contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo





Comitato di Presidenza
Roma, 26 gennaio 2000

Il giorno di mercoledì 26 gennaio 2000, alle ore 10.00, presso la sala riunioni della CRUI (Roma, Via Salaria, 113), si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni
  2. Approvazione verbale seduta precedente
  3. Commissione di garanzia cofinanziamento 2000
  4. Stato giuridico dei docenti
  5. Ricerca
  6. Criteri di riequilibrio 2000
  7. Decreto relativo alle classi delle lauree universitarie
  8. Autonomia didattica: regole comuni per il sistema sulla classificazione dei crediti e sul riconoscimento dei titoli già conseguiti
  9. Varie ed eventuali.

Erano presenti i rettori: Modica, Rizzarelli, Preti, Tessitore, Tosi, Marchesini, De Maio, Pecere, Cannata, Ferrara, Ruozi, Febbrajo e Blasi.

  1. Comunicazioni
    Il Presidente Modica comunica che intervengono alla seduta il Presidente del FORMEZ, dott. Flamment e la prof.ssa Fuscagni. Nel corso dell'incontro emergono le seguenti priorità:

    Il rettore Tessitore, in merito alle sue dimissioni da vice-presidente, rileva che la CRUI deve trovare un equilibrio tra le due linee che ha al suo interno riguardo alla gestione, quella tecnica che interviene in modo preciso per tentare di avere normative favorevoli al disegno universitario e quella politica che considera gli interventi tecnici essenziali in quanto concatenazione di una scelta di politica culturale ben precisa. Di conseguenza vi deve essere una chiara linea politica con una altrettanto chiara esposizione dei tecnicismi. Il Comitato di Presidenza concorda unanimemente con questa posizione ed esprime al rettore Tessitore la propria soddisfazione per avere ritirato le sue dimissioni.

  2. Approvazione verbale seduta precedente
    Viene approvato il verbale della seduta precedente.

  3. Commissione di garanzia cofinanziamento 2000
    In relazione alla richiesta del MURST di designare cinque personalità di alta qualificazione scientifica per la nomina della commissione di garanzia per il cofinanziamento 2000 dei progetti di ricerca di interesse nazionale, il Comitato di Presidenza indica i seguenti nomi:

  4. Stato giuridico dei docenti
    Il Comitato di Presidenza, dopo ampia ed approfondita discussione, approva una bozza di documento da sottoporre alla discussione e all'approvazione dell'Assemblea, relativamente al disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti universitari. (Allegato. 1)

  5. Ricerca
    Il Comitato di Presidenza prende in esame il "DL AC 6560 collegato ordinamentale alla manovra finanziaria 2000", recante "Disposizioni in materia di istruzione, ricerca, innovazione tecnologica e formazione", soffermandosi in particolare sugli artt. 12, 13, 14 e 15 di tal provvedimento.
    Dopo ampia ed approfondita discussione, nel corso della quale vengono sollevate diverse perplessità soprattutto per quanto riguarda sia la creazione della Società Ricerca Italia che la sostituzione dell'attuale sistema della rete GARR-B, il Comitato di Presidenza ritiene opportuno richiedere un'audizione formale della CRUI ai Presidenti delle Commissioni Istruzione di Camera e Senato, al fine di poter illustrare dettagliatamente la posizione della CRUI su tale importante materia.

  6. Criteri di riequilibrio 2000
    Il Comitato di Presidenza prende in esame il documento "Studio del fabbisogno di unità di docenza del sistema universitario italiano, elaborato dal prof. Clementi dell'Università di Perugia.
    Dopo ampia ed approfondita discussione, il Comitato di Presidenza ritiene opportuno invitare tutti i rettori a formulare osservazioni e commenti al documento "Clementi", in considerazione del fatto che entro breve tempo il MURST richiederà alla CRUI di formulare il parere sui criteri di riequilibrio per il 2000.

  7. Decreto relativo alle classi delle lauree universitarie
    Il Presidente Modica informa che il CUN, nel parere formulato il 5 gennaio, ha ritenuto di rinviare la formulazione del proprio parere sul decreto relativo alle classi delle lauree universitarie quando sarà reso disponibile anche il testo del decreto relativo alle classi delle lauree specialistiche.
    Pertanto, i tempi saranno inevitabilmente un po' più lunghi del previsto.

  8. Autonomia didattica e regole comuni per il sistema sulla classificazione dei crediti e sul riconoscimento dei titoli già conseguiti
    Il Comitato di Presidenza ritiene opportuno costituire un ristretto gruppo di lavoro che elabori alcune regole di coordinamento per il sistema universitario per quanto riguarda la classificazione dei crediti ed il riconoscimento dei titoli già conseguiti.

  9. Varie ed eventuali
    In relazione alla legge n. 6/2000 "Modifiche alla legge 28 marzo 1991, n. 113, concernente iniziative per la diffusione della cultura scientifica", ed in particolare all'art. 5 che prevede l'istituzione di un Comitato tecnico-scientifico e alla presenza in esso di un rappresentante della CRUI, il Comitato di Presidenza decide di designare il Rettore Marchesini.

Null'altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 18.00.
Del che il presente verbale.

IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica






contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo