contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 4 maggio 2000

Il giorno di giovedì 4 maggio 2000, alle ore 14.00, presso la sala riunioni della CRUI – Roma, Via Salaria n. 113 – si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni
  2. Approvazione verbale seduta precedente
  3. Nomina del Segretario Generale
  4. Decreto sulle classi delle lauree specialistiche
  5. Problemi strategici CRUI
  6. Piano nazionale della ricerca: preparazione dell’incontro con il Sottosegretario Cuffaro all'Assemblea dell’11 maggio
  7. Rapporti SSN-Università
  8. Varie ed eventuali.

Erano presenti i rettori: Modica, Preti, Tosi, Marchesini, De Maio, Pecere, Cannata, Pacetti e Blasi.

1.     Comunicazioni

Il Presidente Modica comunica che:

2.     Approvazione verbale seduta precedente

Il verbale viene approvato.

3.     Nomina del Segretario Generale

Il Comitato di Presidenza si dichiara d'accordo con la proposta del Presidente di non nominare alcun Segretario Generale in sostituzione del Prof. Rizzarelli, in considerazione del fatto che nel prossimo mese di settembre sono previste le elezioni per il rinnovo delle cariche direttive della CRUI.

4.     Decreto sulle classi delle lauree specialistiche

Il Comitato di Presidenza prende in esame lo schema di decreto ministeriale recante "Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie", trasmesso dal Ministro Zecchino il 13 aprile scorso.

Dopo ampia ed approfondita discussione, nel corso della quale vengono espressi diversi rilievi ai contenuti dello schema di decreto, il Comitato di Presidenza rinvia l'argomento alla prossima seduta.

5.     Problemi strategici della CRUI

Il Comitato di Presidenza concorda sulla necessità che la CRUI elabori una sorta di "libro bianco" sull'università italiana - sul modello di quanto fatto nel Regno Unito dalla CVCP - al fine di far conoscere al Paese il legame strategico che esiste tra un'università vitale e uno sviluppo dinamico e moderno dell'Italia.

A tale riguardo i componenti del Comitato di Presidenza s'impegnano a presentare per la prossima seduta le proprie proposte di capitoli di tale documento.

6.     Piano nazionale della ricerca: preparazione dell'incontro con il Sottosegretario Cuffaro all'Assemblea dell'11 maggio

Il Comitato di Presidenza sottolinea la necessità che vengano al più presto rese note le linee del piano nazionale della ricerca e venga costituita l'Assemblea della ricerca.

Inoltre, viene segnalato che gli atenei nutrono ormai serie perplessità sulle modalità operative assunte dal progetto atto a "promuovere il finanziamento di iniziative di ricerca diffuse condotte da parte di giovani ricercatori o per attività di ricerche svolte individualmente", in quanto il problema del ridotto (e richiesto) numero dei possibili destinatari è stato aggravato dalla necessità di dover impegnare sul bilancio di ateneo, come cofinanziamento, quasi metà di quanto assegnato dal MURST.

Il Comitato di Presidenza propone pertanto che il progetto sia profondamente riesaminato, certamente confermando un finanziamento basato su una quota aggiuntiva dell'8% rispetto ai progetti di ricerca d'interesse nazionale di destinare ai giovani, ma eliminando, o riducendo al minimo possibile, il cofinanziamento di ateneo e lasciando liberi gli atenei di decidere in autonomia come utilizzare i fondi così ottenuti.

Il Comitato di Presidenza ritiene tra l'altro che il modo più efficace di sostenere i giovani che vogliano dedicarsi alla ricerca è quello di assegnare loro borse di studio per il dottorato di ricerca oppure assegni di ricerca, pur senza escludere che, in casi limitati, possano esistere casi in cui è opportuno finanziare progetti di ricerca di giovani  che non hanno avuto finanziamenti né sui fondi di ateneo né sui fondi nazionali.

7.     Rapporti SSN-Università

Il rettore Tosi fa il punto della situazione, che verrà aggiornata nella riunione della Commissione "Medicina" del prossimo 18 maggio.

8.     Varie ed eventuali

Null'altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 19.00.

Del che il presente verbale.

   IL PRESIDENTE

Prof. Luciano Modica






contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo