contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 8 Novembre 2000



Il giorno di mercoledì 8 novembre 2000, alle ore 15.00, presso la sede della CRUI - Roma, P.zza Rondanini, 48 - si svolge il Comitato di Presidenza. Pur non essendo stato preventivamente concordato uno specifico ordine del giorno, si ritiene opportuno organizzare la discussione intorno ai seguenti punti principali:
1. Comunicazioni.
2. Ricerca
3. Risorse finanziarie
4. Varie ed eventuali.

Sono presenti i Rettori: Modica, Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Pacetti, Pecere, Pontremoli, Schmid, Tosi, Venuta.


1. Comunicazioni del Presidente

Il Presidente dà il benvenuto al Comitato nella nuova sede, che suggerisce di considerare una sorta di "casa delle Università". La sala dell' Assemblea è ancora in fase di restauro e sarà pronta in marzo, motivo per il quale le Assemblee Generali si svolgeranno presso altre sedi: la prossima, prevista per il 22 novembre, si svolgerà presso la sede dell'ANCI, in Via dei Prefetti 46, Roma.

Il giornalista di "La Repubblica" Riccardo Luna, che ha curato l'indagine del CENSIS sulle facoltà universitarie italiane, ha contattato il Presidente Modica per chiedere un incontro con la Conferenza, volto all'individuazione comune di indicatori più precisi. Il Comitato rileva che il problema potrebbe essere quello di concedere - in tal modo - una sorta di avallo ad un istituto di ricerca piuttosto che ad altri e in particolare rispetto all'organismo statale che è l'ISTAT. Non si ritiene inoltre opportuno diventare "co-responsabili" delle valutazioni del CENSIS. Il Comitato decide pertanto di rinviare in Assemblea la decisione in materia, ma nel contempo ribadire al Dott. Luna la disponibilità della CRUI a fornire gli strumenti di propria competenza o realizzazione - quali le basi dati sui dati universitari e i relativi indicatori statistici - peraltro già liberamente consultabili.
Il Comitato suggerisce di preparare un documento specifico per il CENSIS, eventualmente anche attraverso l'apporto della Commissione dei delegati rettorali sulla valutazione, che contenga anche le obiezioni di fondo alla metodologia seguita dal CENSIS.
Si ribadisce in ogni caso che la CRUI si impegnerà a predisporre una relazione - eventualmente a cadenza annuale - sullo stato del sistema universitario italiano, corredata di dati statistici e numerici, da presentare al Capo dello Stato in occasione dell'incontro annuale al Quirinale.

2. Ricerca

Il Rettore Pontremoli propone di riunire la Commissione dei delegati rettorali per la ricerca entro gennaio al fine di avviare le attività per realizzare un'anagrafe della ricerca nel nostro Paese. Per tale motivo, chiede che alla riunione partecipino anche alcuni membri del Comitato.
Su sollecitazione di alcuni rettori, il Comitato affronta il tema della ricerca nei settori umanistici, proponendosi di svolgere una riflessione anche sulla ricerca nel campo umanistico in generale e dei beni culturali in particolare, sia sotto il profilo della definizione dei temi prioritari, sia sotto l'aspetto della partecipazione ai grandi progetti o programmi internazionali.

3. Risorse finanziarie

Il Presidente informa che il testo della legge finanziaria 2001 in discussione alle Camere non ha recepito alcuna delle osservazioni formulate dalla CRUI ed inviate alle competenti Commissioni parlamentari, nemmeno quelle relative alla ricerca in cui si proponeva che le università venissero individuate come attori principali e come proponenti della ricerca.


Il Presidente espone al Comitato l'idea di proporre al Governo un progetto per estendere a tutti i nuovi corsi di studio i criteri su cui si è basato il Progetto Campus (che terminerà nel giugno 2001). Questo consentirebbe di recuperare e di diffondere a tutto il sistema universitario il patrimonio acquisito e maturato con il Progetto Campus e aprirebbe un ulteriore canale di finanziamento per l'innovazione didattica.

4. Varie ed eventuali

Stato Giuridico
La votazione del testo alla VII Commissione della Camera è prevista per la data odierna: i lavori sono infatti ancora fermi all'esame dell'art. 4.

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
Nonostante alcuni pareri contrari, la lettera del Presidente sull'interpretazione da dare al contratto per non cedere ad eventuali pressioni dei Sindacati ha ricevuto un riscontro positivo.

Decreto sulle Classi delle lauree
Per quanto riguarda le classi delle lauree universitarie, il testo del decreto è stato pubblicato sulla GU dello scorso 19 ottobre. Nei prossimi giorni verrà inviato alla Corte dei Conti anche il testo del decreto sulle classi delle lauree specialistiche.

Riordino settori disciplinari
Il decreto sul riordino dei settori disciplinari dello scorso 4 ottobre pone alle università l'obbligo di comunicare al Ministero dell'Università l'inquadramento dei docenti nei nuovi settori. I docenti che non possono essere inquadrati automaticamente dal vecchio al nuovo settore, dovranno - su invito del Rettore - scegliere quello di preferenza. L'intera operazione deve essere completata entro il 31 marzo.

Applicazione riforma didattica
Il Presidente informa che non è stata accolta la richiesta della CRUI di ridurre il termine di 180 giorni previsto per il parere del MURST sui regolamenti didattici. In tal modo i nuovi regolamenti devono essere inviati al CUN entro gennaio per essere sicuri che possano entrare in vigore entro l'anno accademico 2000-2001.

Crediti universitari internazionali
Il Rettore Cannata informa che, sotto la Presidenza Comunitaria portoghese, si terrà il 24 e 25 novembre a Leira - in Portogallo - un convegno internazionale sul programma della Commissione Europea per un sistema di trasferimento e accumulazione dei crediti universitari. Poiché il MURST ha chiesto la partecipazione di un delegato della CRUI, il Rettore chiede la disponibilità dei colleghi o di un loro delegato.

Seguiti della dichiarazione di Bologna
Il Rettore Cannata informa che il MURST sta preparando un documento nazionale per la prossima Conferenza intergovernativa di Praga, sui seguiti della dichiarazione di Bologna e ha chiesto la collaborazione della CRUI per realizzare un documento unitario, che sia effettiva espressione del sistema paese.

Medicina
Il rettore Tosi informa che ci sono stati alcuni incontri con il Ministero della Sanità sulle linee guida, che sono state di fatto accettate come documento comune dai due Ministeri. Il Ministero della Sanità si è riservato di sentire il parere delle Regioni, che a loro volta si sono riservate di fare emendamenti entro il 23 novembre.
Sulle scuole di specializzazione si resta in attesa di sapere se si trovano i 14 miliardi che mancano.
Sulle decisioni del Consiglio di Stato in merito all'opzione per l'attività libero-professionale, ci sarà modo di parlarne nella prossima riunione della Commissione CRUI "Medicina" prevista per il 29 novembre alle ore 15,30.

FFO
Il Comitato analizza e discute il prospetto, fornito dal Comitato nazionale per la valutazione, sull'applicazione del DM 27 luglio 2000, secondo quanto rilevato al 1 agosto. Viene quindi concordato di istituire una commissione mista con il Comitato Nazionale di valutazione del sistema universitario per quanto riguarda le problematiche relative alle quote di riequilibrio e di incentivazione del FFO, coordinata dal rettore Venuta e composto anche dai rettori Pacetti, Tosi e Schmid.


Non essendovi null'altro da trattare, la seduta è tolta alle ore 19.00.
Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE      
Prof. Luciano Modica



contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo