contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 12 luglio 2000



Il giorno di mercoledì 12 luglio 2000, alle ore 16.00, presso la sala riunioni della CRUI - Roma, Via Salaria n. 113 - si svolge il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:

1. Comunicazioni del Presidente
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Riequilibrio 2000
4. Documenti sull'organizzazione della didattica degli atenei
5. Rapporto CENSIS sull'università
6. Rapporti SSN-Università
7. Varie ed eventuali.

Sono presenti i Rettori: Modica, Blasi, Cannata, De Maio, Pacetti, Pecere, Preti, Tessitore, Tosi. Sono inoltre presenti i Rettori Castorani e Febbrajo, rappresentanti della CRUI in seno al CUN.

1. Comunicazioni del Presidente

Il Presidente della CoDiSSIS, prof. Bonetta, ha inviato una lettera riguardante le problematiche connesse alle scuole di specializzazione per insegnanti.
A tale riguardo, il Comitato ribadisce che la formazione degli insegnanti deve rimanere compito istituzionale delle università, da svolgersi in piena collaborazione con il mondo scolastico, e deve essere inserita nel quadro della riforma dell'autonomia didattica e dei suoi obiettivi di riduzione dei tempi di formazione e di maggiore flessibilità nei tempi e nei modi dell'organizzazione didattica universitaria.

Il Ministro Zecchino, su sollecitazione della CRUI, ha inviato una lettera ai Ministri delle Finanze e del Tesoro riguardo all'assoggettabilità all'IRAP delle borse di studio.

Il MURST ha concesso - secondo quanto richiesto in proposito dalla CRUI - una proroga all'11 settembre per la data di scadenza in cui gli atenei devono designare un membro per le commissioni concorsuali

Un problema che è stato segnalato al Presidente è quello determinato dalla pubblicazione sulla GU dei soli avvisi relativi all'emanazione dei bandi universitari per le procedure di reclutamento. A partire da tale data decorrono infatti i termini per la presentazione delle domande, ma la data limite - non indicata nella GU - viene comunicata dalle università stesse, che avrebbero quindi necessità di conoscere tempestivamente la data di pubblicazione degli avvisi in modo da potere informare per tempo - attraverso i più rapidi sistemi di comunicazione (siti web, ecc.) - riguardo al termine per la presentazione delle domande.
Il Presidente invierà una lettera contenente una richiesta in tal senso al Direttore della Gazzetta Ufficiale.

2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato.

3. Riequilibrio 2000
Il Presidente illustra una prima bozza di parere sul Riequilibrio 2000, predisposto a conclusione della riunione odierna della Commissione "Finanziamenti MURST", e avvia la discussione in merito.
Dopo un'ampia e approfondita discussione il Comitato approva il testo, da presentare all'Assemblea Generale del giorno successivo(allegato 1).

4. Documenti sull'organizzazione della didattica degli atenei
Il Presidente illustra al Comitato i documenti elaborati dai Gruppi di lavoro istituiti in seno alla Commissione dei delegati rettorali alla Didattica, Orientamento e Tutorato, coordinata dal Rettore Rispoli.
I documenti sono relativi alla compilazione dei Regolamenti didattici di ateneo, all'aspetto qualitativo dell'accesso ai corsi di laurea, al sistema dei crediti formativi universitari, al tutorato universitario.
Il Presidente propone di rendere disponibili on-line sul sito CRUI tali documenti e di portarli all'attenzione dell'Assemblea del giorno successivo. Inoltre, invierà una lettera di ringraziamenti a coloro che li hanno elaborati, per l'impegno e la competenza che hanno voluto portare ai lavori della Commissione.

5. Rapporto CENSIS sull'università
Alla CRUI sono pervenute numerose lettere di protesta per il metodo con cui viene condotto lo studio comparativo del CENSIS sulle facoltà italiane statali, pubblicato nell'inserto domenicale del quotidiano "La Repubblica".
Il Presidente propone che la CRUI si impegni a denunciare la pericolosità di utilizzare sistemi valutativi ai fini di elaborare graduatorie (cosa che non rientra tra gli scopi di una seria attività di valutazione). In aggiunta, la CRUI dovrebbe sottolineare la necessità che vengano utilizzati indicatori statistici descrittivi e affidabili, alla cui definizione e realizzazione la Conferenza contribuisce da diversi anni rendendoli pubblicamente disponibili.
Inoltre, il Comitato rileva la posizione assai singolare di chi contemporaneamente presiede il Comitato per la valutazione del sistema universitario nazionale e si pone come fondatore e storico punto di riferimento del CENSIS
Il Comitato decide di portare il problema all'attenzione dell'Assemblea Generale del giorno successivo, per l'adozione di un opportuno ordine del giorno.

6. Rapporti SSN-Università
Il Rettore Tosi informa che la Commissione "Medicina" ha approvato nella seduta odierna due documenti per la formulazione delle linee guida nazionali: Proposte di linee guida per i protocolli d'intesa tra università e regione e Dipartimenti ad attività integrate (DAI).
Inoltre riferisce che il Ministro Zecchino, nel corso di un incontro tenutosi qualche giorno prima, ha comunicato di aver ricostituito il Gruppo di lavoro ministeriale, composto dai Proff. Marinari, Pinchera, Roversi Monaco e Tosi. Tale Gruppo di lavoro avrà un primo incontro col Ministero della Sanità entro il mese di luglio e in tale sede il Rettore Tosi si impegna a presentare la posizione ufficiale della CRUI così come formulata nei suddetti documenti ufficiali.
Il comitato approva quindi i documenti della Commissione, che verranno presentati all'Assemblea Generale del giorno successivo, per la formale approvazione.

7. Varie ed eventuali

Il Rettore Donsì ha sollevato il problema della posizione dei supervisori delle attività di tirocinio per le Scuole di Specializzazione per insegnanti, chiedendo di delimitare e circoscrivere l'attività di coordinamento che dovrebbero svolgere.
Il Comitato ritiene un po' troppo rigida tale presa di posizione, anche in considerazione dell'importanza della collaborazione tra scuole e università, i cui termini paiono peraltro sufficientemente chiariti.
Il Comitato ritiene di riproporre la discussione su questo tema alla ripresa autunnale dei lavori.

Il DPEF 2001-2004 appare alquanto deludente per l'attenzione dedicata alla formazione e alla ricerca. Il Comitato decide di sottoporre il problema all'Assemblea Generale e di predisporre - eventualmente - un opportuno ordine del giorno in proposito.
Il Presidente, inoltre, chiederà al Presidente del Consiglio un incontro per discutere dei problemi dell'università.

Tutti i Rettori hanno ricevuto la circolare del MURST relativa al Piano Nazionale della Ricerca (PNR), con cui si richiede a ciascun ateneo l'elaborazione di proposte coerenti con le linee guida del PNR. Poiché la data di scadenza per la presentazione di tali piani di ateneo per la ricerca risulta fissata al 30 luglio, il Presidente ha chiesto al Ministro Zecchino di posticiparla, tenendo conto della pausa estiva, per consentire alle università di elaborare proposte ben strutturate e documentate.

Il Presidente presenta l'appello predisposto dal Prof. Carlo Rizzuto "Urgenza e indifferibilità di un intervento sulla ricerca di base in Italia", già sottoscritto da autorevoli studiosi - tra i quali lo stesso Presidente Modica - e che è aperto alle firme di tutti coloro che intendano sottoscriverlo (inviando una e-mail allo stesso Prof. Rizzuto - carlo.rizzuto@unige.it - o al Presidente Modica).
Il Comitato decide di sottoporre l'appello all'Assemblea Generale del giorno successivo.

Viene illustrato il documento tecnico pervenuto dal Direttore Amministrativo Vicario dello IUAV sulle questioni previdenziali e l'applicazione dell'art. 40 del DPR 382/80, nel quale viene anche proposto che la CRUI e il CODAU costituiscano un comitato apposito per la soluzione dei problemi collegati e per il coordinamento dell'attività dei vari atenei in tema di interpretazione e applicazione uniforme delle norme di tipo strettamente amministrativo. Il Comitato non si mostra particolarmente d'accordo con la proposta, in quanto relativa a una materia che non rientra tra i compiti istituzionali della CRUI.

Il Rettore Cannata informa si seguenti temi:
· a breve il MURST invierà alle università le comunicazioni sugli esiti della valutazione dei progetti presentati nell'ambito dell'internazionalizzazione
· il MAE sta predisponendo il decreto di recepimento dell'accordo italo-libico, che prevede anche lo stanziamento di fondi per l'accoglimento di studenti universitari e post-universitari libici presso strutture universitarie italiane.

Il Rettore Febbraio riferisce brevemente sui lavori della seduta odierna del CUN e in particolare sull'iter della riforma dell'autonomia didattica. Il Ministro, intervenuto alla riunione, ha infatti comunicato di aver trasmesso alle competenti Commissioni parlamentari i pareri del CUN e del CNSU sullo schema di decreto delle classi universitarie, unitamente allo schema di decreto ministeriale. Pertanto, prima della pausa estiva, il testo definitivo del decreto potrà essere inviato alla Corte dei Conti per la registrazione e poi alla Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione.

Poiché le date previste per le riunioni di ottobre del Comitato di Presidenza e dell'Assemblea Generale (rispettivamente, il 25 e 26) coincidono con la riunione semestrale della CRE a Cracovia, il Presidente propone di anticipare di una settimana gli appuntamenti della CRUI (al 18 ottobre, per il Comitato di Presidenza, e al 19 per l'Assemblea Generale), ricevendo l'approvazione del Comitato.

Non essendovi null'altro da trattare, la seduta è tolta alle ore 19.
Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica


contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo