contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo





Comitato di Presidenza
Roma, 23 febbraio 2000

Il giorno di mercoledì 23 febbraio 2000, alle ore 16.00, presso la sala riunioni della CRUI - Roma, Via Salaria n. 113 - si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni
  2. Approvazione verbale seduta precedente
  3. Intervento del Ministro della Pubblica Istruzione, On. Luigi Berlinguer
  4. Autonomia didattica: regole comuni per il sistema sulla classificazione dei crediti e su riconoscimento dei titoli già conseguiti
  5. Contratto personale tenico-amministrativo
  6. Statuto CUSI
  7. Varie ed eventuali.

Erano presenti i rettori: Modica, Rizzarelli, Cannata, Pecere, Preti, Tosi, Ruozi, Dalla Torre, Castorani e Blasi.

  1. Comunicazioni
    Il Presidente Modica comunica che:

    1§1. Il MURST ha richiesto alla CRUI di indicare cinque nominativi di esperti di alta qualificazione scientifica per la commissione selezionatrice dei progetti mirati allo sviluppo di centri di eccellenza di ricerca.
    A tale riguardo il Comitato di Presidenza ritiene opportuno che tutti i rettori vengano invitati a segnalare nominativi di esperti, corredati di dettagliati curricula, entro il 15 marzo;
    1§2. Il giorno 8 marzo si terrà una giornata di studio organizzata dal CUN sul tema "Stato giuridico dei docenti e modello di università".
    1§3. è in distribuzione il bando relativo alle Cattedre Internazionali di Ricerca "Blaise Pascal".

  2. Approvazione verbale seduta precedente
    Viene approvato il verbale della seduta precedente.

  3. Intervento del Ministro della Pubblica Istruzione, On. Luigi Berlinguer
    Nel ringraziare il Ministro Berlinguer per essere intervenuto, il Comitato di Presidenza in primo luogo fa presente che in molti documenti di scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario i docenti e gli allievi lamentano regole non incentivanti per gli specializzati per l'ingresso nella professione di insegnante. In particolare non risulta ancora chiaro in che modo e con quale punteggio gli specializzati potranno accedere alle graduatorie per le assunzioni. Pertanto, in considerazione della delicatezza del problema e dell'impatto che una mancata chiarificazione può avere sullo svolgimento e sul successo della prima tanto attesa iniziativa di formazione universitaria per gli insegnanti di scuola secondaria, il Comitato di Presidenza invita il Ministro ad intervenire al più presto.
    Nel corso dell'incontro vengono poi esaminate e discusse le principali problematiche di interesse comune, sia tecniche e urgenti che strategiche. A tale riguardo viene ritenuto utile e opportuno costituire gruppi di lavoro MPI/CRUI sui seguenti argomenti:


  4. Autonomia didattica: regole comuni per il sistema sulla classificazione dei crediti e sul riconoscimento dei titoli già conseguiti
    Il punto è rimandato alla prossima seduta.

  5. Contratto personale tecnico-amministrativo
    Il Presidente Modica informa che nella notte è stata firma l'intesa preliminare per il rinnovo del CCNL 1998/2001 del personale tecnico-amministrativo delle università.
    Per quanto concerne gli aspetti riguardanti il costo del contratto, si ritiene opportuno chiedere al MURST di prendere in considerazione l'opportunità di ripartire una quota di circa 60 miliardi del fondo di finanziamento ordinario 2000 in base al personale tecnico-amministrativo in servizio presso gli atenei. Tale somma, infatti, servirebbe a coprire gli oneri contrattuali a carico dei bilanci degli atenei pari per l'esattezza allo 0,9% del monte salari '97, di cui 0,3% e 0,2% per il punto 1 e 0,4% per il punto 9 dell'intesa preliminare.
    Si segnala anche l'opportunità che il MURST trovi copertura per gli oneri derivanti dall'inquadramento nella categoria delle elevate professionalità del personale medico e odontoiatra, di cui al punto 12 dell'intesa preliminare, considerando anche gli analoghi oneri per il personale di area tecnico-scientifica in servizio presso le strutture sanitarie. Questo problema è particolarmente significativo per i policlinici a gestione diretta.

  6. Statuto CUSI
    Il Presidente Modica riferisce di aver inviato una lettera (allegato.1) al Presidente del CUSI, Leonardo Coiana, nella quale gli ha esposto dettagliatamente le proprie osservazioni e perplessità riguardo alla bozza del nuovo statuto del CUSI, dopo avergli formulato il proprio apprezzamento per il fatto che il CUSI adegui il suo statuto alla nuova realtà universitaria che è conseguita allo sviluppo dell'istruzione universitaria e del sistema degli atenei e alle leggi sull'autonomia che si sono susseguite negli ultimi dieci anni modificando profondamente le regole di funzionamento del sistema universitario del nostro Paese.
    Il Comitato di Presidenza, dopo una breve discussione, dichiara di condividere pienamente le osservazioni espresse dal Presidente Modica nella lettera.

  7. Varie ed eventuali
    Viene distribuita una dichiarazione della Conferenza dei Rettori austriaca riguardante le possibili conseguenze dell'attuale situazione politica di quel Paese sulle università austriache.
    Il Presidente Modica informa che è attualmente in discussione al Parlamento una proposta di legge riguardante la disciplina della sponsorizzazione universitaria.

    Null'altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 20.00.
    Del che il presente verbale.

    IL PRESIDENTE
    Prof. Luciano Modica






    contributo precedente

    Contributo precedente
    indice dei contributi
    Indice dei contributi
    Manda un contributo
    Manda un contributo
    contributo successivo

    Contributo successivo