![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |
Riunione della Commissione Musei, Collezioni,
Biblioteche e Archivi universitari
Roma, 28 ottobre 1999
Introduce e coordina i
lavori il Prof. Vincenzo Milanesi, delegato del Rettore Marchesini -
Coordinatore della Commissione -. Pur essendo previsti 5 Gruppi di lavoro, che
avrebbero dovuto distribuire la loro attività in orari diversi della
giornata, permettendo così agli interessati di seguire anche solo un
singolo argomento, si evidenzia subito da parte dei presenti l'interesse a
seguire lo svolgimento di tutta la giornata: dopo l'insediamento della
Commissione, l'8 settembre scorso, si tratta, infatti, del primo incontro
"operativo" e fin dalle prime battute si nota che gli argomenti
affidati ai 5 Gruppi sono ancora intrecciati piuttosto strettamente fra loro e
la partecipazione della maggioranza dei delegati potrebbe risultare costruttiva.
Si apre un fitto scambio
di esperienze, pareri, considerazioni, ipotesi, che, pur nella loro
diversità, offrono un quadro fondamentalmente omogeneo della situazione
attuale dei musei universitari italiani. Alcuni atenei sono già
considerevolmente progrediti, altri stanno appena intraprendendo iniziative di
rinnovamento, quelli nati da poco stanno preparandosi a porre le basi per la
creazione di un settore museale. In un panorama così vario,
però, sono state riconosciute alcune problematiche comuni a tutti i
musei e collezioni di ateneo, che si potrebbero così sinteticamente elencare:
Si stabilisce dunque di assumere il ruolo di "denunciatori " dell'attuale situazione e di produrre un MANIFESTO che renda pubbliche le linee guida proposte dai 35 atenei aderenti a questa Commissione, e possa essere di stimolo, per tutte le altre sedi, ad agire concordemente. L'intenzione sarebbe quella di istituire una rete (in riferimento al livello nazionale), che colleghi i vari sistemi museali esistenti in ogni singolo ateneo: una Rete Nazionale dei Sistemi Museali di Ateneo. La Prof.ssa Filosa, dell'Università di Napoli, si rende disponibile a stilare una prima bozza di questo documento, che, in attesa del prossimo incontro, verrà messa a conoscenza di tutti tramite e-mail, per poi essere sottoposta a un'ultima analisi collegiale, prima di presentare nelle sedi opportune il documento definitivo.
Il Prof. Tucci, dell'Università di Milano, è disponibile a stilare un documento relativo alla "Tutela e valorizzazione del patrimonio storico-scientifico universitario: musei, collezioni, archivi e biblioteche", arricchendolo e rafforzandolo con i concetti della comunicazione e diffusione.
Il Prof. Garuccio, dell'Università di Bari, è disponibile a stilare un documento relativo alla "Musealizzazione nelle Università di più recente istituzione, anche con riferimento all'esigenza di catalogazione e fruizione della memoria storica del patrimonio documentale dei periodi più recenti".
Il Prof. Fabio Bevilacqua, dell'Università di Pavia, si incarica di stilare un documento sulla "Musealizzazione virtuale".
Sulla catalogazione informatizzata i presenti si scambiano le più varie posizioni ed esperienze condotte nei propri atenei: ciò che evidenzia la vastità del problema. Su questo argomento, piuttosto che giungere a un documento da presentare nella prossima seduta, si propone ai presenti di intensificare le informazioni sulle diverse esperienze locali e di mandarle al dott. Marinucci per un approfondimento.
La prossima riunione si svolgerà il giorno venerdì 10 dicembre, alle ore 9.30, presso la sede della CRUI.
![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |