

E' stato pubblicato un articolo sulla rivista USPUR, ad opera di un docente universitario di diritto, che sottolinea il fatto che la CRUI abbia agito in alcune occasioni senza averne l'autorità giuridica. Questo ripropone come sempre più urgente la costituzione di un consorzio che abbia i requisiti giuridici necessari a gestire qualsiasi tipo di attività .

Il DM 31.01.2001 "Selezione centri di eccellenza nella ricerca" decreta l'ammissione al cofinanziamento di 23 centri di eccellenza. Il Comitato ritiene importante che la CRUI si impegni per migliorare i criteri valutativi applicati nella selezione, al fine di contribuire a sostenere le iniziative di ricerca. I temi su cui ci si propone di intervenire riguardano: valutazione comparativa, definizione delle aree scientifiche, diffusione dei risultati delle valutazioni, meccanismo dei referee (la richiesta che essi giudichino anche la pertinenza dei progetti rispetto alle aree, il meccanismo di "accreditamento" dei referee, l'aumento del loro numero per progetto affinché sia consentita una valutazione più mediata, eventuali meccanismi di incentivazione). Il Comitato propone di esprimere al MURST apprezzamento sul progetto dei centri di eccellenza e sul sistema dei referee, suggerendo anche delle osservazioni volte a migliorare alcuni singoli aspetti delle regole della selezione.

In merito alla cosiddetta dei sanatoria dei ricorsisti, la CRUI ha ribadito con forza la propria contrarietà al testo del ddl approvato il 13 febbraio dal Senato, nel quale è stato reintrodotto l'emendamento in base al quale gli studenti immatricolati con riserva nel 1999, che abbiano sostenuto almeno un esame, sono iscritti al secondo anno del relativo scorso.

Riguardo all'emanazione del piano triennale 2001-2003 del sistema universitario, il Presidente ha sottoposto al Ministro dell'Università alcune questioni su cui si rende necessario un chiarimento ministeriale. Tali osservazioni riguardano in particolare i termini per la trasmissione delle proposte delle singole università al comitato regionale della regione di cui fanno parte e l'individuazione del comitato di coordinamento competente per le varie iniziative.

2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.

3. Bozza di regolamento per l'accesso alle professioni
Il Presidente presenta al Comitato la bozza di provvedimento per l'accesso alle attività libero-professionali regolamentate (disponibile anche sul sito Internet del MURST all'indirizzo www.murst.it/atti/frameset.html), predisposta dalla Commissione ministeriale ad hoc, presieduta dal Prof. Giampaolo Rossi, su cui la CRUI è chiamata a fornire un parere. Il Comitato esprime il proprio plauso per l'ottimo lavoro svolto, ritenendo totalmente condivisibili sia i criteri generali individuati dalla Commissione Rossi che le soluzioni tecniche, ben articolate e strutturate, individuate per ciascuna professione.

4. Rapporti SSN-Università
Il Rettore Tosi espone brevemente la prosecuzione dell'iter di approvazione delle linee guida per l'applicazione del D. l.vo 517/99: è infatti prevista per il 22 febbraio la Conferenza Stato-Regioni, a cui verrà presentato il testo elaborato dalla CRUI e già approvato dal MURST e dal Ministero della Sanità. Va rilevato che gli Assessori alla Sanità delle Regioni Liguria e Lombardia si oppongono al testo nella sua attuale formulazione e si profila il rischio che il lavoro compiuto sino ad ora vada perduto. Il Comitato propone di redigere una mozione - da presentare al Presidente del Consiglio e ai due Assessori - in cui ribadire che un ulteriore differimento nell'emanazione delle linee guida creerebbe una grave frattura tra SSN e università, con conseguenze negative anche per l'indispensabile integrazione tra attività assistenziali, didattiche e scientifiche delle facoltà mediche.

5. CCNL: code contrattuali
Il Rettore Pacetti illustra le tematiche ancora aperte, relative alle code contrattuali del CCNL-Comparto università:
· Collaboratori ed esperti di lingua: la CRUI aveva già espresso il proprio parere su questo tema, che viene ribadito (consolidare questa figura professionale nell'ambito del personale tecnico delle università ed evitare di attribuire crediti didattici alle attività svolte dai collaboratori di lingua).
· Equiparazione delle figure sanitarie: un apposito gruppo di lavoro ha messo a punto una proposta di piattaforma.
· Secondo biennio economico: è stato avviato un censimento tra le sedi universitarie per rilevare il costo del contratto, ma la situazione non appare ancora stabilizzata e bisognerà effettuare dei controlli sui dati pervenuti.
Inoltre presso l'ARAN è stato firmato il nuovo contratto della dirigenza statale.

6. Varie ed eventuali

Diritto d'autore
Il Rettore Cannata propone al Comitato i criteri di base su cui impostare la trattativa con la SIAE per la definizione del calcolo dei compensi di riproduzione e fotocopiatura delle opere soggette al diritto d'autore - presenti nelle biblioteche universitarie - in attuazione della L 248/00 "Nuove norme di tutela sul diritto d'autore". La proposta di accordo elaborata dal gruppo di lavoro ad hoc, è basata sul principio di un compenso forfetario calcolato sul numero degli studenti di ciascuna università. Il Comitato sottolinea la necessità che l'accordo non abbia di riflesso impatti di natura organizzativa sugli atenei e che non vengano in alcun modo imposti alle università oneri di controllo. Inoltre, la CRUI negozierà un protocollo d'intesa, che dovrà poi essere formalizzato dalla SIAE con le singole sedi universitarie che vorranno aderirvi.

Rendicontazione sugli incentivi alla didattica
Il MURST ha richiesto alle sedi universitarie una rendicontazione sui fondi di incentivo alla didattica stanziati nel 1999 ed erogati nel 2000. Data l'obiettiva difficoltà di monitorare allo stato attuale la situazione, il Comitato propone di chiedere al ministero di rallentare la procedura, per dare agli atenei il tempo di far andare a regime il sistema.

Patente europea di informatica
Il Ministero per la Pubblica Istruzione ha proposto un protocollo d'intesa (MPI-MURST) relativo al riconoscimento in crediti alle competenze certificate dalla patente europea di informatica (ECDL), titolo conseguito a livello di scuola superiore. Il Comitato propone di promuovere un riflessione tra le università sulla certificazione ECDL, ma si dichiara fortemente perplesso di fronte alla possibilità di un riconoscimento in crediti alle competenze ECDL.

Memorandum sulla formazione permanente
La Commissione Europea ha prodotto un memorandum sull'istruzione e la formazione permanente (disponibile anche sul sito web della DG "Istruzione e Cultura" all'indirizzo Internet http://www.europa.eu.int/comm/education/life/index.html) per sviluppare una strategia comune e condivisa nel settore. Il documento propone 6 temi chiave che costituiscono lo spunto per avviare il dibattito e la consultazione nazionale nei Pesi membri al fine di mettere in pratica le misure per l'istruzione e la formazione permanente. Il MURST ha trasmesso alla CRUI il documento per conoscerne le opinioni al riguardo. Il Rettore Pecere viene incaricato di seguire questo tema.

Incontro con una delegazione di rettori del Cile
Il Rettore Tosi informa di essere stato contattato per un incontro con la conferenza dei rettori del Cile ed esprime l'importanza che questa iniziativa venga assunta a livello di CRUI.

Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 18.30.
Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE      
Prof. Luciano Modica



contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo