contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo





COMMISSIONE dei DELEGATI RETTORALI per le BIBLIOTECHE
Roma, 15 giugno 1999

Ai lavori della Commissione - coordinata dal Rettore Cannata - hanno partecipato i delegati delle Università di Bergamo, Politecnico di Bari, Bologna, Camerino, LIUC di Castellanza, Ferrara, Firenze, Genova, Insubria, Messina, Milano, "Bocconi" di Milano, "S. Raffaele" di Milano, Molise, Napoli, Istituto Orientale di Napoli, "Suor Orsola" di Napoli, Padova, Palermo,Pavia, Perugia, Pisa, Scuola Normale di Pisa, Potenza, Roma Tre, LUISS di Roma, LUMSA di Roma, "S. Pio V" di Roma, Salerno, Sassari, Siena, Torino, Politecnico di Torino, Trento, "Tuscia" di Viterbo, Udine, Urbino, Venezia, IUAV di Venezia e il Prof. Cantore del Consorzio CILEA.

Lo scopo di questo primo incontro è stato fare il punto della situazione in atto nei vari atenei e riflettere in particolare sui punti di forza e di debolezza delle biblioteche universitarie, per individuare le esperienze pilota e diffondere le best practices.

Il Prof. Sdralevich, delegato dell'Università dell'Insubria e già coordinatore del Gruppo di lavoro sul sistema bibliotecario delle università istituito in seno al Ministero dell'Università (GLSB-MURST), e il Prof. Di Cocco, delegato dell'Università di Bologna e rappresentante dell'Università nel Comitato Nazionale di Coordinamento del Sistema Bibliotecario Nazionale (CNC-SBN) del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali-MBCA, hanno presentato problemi e prospettive di SBN e il ruolo dei diversi soggetti istituzionali preposti alle tematiche bibliotecarie: MBCA e ICCU, Osservatorio per la valutazione del sistema universitario, GLSB-MURST.

La discussione che si è successivamente aperta, ha visto la messa a fuoco di molteplici tematiche: prioritaria è emersa la necessità - in mancanza di un adeguato organismo ministeriale - di una struttura di coordinamento in cui definire linee operative strategiche e concordare modelli di riferimento, che funga anche da rappresentanza del mondo bibliotecario presso i referenti istituzionali.

Altre esigenze rilevate sono state:

Per dare una risposta alle molteplici sollecitazioni emerse, la Commissione CRUI potrebbe porsi come sede istituzionale di confronto e sviluppo del sistema delle biblioteche universitarie per favorirne la crescita e rappresentarne le esigenze. Per questo scopo le prossime riunioni potrebbero essere dedicate alla definizione di adeguati modelli organizzativi: a tal fine il Rettore Cannata ha proposto un piano di lavoro che prevede una riunione ristretta di un gruppo di lavoro ad hoc entro la fine di luglio e una seconda riunione plenaria in autunno per verificare ed eventualmente approvare le proposte elaborate dal gruppo.






contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo