|
Contributo precedente |
Indice dei contributi |
Manda un contributo |
Contributo successivo |
Comitato di Presidenza
Roma, 24 marzo 1999
Il giorno di mercoledì 24 marzo 1999, alle ore 16.00, presso la Sala riunioni della CRUI (Roma, Via Salaria n. 113) si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:
Comunicazioni
Approvazione verbale seduta precedente
Intervento del Ministro per le Pari Opportunità, On. Laura Balbo
Approvazione bilancio consuntivo CRUI esercizio 1998
Dottorato di ricerca
Decreto-quadro sull'autonomia didattica
Biblioteche
Varie ed eventuali.
Erano presenti i Rettori: Modica, Rizzarelli, Tosi, Marchesini, Preti, De Maio, Ruozi, Cannata e Blasi.
Il Presidente Modica comunica che:
Viene approvato il verbale della seduta precedente.
Il Comitato di Presidenza incontra il Ministro per le Pari Opportunità, On. Laura Balbo. Nel corso dell'incontro vengono esaminai i principali temi connessi all'area di competenza del Ministro, che dichiara l'intenzione di prendere in considerazione concretamente nel prossimo futuro alcune iniziative, da condurre in collaborazione con la CRUI, volte a favorire all'interno del sistema universitario la conoscenza dei problemi e l'affermarsi di politiche specifiche per le pari opportunità.
In particolare, il Ministro Balbo sollecita attenzione sull'opportunità di istituire presso ogni università la figura della delegata del Rettore alle problematiche di genere e all'inserimento degli studi e delle ricerche di genere (gender studies) nelle attività istituzionali universitarie. Tale figura - già esistente nelle Università di Catania, Lecce, Padova e Roma "La Sapienza" - avrebbe un ruolo distinto dal Comitato per le Pari Opportunità, che è previsto dalla normativa e si occupa principalmente di problematiche relative al lavoro del personale.
Il Comitato di Presidenza si dichiara d'accordo con la proposta del Ministro e il Presidente Modica si impegna ad invitare tutti i Rettori a prenderla in considerazione.
Il Comitato di Presidenza prende in esame il bilancio consuntivo CRUI per l'esercizio 1998, presentato dal Segretario Generale (all. 1), e la relazione sull'attività e sulla gestione della CRUI, presentata dal Presidente (all. 2).
Dopo una breve discussione, il Comitato di Presidenza approva all'unanimità i due documenti.
Il Comitato di Presidenza prende in esame lo schema di regolamento in materia di dottorato di ricerca, trasmesso dal MURST alle Camere per i prescritti pareri.
Dopo ampia ed approfondita discussione, il Comitato di Presidenza approva alcuni emendamenti (all. 3), tutti tesi al rispetto dell'autonomia universitaria, alla piena responsabilizzazione delle università, a stimolare accordi internazionali, che funzionerebbero anche come impliciti controlli di qualità E ad adeguare il livello del nostro dottorato di ricerca a quello europeo.
Il Comitato di Presidenza inoltre, vista l'estrema urgenza di definizione del budget di ateneo per le borse di dottorato, per attivare regolarmente i Corsi di dottorato del 1999/2000, approva una proposta di ripartizione dei fondi MURST disponibili per il 1999 presentata dal Rettore Tosi (all. 4)
Il Presidente Modica ricorda che il MURST ha ufficializzato il 19 marzo lo schema di decreto-quadro sull'autonomia didattica e ha chiesto alla CRUI di formulare il proprio parere.
A questo riguardo, in considerazione dell'importanza dell'argomento, il Comitato di Presidenza ritiene opportuno tenere un'Assemblea straordinaria il 15 aprile prossimo esclusivamente dedicata al parere che la CRUI dovrà dare sullo schema di decreto-quadro. A tal fine il Presidente Modica inviterà tutti i Rettori a far pervenire, possibilmente entro il 7 aprile, loro commenti ed osservazioni sul decreto-quadro, in modo da poter presentare all'Assemblea del 15 aprile un documento articolato.
Il Presidente Modica informa che il Comitato Nazionale di Coordinamento del Sistema Bibliotecario Nazionale, attivo presso il Ministero dei Beni Culturali, ha esaminato nell'ultima riunione del 16 marzo un importante documento - messo a punto da un gruppo di lavoro paritetico tra MBAC, MURST e Regioni - sulla riorganizzazione delle attività SBN. Tale documento, che la CRUI invierà a tutti i Rettori, è molto interessante per le Università, il cui ruolo nel sistema bibliotecario nazionale è naturale e deve rimanere centrale.
Per poter permettere al CNC-SBN (in cui la CRUI è rappresentata dal Prof. Palazzolo) di avere un punto di riferimento sul sistema bibliotecario delle università e, più in generale, per poter avere un momento di confronto e di collaborazione tra i sistemi bibliotecari dei vari atenei, si ritiene opportuno dotare la CRUI di una commissione di rettori sulle biblioteche e di una collegata commissione di delegati rettorali ai problemi delle biblioteche (entrambe coordinate dal Rettore Cannata).
Nel recente incontro avuto con il Sottosegretario Giarda, il Comitato di Presidenza ha sollevato la questione relativa all'applicazione della L. 537/9 per quanto riguarda la determinazione del FFO, non applicata in modo corretto per quanto concerne la quota relativa agli incrementi retributivi automatici delle carriere del personale docente.
A tale riguardo il Comitato di Presidenza ritiene utile preparare i dati di un campione di atenei scelti nelle università dei Rettori del Comitato più quella di Udine, utilizzando sperimentalmente il modello proposto dall'Università di Siena.
Null'altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 20.00.
Del che il presente verbale.
IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica
|
Contributo precedente |
Indice dei contributi |
Manda un contributo |
Contributo successivo |