Comitato di Presidenza
Roma, 6 settembre 2000
Il giorno di mercoledì 6 settembre 2000, alle ore 14.30, presso la sala riunioni della CRUI - Roma, Via Salaria n. 113 - si svolge il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni del Presidente
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Parere sul decreto sulle preiscrizioni
4. Parere sul decreto sulla programmazione del sistema universitario 2000-2003
5. Varie ed eventuali.
Sono presenti i Rettori: Modica, Cannata, De Maio, Ferrara, Marchesini, Pacetti, Pecere, Preti, Tosi. È presente anche il Rettore Febbrajo, in quanto rappresentante della CRUI in seno al CUN.
1. Comunicazioni del Presidente
Il Presidente informa della sospensione e del rinvio, su tutto il territorio nazionale, della data - già fissata al 7 settembre 2000 - della prova dei test di ammissione ai corsi di Medicina e Chirurgia per l'a.a. 2000/2001. Il DM 5 settembre 2000 differisce l'espletamento delle prove a data da definirsi. Il testo del decreto e il comunicato stampa del Ministro relativo alla vicenda sono reperibili sul sito Internet del MURST (http://www.murst.it/atti/2000/dm0905.htm).
Il MURST ha ormai ripartito il FFO, ad eccezione degli incentivi e dei fondi che il Ministero si è riservato per iniziative speciali. Il Presidente informa di aver chiesto al Dr. D'Addona di poter avere il quadro sinottico della ripartizione dei fondi.
Il Comitato rileva che la maggior parte delle osservazioni formulate dalla CRUI nel parere sul FFO fornito a luglio al MURST sono state accolte, tuttavia rimane ancora aperto il problema di impostare dei parametri adeguati per la valutazione della ricerca. Viene avanzata la proposta di realizzare un documento di commento sulla valutazione della ricerca universitaria e sui parametri e gli indicatori da utilizzare per valutare l'impegno degli atenei nelle attività di ricerca, nell'ottica di voler sostenere e promuovere comportamenti virtuosi.
Per quanto riguarda i bandi di ammissione ai Corsi di Dottorato, il Comitato propone di mettersi d'accordo per avere in tutte le università scadenze simili dei bandi: si potrebbe ipotizzare che il 30 settembre sia la data di scadenza per tutti.
È stato firmato dal Ministro, il 4 agosto 2000, il decreto sulle classi di laurea di primo livello, che nella forma definitiva risulta alquanto differente dalla versione inviata a suo tempo alle Camere. Il Presidente illustra alcune delle modifiche apportate. Il documento sarà disponibile sul sito del MURST non appena la Corte dei Conti avrà provveduto alla sua registrazione (presumibilmente entro la fine di settembre). Il file del decreto verrà comunque reso disponibile in via riservata ai Rettori membri della CRUI, tramite il forum dell'Assemblea aperto nel sito della Conferenza.
Verosimilmente il decreto verrà pubblicato nella GU ai primi di ottobre e da quella data decorreranno i 18 mesi entro i quali ciascun ateneo dovrà predisporre i regolamenti didattici da sottoporre all'approvazione del CUN.
Poiché in alcuni punti del decreto, ritenuti fondamentali dalla Conferenza, l'autonomia non pare essere stata pienamente rispettata, viene avanzata la proposta che la CRUI esprima eventualmente - dopo aver preso visione anche del decreto sulle classi di secondo livello - la propria perplessità sul metodo di concertazione tra i soggetti deputati all'espressione dei pareri e la procedura con cui vengono recepiti i pareri dei vari organismi.
2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.
3. Parere sul decreto sulle preiscrizioni
Il MURST ha trasmesso alla CRUI la bozza di decreto sulle preiscrizioni universitarie, in base a quanto previsto dal DM 245/97 sugli accessi all'istruzione universitaria, per il prescritto parere.
Presa visione del testo, il Comitato propone che nel parere della CRUI sia posto in evidenza il fatto che lo strumento delle prescrizioni - certamente utile e positivo - non pare essersi evoluto nel tempo, in particolare rispetto all'obbligatorietà della prescrizione, e che per questo motivo appare oggi logorato. Sarebbe inoltre necessario e urgente un aggiornamento delle sue caratteristiche e dei suoi obiettivi per renderlo coerente con la recente normativa sull'autonomia didattica.
Inoltre, sul piano più strettamente tecnico, si suggerisce di inserire il codice fiscale quale unico codice identificativo dello studente, anche in analogia con quanto già previsto per l'anagrafe nazionale degli studenti; di prevedere, tra le informazioni fornite agli atenei che individuano la scuola di provenienza dello studente, anche l'indirizzo della scuola; di specificare, per le sedi in cui siano presenti più atenei, quello presso il quale lo studente si prescrive.
4. Parere sul decreto sulla programmazione del sistema universitario 2000-2003
Il Comitato ha preso visione della bozza di decreto sulla determinazione degli obiettivi del sistema universitario e la finalizzazione delle relative risorse finanziarie per il triennio di programmazione 2001-2003 su cui la CRUI è chiamata - ai sensi del DPR 27 gennaio 1998 n. 25 - ad esprimere il proprio parere.
Il Presidente chiederà al Ministero una proroga per la presentazione del parere, in modo da poterlo discutere e far approvare dalla prossima Assemblea. Il Comitato rileva comunque che dato che il piano triennale coincide temporalmente con l'avvio della riforma didattica, essa dovrebbe costituire lo strumento principe declinato in vari obiettivi visti e finalizzati al sostegno del cambiamento: in tal senso, la determinazione degli obiettivi dovrebbe fare interamente riferimento all'attuazione del decreto 509/99.
Il Presidente sollecita i componenti del Comitato a fare pervenire entro la settimana ventura eventuali altri suggerimenti, in modo che per la prossima riunione del 20 settembre possa essere predisposta una bozza di parere da sottoporre poi all'approvazione dell'Assemblea che si riunirà il giorno successivo.
5. Varie ed eventuali.
Appello sulla ricerca
Il Presidente illustra la lettera del Prof. Rizzuto relativa all'appello sulla ricerca - sottoscritto lo scorso luglio anche dai membri della CRUI - nella quale si comunica che l'iniziativa ha avuto una buona eco presso l'opinione pubblica specializzata e suggerisce ai firmatari un'ulteriore attività di sensibilizzazione sui temi dell'appello in concomitanza con la definizione dei finanziamenti da parte del Ministero del Tesoro.
Il Comitato accoglie la proposta del Prof. Rizzuto. Il testo del comunicato stampa è disponibile sul sito Internet della CRUI (www.crui.it/comunicati.html ).
Nuovo CCNL
Lo scorso 9 agosto è stato definitivamente firmato presso l'ARAN il nuovo CCNL, che si prevede che verrà pubblicato nella GU tra il 10 e il 15 settembre. Per facilitare le università nell'applicazione del nuovo contratto, la CRUI ha organizzato - insieme all'ARAN e al CODAU - un seminario destinato al personale che negli atenei sarà chiamato a gestire operativamente l'applicazione della nuova normativa. Il programma del corso è reperibile sul sito Internet della CRUI, nella sezione "Agenda - Convegni, Seminari, Conferenze" (http://www.crui.it/agenda.html#convegni).
Dividendo fiscale
Il Rettore Tosi porta all'attenzione del Comitato il fatto che una piccola parte del reinvestimento da parte dello Stato delle maggiori entrate fiscali potrebbe anche essere destinato allo sviluppo e al potenziamento del sistema universitario italiano.
Il Presidente suggerisce di predisporre un appello al Governo in cui, sottolineando le funzioni e il ruolo dell'università, si evidenzi l'importanza che le politiche di Governo siano tese al sostegno delle potenzialità del sistema universitario e in particolare il fatto che le università potrebbero rappresentare adeguate fonti di investimento per lo Stato, nell'ottica di formazione di "capitale umano", anche proponendosi tra i possibili destinatari delle risorse dei proventi del dividendo fiscale.
Viene inoltre approvata l'idea di avviare un'adeguata comunicazione alla stampa, eventualmente anche attraverso un'intervista del Presidente, per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.
Il testo del comunicato stampa è disponibile sul sito della CRUI, nella sezione "Comunicati Stampa" (www.crui.it/comunicati.html)
Non essendovi null'altro da trattare, la seduta è tolta alle ore 18.
Del che il presente verbale.
IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica