contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo





Comitato di Presidenza
Roma, 21 aprile 1999

Il giorno di mercoledì 21 aprile 1999 alle ore 16.00 - presso gli uffici della CRUI di Via Tevere, 20 Roma - si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni
  2. Approvazione verbale seduta precedente
  3. Disegno di legge "Disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica"
  4. Legge delega per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
  5. Intervento del Sottosegretario al MURST, Prof. Luciano Guerzoni e del Presidente di Sviluppo Italia, Patrizio Bianchi
  6. Varie ed eventuali.

    Erano presenti i Rettori: Modica, Preti, Tosi, Ferrara, Cannata, Marchesini, Ruozi e Blasi.

1.Comunicazioni

Il Presidente Modica comunica che, in seguito ai pareri espressi dal CUN e dall'Avvocatura Generale dello Stato riguardo alle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore universitario, il MURST ha inviato una lettera ai Rettori nella quale invita ad un'attenta valutazione delle disposizioni dei bandi per verificarne la conformità ai precitati pareri.

2.Approvazione verbale seduta precedente

Viene approvato il verbale della seduta precedente.

3.Disegno di legge "Disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica"

Il Comitato di Presidenza prende in esame il disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 31 marzo.
Dopo ampia ed approfondita discussione, il Comitato di Presidenza concorda sull'opportunità di approvare nella prossima seduta leproposte di modifica da presentare al Ministro e al Parlamento.

4.Legge di delega per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale

Il Rettore Tosi informa che la Commissione CRUI "Medicina", riunitasi in giornata, ha approvato una bozza di parere da inviare al Ministro Zecchino riguardante il decreto legislativo di riordino del SSN, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 aprile.
Dopo ampia ed approfondita discussione, il Comitato di Presidenza approva il parere, da inviare al Ministro Zecchino, dopo avervi apportato alcune modifiche (allegato.1).

5.Intervento del Sottosegretario al MURST, Luciano Guerzoni, e del Presidente di Sviluppo Italia, Patrizio Bianchi

Partecipano all'incontro, oltre al Sottosegretario Guerzoni e a Patrizio Bianchi Presidente di Sviluppo Italia, Pietro Varaldo Direttore Generale di Fidercomin, Tonio Di Stefano responsabile ufficio studi di Federcomin, Franco Patini, Segretario Generale di Anasin. Nel corso dell'incontro vengono illustrati gli obiettivi principali di Sviluppo Italia: il reinserimento del Paese nel circuito dei finanziamenti internazionali, la formulazione di politiche industriali per lo sviluppo soprattutto delle aree più depresse, anche attraverso la predisposizione di un quadro delle imprese consolidate nelle diverse aree mediante mappatura del territorio, la definizione di un più stretto raccordo del mondo imprenditoriale con il sistema ricerca/educazione. Sottolineato che il MURST e Sviluppo Italia hanno recentemente stipulato un accordo di programma, si auspica un coinvolgimento della CRUI sia come polo informativo per attirare l'attenzione del sistema universitario, sia per coordinare le iniziative delle università interessate ad operare in tale direzione, passando attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi e il censimento delle effettive disponibilità.

6.Varie ed eventuali

Riguardo alle "Disposizioni relative alla iscrizione degli studenti stranieri e degli studenti italiani con titolo di studio conseguito all'estero a corsi di laurea e a corsi di diploma universitario presso le università statali (università, istituti universitari e politecnici) e libere università italiane, anno accademico 1999-2000", il Comitato di Presidenza, in seguito alle osservazioni formulate dal Direttore Generale delle relazioni culturali del MAE, Facco Bonetti, ritiene opportuno modificare il parere già approvato dall'Assemblea del 25 marzo (allegato.2).

Null'altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 20.00.

Del che il presente verbale.

IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica






contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo