Forum
per la Ricerca
|
Ultimo
aggiornamento: 20 novembre 2001
|
Data
inserimento
|
Documento
|
Visualizza
|
-
| L'analisi della Biblioteca Ibrida (Towards the Hybrid Library ) | |
-
| Le
basi normative del coordinamento: i sistemi coordinati di Ateneo. Relazione
del Prof. Palazzolo al Convegno di Studio La funzione di coordinamento nei
sistemi informativi delle università. L'esperienza delle biblioteche
di calcolo (Catania, 26-28 gennaio 1995) | |
-
| Bibliografia
sulla progettazione e realizzazione di biblioteche. A cura della Divisione
Coordinamento delle Biblioteche - Servizio bibliografico e di documentazione
dell'Università Statale di Milano) Dati statistici | |
-
| Dalla biblioteca ibrida alla biblioteca digitale: nuove risorse al servizio dell'utente. | |
-
| La cooperazione tra i sistemi bibliotecari universitari in Italia. Relazione di Valentina Comba e Alessandro Bertoni al Congresso dell'AIB del maggio 1998 sul Sistema Bibliotecario Universitario per l'accesso alle risorse elettroniche | |
-
| Documenti
del Gruppo di Lavoro sul Sistema Bibliotecario delle Università (GLSB)
del MURST: Attività e programma di lavoro (Roma ottobre 1997) Relazione sull'attività al 31/10/1998 I sistemi bibliotecari negli Statuti e nei Regolamenti delle università (23 gennaio 1998) | |
-
| Riorganizzazione delle attività SBN a seguito degli spunti forniti dallo studio di fattibilità. Documento elaborato per il CNC-SBN | |
-
| Library
performance indicators and library management tools. A cura della Commissione
Europea, DG XIII-E3 (1995) | |
-
| "Misurazione
e valutazione delle biblioteche universitarie" Programma di ricerca
dell'Osservatorio per la valutazione del sistema universitario | |
-
| Normativa
sul diritto di Autore Legge 18 agosto 2000, n. 248: Testo della legge del 22 aprile 1941, n. 633. Versione completa di tutti gli aggiornamenti fino alla L248/00, disponibile in formato PDF sul sito www.dirittodautore.it: http://www.dirittodautore.it/doc/LDA633-41.pdf | |
-
| Rapporto
Follett (The Follett Report) | |
-
| Il
Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Obiettivi, Struttura, Stato dell'Arte,
Prospettive. Di C. Mugnai e L. Tallandini (Roma, 19 dicembre 1997 MURST-GLSB) | |
-
| "Il
Sistema bibliotecario delle Università. L'organizzazione, i progetti":
alcune relazioni tratte dagli atti del Convegno del GLSB svoltosi a Roma
l'8 maggio 1998 | |
-
| Sistema Bibliotecario delle Università e database networking: verso una strategia collaborativa tra le Università . Relazione di Giuliana Giustino al congresso AIB "Digital library" (Bologna giugno 1999) | |
-
| I sistemi bibliotecari nelle proposte della Commissione Nazionale Biblioteche e Documentazione del MURST. Relazione del Prof. Palazzolo alla Giornata di studio organizzata dal Sistema informativo-documentario di Ateneo e dall'AIB-Sezione Sicilia-Commissione "Università e Ricerca"(Catania 23 ottobre 1992) | |
-
| I sistemi bibliotecari negli Statuti e nei regolamenti delle Università. Relazione del Prof. Palazzolo al Convegno "Il Sistema bibliotecario delle Università. L'organizzazione, i progetti" (Roma, 8 maggio 1998) | |
-
| Statuto
e Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università
di Padova | |
-
| Da
Unibiblio a Hypernet: un'esperienza di integrazione tra sistemi bibliotecari.
Relazione del Prof. Palazzolo al Convegno "Il Servizio Bibliotecario
Nazionale per le Università: uno strumento per la ricerca" (Roma,
5-7 novembre 1991) | |
-
| Università e Statuti . Relazione del Prof. Palazzolo al 39° Congresso Nazionale AIB "Le nuove frontiere della Biblioteca. Cambiamento, professionalità, servizi" (Selva di Fasano, 1993) |