![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |
Riunione del Gruppo di lavoro istruttorio
sulle biblioteche universitarie
(Roma, 21 settembre 1999)
Facendo seguito
alle esigenze emerse durante la riunione di insediamento della Commissione dei
delegati rettorali per le biblioteche di ateneo e al fine di mettere a punto
un programma di lavoro della Commissione stessa, si è riunito un Gruppo di
lavoro istruttorio - coordinato dal Rettore Cannata - per impostare le attività da portare avanti durante il prossimo anno.
Tale Gruppo è costituito dai professori Di Cocco
(Università di Bologna), Sdralevich (Università dell'Insubria), Tallandini
(Università di Padova), Cantore (Consorzio CILEA), dalle dottoresse Cavirani
(Università di Camerino) e Giustino (Università di Milano) e dai dottori
Palmieri (Università del Molise) e Tamburrini (Università di Pisa). Ai lavori
partecipa, in qualità di esperto, anche il Prof. Palazzolo (CNR), delegato CRUI nel Comitato Nazionale di Coordinamento sul sistema
nazionale e delle università istituito presso il Ministero dei Beni Culturali.
Sulla base delle tematiche di prioritario interesse già individuate dalla Commissione dei delegati, si è deciso di organizzare i lavori secondo 4 Gruppi di lavoro che si dedicheranno, rispettivamente alle seguenti tematiche:
Le attività dei Gruppi - coordinate dal Gruppo istruttorio - troveranno un momento di confronto e diffusione in sede di riunione della Commissione dei delegati.
Obiettivo ultimo di tali Gruppi dovrebbe essere
quello di rappresentare punti di riferimento per le biblioteche universitarie
per svolgere azioni di censimento e monitoraggio delle principali attività
diffondendone i risultati e gli esempi di best practices, nonchè per
individuare le tematiche di cooperazione e aiutare gli atenei ad attivarle.
Prioritaria è infatti emersa la necessità di
svolgere rilevazioni periodiche sulla situazione esistente, nonchè di
promuovere indagini - anche qualitative - su aspetti specifici. Un'accurata
indagine sulle risorse, i servizi, le strutture, il patrimonio, il personale,
i flussi economici, ecc. delle biblioteche universitarie può infatti essere
utile anche per l'elaborazione di statistiche e per promuovere l'adozione di
standard adeguati.
Fondamentale sarà, naturalmente, il raccordo con
altre iniziative analoghe, come quella avviata a suo tempo dall'Osservatorio
per la valutazione del sistema universitario, oppure dal SISC (Sistema
Italiano Statistiche Culturali) che - con il
coordinamento dell'ISTAT e l'appoggio delle Regioni -
ha realizzato un'anagrafe delle biblioteche e una serie di indagini tematiche.
Importante sarà elaborare possibili modelli di
innovazione, con specifico riferimento alla situazione nazionale e
internazionale, anche al fine di promuovere i servizi cooperativi.
Un'altra delle esigenze emerse in sede di Commissione dei delegati è stata quella di dare maggiore visibilità ai sistemi bibliotecari, per cui si è concordato di lavorare su due idee aggiuntive:
Tutte le proposte anticipate dal Gruppo istruttorio e dai singoli Gruppi di lavoro verranno portate all'attenzione del Comitato di Presidenza della CRUI, per la formale accettazione di quelle iniziative che impegnino istituzionalmente la Conferenza dei Rettori.
![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |