Logo CRUI







Ricerca nel Sito
Autonomia didattica e innovazione dei corsi di studio di livello universitario epost-universitario


  • Classifiche CENSIS - Articolo del Prof. Modica su "La Repubblica" 8 settembre 2001


  • Legge 15 maggio 1997, n.127, art.17 (e successive modifiche legge 14 gennaio 1999, n°4, art. 1 comma 15)


  • Autonomia didattica e innovazione dei corsi di studio di livello universitario e post-universitario: relazione finale del Gruppo di lavoro (23 ottobre 1997)

  • Prima nota di indirizzo

  • Seconda nota di indirizzo: L'architettura del sistema italiano di istruzione superiore. Indicazioni preliminari all'emanazione dei "decreti di area" per i corsi di studio universitari

  • DM 18 dicembre 1998: Costituzione dei gruppi di lavoro "decreti di area"

  • DM 3 novembre 1999, n. 509 "Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei"

  • DM 4 agosto 2000 "Determinazione delle classi delle lauree universitarie"

  • DM 28 novembre 2000 "Determinazione delle classi delle lauree specialistiche"

  • Riforma degli studi universitari Intervento del Presidente prof. Modica sul Sole 24 ore del 5 novembre 2000.

  • Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
  • per il personale tecnico ed amministrativo del Comparto Università, quadriennio normativo 1998 - 2001 e biennio economico 1998 - 1999.

  • Documento di sintesi seminario ARAN-CRUI-CODAU
  • Ipotesi di accordo per la definizione del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro del personale del comparto "Università" (6 luglio 2000).

  • Magna Charta Universitatum
  • , Bologna, 18 settembre 1988

  • Il patto per lo sviluppo e l'occupazione
  • Programmazione del sistema universitario per il triennio 1998-2000
  • , Nota MURST per l'attuazione del D.M. 21.6.99, art.7 - Internazionalizzazione.

  • Disciplina dei rapporti fra Servizio sanitario nazionale e Università, a norma dell'articolo 6 della legge 30 novembre 1998, n. 419. Schema di decreto legislativo
  • Sentenza della Corte Costituzionale, n.383 del 23 novembre 1998sulla legittimità del numero chiuso nelle università



  • Processo di Bologna

    Towards the European Higher Education Area. Communiqué of the meeting of European Ministers in charge of Higher Education in Prague on May 19th 2001.

    The European Higher Education Area. Joint declaration of the European Ministers of Education Convened in Bologna on the 19th of June 1999

    L'armonizzazione dell'architettura dei sistemi di istruzione superiore in Europa da parte dei Ministri competenti di Francia, Germania, Gran Bretagna ed Italia", Parigi, la Sorbona, 25 maggio 1998

    "Trends in Learning Structures in Higher Education", Project Report (final version 18 August 1999)


    Trends in Learning Structures in Higher Education (II)
    . Follow up Report prepared for the Salamanca and Prague Conferences of March/May 2001, by Guy Haug and Christian Tauch

    Declaration,
    Report by Guy Haug (CRE) and Christian Tauch (HTK) on the follow-up and implementation of the Bologna Declaration (published in EAIE Forum, Autumn 2000)


    Altri documenti

    Agenda 2000: per un'Unione più grande e più forte

    The Ancona Declaration - Dichiarazione di Ancona al termine della "Conferenza per lo sviluppo e la Sicurezza dell'Adriatico e dello Jonio".

    Convention on the Recognition of Qualifications concerning Higher Education in the European Region

    Confederation Statement on the Communication from the European Commission "Making a Reality of the European Research Area: Guidelines for EU research activities (2002-2006)".

    European pilot project for the evaluation of quality in higher education. European report, Brussels, European Committee meeting, 1995

    Towards a European research areaComunicazione della Commissione del 18 gennaio 2000


    UNESCO World conference on Science for the 21th Century

    World declaration on Higher Education for the twenty-first century: vision and action


    Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2001