![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |
Comitato di Presidenza
Roma, 7 giugno 2000
Mercoledì 7 giugno 2000, alle ore 14.30, presso la sala riunioni della CRUI - Roma, Via Salaria n. 113 - si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:
Erano presenti i Rettori: Modica, Cannata, Preti, Ruozi, Tosi.
Era inoltre presente il Prof. Marinari, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, invitato per discutere sul punto 3 dell'Ordine del Giorno.
1. Comunicazioni
In apertura di seduta il Presidente comunica che la prossima seduta si terrà mercoledì 21 giugno alle ore 12.30, per permettere la partecipazione dei rettori al cocktail offerto a Palazzo Farnese dall'Ambasciatore di Francia.
Il Rettore Ruozi, anche per smentire alcune illazioni apparse sugli organi di stampa, precisa che il Consiglio di Amministrazione dell'Università Bocconi in una delle prossime riunioni provvederà a nominare il nuovo rettore, che comunque subentrerà nella carica a partire dal prossimo mese di novembre.
2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato.
3. Rapporti SSN-Università: incontro con la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia
Il Presidente dà il benvenuto al Prof. Marinari, Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il Prof. Marinari ringrazia il Comitato per l'invito e precisa di concordare pienamente sull'opportunità che i problemi della Facoltà di Medicina vengano discussi con la CRUI. A tale riguardo sottolinea che sin dal momento della propria elezione aveva dichiarato che la sintonia tra le due Conferenze poteva costituire l'unico punto di forza per superare l'attuale confusa situazione relativa sia al rapporto col Ministero della Sanità, sia all'emanazione dei decreti d'area per il settore della Medicina.
Riguarda al D.l.vo 517/99 relativo alla disciplina dei rapporti tra Servizio Sanitario Nazionale ed Università, il Prof. Marinari informa che la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia -- riunita in data odierna -- provvederà a formulare le proprie proposte di modifica, unitamente alle osservazioni sullo schema di linee-guida per la stipula dei protocolli d'intesa fra università e regioni (già elaborato in bozza dalla Commissione CRUI "Medicina", che si riunirà nuovamente il prossimo 21 giugno). Non appena tali osservazioni e proposte di modifica saranno approvate, verranno trasmesse anche alla CRUI.
Un ulteriore timore viene espresso in relazione alla nuova normativa sulle borse di studio per le Scuole di Specializzazione.
Il Presidente Modica - accogliendo e comprendendo le preoccupazioni espresse dal Prof. Marinari - suggerisce che alcune parti del D.l.vo 517/99, essendo materia specifica attinente allo stato giuridico dei docenti (come ad es. la questione dell'età pensionabile), siano più opportunamente stralciate ed inserite nell'apposito disegno di legge "Disposizioni in materia di stato giuridico dei professori universitari", attualmente all'esame della Commissione Istruzione della Camera (il termine per la presentazione degli emendamenti scadeva il 6 giugno).
Il Rettore Tosi concorda con il Presidente sulla volontà di individuare le forme più opportune di coordinamento con la Conferenza dei Presidi in merito alle tematiche espresse e riporta la disponibilità del Ministro Veronesi - con cui una delegazione del Comitato di Presidenza ha avuto un incontro in maggio - alla collaborazione e alla costituzione di un gruppo di lavoro congiunto CRUI-Ministero della Sanità sull'attuazione del D.l.vo 517/99. I Rettori Preti, Tessitore, Tosi e Venuta saranno i rappresentanti della CRUI in tale gruppo misto.
4. Tempi e modalità di applicazione della riforma degli studi universitari
La CRUI sta predisponendo il parere allo schema di decreto sulle lauree specialistiche, da presentare al Ministro dell'Università.
Il Presidente sottolinea quindi la necessità di sollecitare tutti i Rettori a inviare le loro osservazioni o proposte di modifica ai prospetti delle classi allegati allo schema di decreto sulle lauree specialistiche, in modo da poter presentare la bozza di parere all'Assemblea del prossimo 22 giugno.
Su richiesta del Rettore Ruozi il Presidente aggiorna inoltre quella che dovrebbe essere la ragionevole previsione dell'iter concernente la riforma degli studi universitari.
Il CUN nella seduta del 7-8 giugno dovrebbe esprimere il proprio parere riguardo allo schema di decreto sulle lauree universitarie, che il Ministro Zecchino dovrebbe poi inviare entro la fine del mese di giugno alle competenti Commissioni parlamentari, che avranno 20 giorni (30 al massimo) di tempo per esprimere il proprio parere.
Sorge ora la necessità di un ulteriore passaggio: la legge prevede infatti la formulazione di un parere anche da parte del CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari), appena costituito con decreto ministeriale del 2 giugno 2000. Pertanto, il Ministro Zecchino prima di inviare lo schema di decreto alle Commissioni parlamentari, dovrà sottoporlo anche al CNSU, che avrà 15 giorni di tempo per esprimere il proprio parere.
In considerazione di questi passaggi, che prevedono anche un successivo riesame dello schema di decreto da parte del Ministro e la verifica da parte della Corte dei Conti, si ritiene prevedibile che il decreto venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro il mese di agosto.
Per quanto riguarda invece lo schema di decreto sulle classi delle lauree specialistiche, l'iter sarà il medesimo, slittato però nei tempi di un mese e quindi, tenendo conto che non potrà essere inviato alle Commissioni parlamentari prima della pausa estiva, si prevede che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale tra la fine di ottobre ed i primi di novembre.
Il Presidente ricorda inoltre lo scambio di corrispondenza da lui recentemente avuto con il Ministro Zecchino relativa alle procedure di attivazione dei nuovi corsi di studio, sottolineando di aver fatto presente al Ministro che non sembra che le università possano attivare i nuovi corsi – anche se mantengono le vecchie denominazioni – senza la preventiva emanazione e approvazione dei regolamenti didattici di ateneo e di corso di studio, nel rispetto dell'iter procedurale stabilito ai sensi dell'articolo 11, commi 1 e 2, e articolo 12, comma 1, del DM 509/99.
Il Comitato ipotizza la possibilità di attivare una campagna di informazione della CRUI che chiarisca il fatto che il sistema universitario nel suo complesso sarà pronto con la riforma dei corsi di studio nel settembre 2001. Il Presidente propone che in Assemblea venga approvato un documento che indichi l'orientamento della CRUI sui tempi di attivazione, che però preveda anche di mantenere uno strumento per il passaggio degli studenti dai corsi del vecchio ordinamento a quelli del nuovo.
Il Rettore Preti presenta una bozza di documento elaborata dal Comitato di coordinamento regionale delle università lombarde (all. 1), che potrebbe costituire un'utile base per la formulazione del parere della CRUI.
Il Presidente Modica, sempre riguardo a questo argomento, informa che è in distribuzione il documento inviato dal Prof. Biggeri, concernente le osservazioni del Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario riguardo alle bozze di decreti recanti determinazione delle classi delle lauree specialistiche.
5. Riequilibrio 2000
Il Comitato di Presidenza prende in esame la circolare inviata, a firma del Ministro Zecchino, dal Dipartimento Affari Economici del MURST in data 9 maggio, riguardante "FFO -- Riequilibrio ed interventi compensativi per l'anno 2000", su cui la CRUI è chiamata ad esprimere il proprio parere.
Esaminando il testo della circolare, il Comitato pone una serie di perplessità e di osservazioni (che vanno ad aggiungersi a quelle già fatte pervenire dai Rettori De Maio, Calzoni e Cossu), per cui il Presidente si assume l'impegno di contattare il Direttore D'Addona, per avere spiegazioni e chiarimenti riguardo a tale documento, in modo che nella prossima seduta del Comitato e poi dell'Assemblea la CRUI possa esprimere un approfondito parere.
6. Libro bianco della CRUI sull'Università italiana
Il Presidente Modica informa che è in distribuzione il "contributo al documento CRUI" inviato dal Rettore De Maio, che va ad aggiungersi a quelli già inviati (e discussi) da parte dei Rettori Pacetti e Tosi nella seduta precedente.
Nella prossima seduta del Comitato di Presidenza l'argomento verrà ulteriormente trattato e approfondito.
7. Protocollo d'intenti CRUI-ANCIU
Il testo di proposta del Protocollo è stato inviato in visione a tutti i Rettori. Il Presidente Modica presenta le osservazioni inviate dai Rettori De Maio e Bertolino, che verranno presentate all'ANCIU.
Dopo una breve discussione il Comitato di Presidenza approva il documento, con un ulteriore emendamento formulato dal Rettore Bertolino, che verrà inviato al Presidente dell'ANCIU per la sottoscrizione.
Il Protocollo verrà quindi presentato alla prossima Assemblea per la formale approvazione.
8. Progetto di formazione IG Students
Il Comitato di Presidenza prende in esame la cartellina contenente la documentazione riguardante il Programma IG Students.
Scopo di questo Programma di formazione permanente, avviato in Italia nell'ottobre 1998, è quello di favorire il raccordo tra il mondo degli studi e quello del lavoro, far emergere vocazioni, sviluppare competenze e costruire le premesse affinché tra i giovani si sviluppi il senso dell'autonomia personale e dell'alternativa lavorativa.
Il Programma si realizza attraverso la creazione e la gestione, da parte degli studenti, di imprese "in laboratori" che operano concretamente, producendo beni o erogando servizi reali.
Il carattere innovativo di IG Students sta nel fatto che i ragazzi, sotto la supervisione di un tutor, creano e gestiscono le proprie imprese, versando un capitale sociale, assumendo le cariche sociali, realizzando e vendendo i loro prodotti e servizi.
Il Comitato di Presidenza giudica assai interessante il Programma, in quanto stimola l'approccio alla cultura di impresa diretta, che verrà presentato a tutti i Rettori nell'Assemblea del 13 luglio. Già alcune università vi hanno infatti aderito, per cui la CRUI potrebbe pubblicizzare l'iniziativa presso le tutte le realtà universitarie.
Il rettore Cannata sottolinea l'importanza di verificare il valore aggiunto di questo progetto, eventualmente attraverso un confronto tra le università che già hanno aderito le altre interessate.
9. Varie ed eventuali
Il Presidente Modica, anche a seguito dell'invio da parte del Collegio dei Docenti Universitari del Settore scientifico disciplinare I08 di un documento riguardante il sostegno alla ricerca nei settori dell'Ingegneria industriale, informa di aver fatto distribuire ai presenti una tabella riguardante la provenienza universitaria dei membri del Comitato dei garanti p.r.i.n., dei valutatori p.r.i.n., del Comitato dei garanti per i centri di eccellenza, del CEPR, del CIVR, del Comitato per la valutazione del sistema universitario.
La Commissione per la Cooperazione Universitaria Internazionale del MURST, a cui partecipa per la CRUI il Rettore Cannata, ha lavorando alla valutazione dei progetti presentati dalle università nell'ambito del programma per l'incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario. La Commissione ha deciso di sostenere tutti i progetti presentati dalle università stesse come primi nell'ordine di priorità che gli era stato richiesto; i corsi di dottorato verranno finanziati fino ad un massimo di 220 milioni. E' stato inoltre prospettato di svolgere un'iniziativa di follow up sui risultati del programma, che consenta di esaminare i punti di forza e di debolezza di tutti i progetti pervenuti, nella prospettiva di promuovere e diffondere i migliori aspetti di internazionalizzazione del sistema universitario.
Il Convegno "Le biblioteche accademiche del futuro: idee, progetti, risorse", ha avuto un buon successo. Le due giornate di studio e lavoro, seguite da un'ampia rappresentanza del mondo accademico e non, sono terminate con la presentazione di un documento di sintesi sulle proposte di attività futura delle biblioteche di ateneo. Nel documento, che riapre la collaborazione con il MURST e il MBAC sul progetto di SBN 2, si è cercato di sintetizzare l'orientamento finale dei quattro gruppi di lavoro attivati al convegno e di dare degli input di indirizzo sia alle università, sia ai due organismi istituzionali: la CRUI e il MURST.
Si è svolta a Bruxelles la prima riunione di coordinamento dei promoter per il programma della Commissione Europea di implementazione del Diploma Supplement, che per l'Italia sono il prof. P. De Paolis (Università di Cassino) e il prof. L. Arcuri (Università di Padova, che ha sostituito il prof. Montemagno di Catania). I lavori sono attualmente orientati alla predisposizione dei piani nazionali per promuovere l'adozione dell'allegato amministrativo al diploma universitario, attività che dovrebbero essere realizzate in collaborazione con MURST e CIMEA (il referente NARIC per l'Italia).
Il Rettore Cannata, infine, riferisce sugli esiti della riunione della Commissione rettorale "Didattica, orientamento e tutorato", che ha esaminato e discusso i quattro documenti elaborati dai gruppi di lavoro (regolamenti didattici, accessi, crediti, tutorato), che verranno ora modificati in base alle osservazioni presentate e sottoposti alla discussione dei delegati rettorali per la didattica in occasione del prossimo Convegno sul tutorato che si terrà a Campobasso nei giorni 29-30 giugno/1° luglio 2000, prima di essere poi sottoposti all'esame dell'Assemblea nella seduta del 13 luglio prossimo.
Null'altro essendovi da trattare la seduta è tolta alle ore 18.00.
Del che il presente verbale.
IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica
![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |