Metodologia
ed organizzazione delle attività di valutazione dei Diplomi
Universitari
D. Bassi - R. Buccianti - R.
Mirandola
L. Modica - M. F. Romano - E.
Stefani
Guida per i partecipanti 1998 - `99
Conferenza dei Rettori delle
Università Italiane
Introduzione
Il presente testo contiene le linee
guida alla metodologia di svolgimento delle attività di
valutazione sui diplomi universitari afferenti al Progetto Campus
ed è frutto delle precedenti esperienze condotte negli
scorsi anni.
Per chi si avvicini per la prima
volta a questa metodologia, ricordiamo brevemente che nasce direttamente
dall'esperienza del progetto pilota europeo di valutazione cui
la CRUI partecipò nel 1994 e dalla volontà della
CRUI di sottoporre i diplomi universitari finanziati dal Fondo
Sociale Europeo delle regioni dell'Obiettivo 3 (Centro-Nord) ad
una valutazione di qualità.
Già dall'edizione 1996-97,
pur mantenendo la metodologia proposta e sperimentata nel progetto
pilota europeo e adattata, per contenuti e schemi, al caso specifico
dei diplomi universitari e, in particolare, del loro segmento
professionalizzante, si è proceduto ad unificare le liste
di controllo utilizzate per l'autovalutazione e la valutazione
esterna. Ne è nata una griglia di domande, costruita sulla
base delle esperienze condotte in settori non universitari, come
le imprese di servizi, per applicare le normative ISO 9000 sulla
Gestione della Qualità, naturalmente secondo uno schema
che tiene conto delle specificità della didattica universitaria.
La metodologia di valutazione utilizzata
e presentata in questa guida rimane nelle sue linee essenziali
la medesima dello scorso anno, in quanto consente di associare
alla necessaria valutazione qualitativa una valutazione quantitativa
e dunque comparativa. Tuttavia essa tiene conto dell'esperienza
fin qui condotta, del dibattito e dei suggerimenti che ne sono
seguiti: il modello di riferimento adottato quest'anno dalla Cabina
di Regia Campus (il gruppo di coordinamento delle attività
di valutazione del progetto), propone infatti una suddivisione
in capitoli maggiormente aderenti a quelli della norma ISO 9001
sul Total Quality Management.
Indice
Introduzione
Il diploma universitario e la ISO 9001
Principi guida
A. Autovalutazione
A.1 Composizione gruppo di autovalutazione
A.2 Formazione degli autovalutatori
A.3 Rapporto di autovalutazione
A.4 La lista di controllo
B. Valutazione esterna (peer review)
B.1 Composizione del gruppo di esperti esterni
B.2 Aggiornamento degli esperti esterni
B.3 Visite in loco
B.4 Rapporto di valutazione
B.5 Lista di controllo
C. Parere sulla metodologia applicata
D. Rapporto Finale
Diffusione e valorizzazione dei rapporti
Calendario delle attività di valutazione
Allegato 1:
Guida alla stesura del
rapporto di autovalutazione
Allegato 2:
Descrizione contenuti dei
capitoli del rapporto di valutazione
Allegato 3:
Lista di controllo
Allegato 4:
Istruzione per la compilazione
delle schede statistiche
Allegato 5:
Visita in loco e documenti
che devono essere disponibili durante la visita dei valutatori
CRUI