CAMPUS
Metodologia
ed organizzazione delle attività di valutazione dei Diplomi
Universitari
D. Bassi - R. Buccianti - R.
Mirandola
L. Modica - M. F. Romano - E.
Stefani
Guida per i partecipanti 1997 - `98
Conferenza dei Rettori delle
Università Italiane
Introduzione
Questo manuale nasce come guida
per i diplomi universitari Campus alla partecipazione alle attività
di valutazione condotte dalla CRUI e giunte ormai al terzo anno
di sperimentazione.
Il presente testo è il frutto
delle due precedenti esperienze ed in particolare di quella dello
scorso anno. Per chi si avvicina per la prima volta quest'anno
a questa metodologia, si ricorda che essa nasce direttamente dall'esperienza
del progetto pilota europeo di valutazione cui la CRUI partecipò
nel 1994 e dalla volontà della CRUI di sottoporre i diplomi
universitari finanziati dal Fondo Sociale Europeo delle regioni
dell'Obiettivo 3 (Centro-Nord) ad una valutazione di qualità.
Lo scorso anno, pur mantenendo la metodologia proposta e sperimentata
nel progetto pilota europeo, adattata, per contenuti e schemi,
al caso specifico dei diplomi universitari e, in particolare,
del loro segmento professionalizzante si è proceduto ad
unificare le liste di controllo utilizzate per l'autovalutazione
e la valutazione esterna. Ne è nata una nuova griglia di
domande, costruita sulla base delle esperienze condotte in settori
non universitari, come le imprese di servizi, per applicare le
normative ISO 9000 sul Quality Management, naturalmente
adattata alle specificità della didattica universitaria,
che ha permesso di quantificare la valutazione qualitativa, esattamente
come avviene nel mondo delle imprese.
L'esperimento condotto l'anno scorso
ha avuto un buon successo, pur in presenza di un approfondito
dibattito con forti critiche ma anche con decisi consensi sull'utilizzazione
di tecniche di valutazione direttamente provenienti dal mondo
delle imprese e dalle normative ISO 9000 ed ha contribuito a diffondere
il concetto di valutazione negli atenei italiani, tra i rettori,
i docenti ed i non docenti, gli studenti. Esso infatti è
stato il primo esempio pratico di valutazione operata con sistematicità
su realtà diverse e simili al tempo stesso. Esperienza
che, unitamente ad altre condotte dalla CRUI nel campo della valutazione
della didattica, mostra chiaramente che gli atenei italiani sono
maturi per affrontare un vero e proprio sistema nazionale di valutazione
della qualità delle loro attività, anche per rimanere
al passo con gli altri Paesi europei. Ed anzi, via via che si
consolida l'esperienza e la cultura della valutazione, nonché
la conoscenza delle metodologie utilizzate nel resto d'Europa,
aumenta la richiesta di proseguire sulla strada metodologica proposta.
La metodologia di valutazione utilizzata
e presentata in questa guida rimane nelle sue linee essenziali
la medesima dello scorso anno in quanto apre la strada alla possibilità
di associare una valutazione quantitativa, e dunque comparativa,
alla valutazione qualitativa che è necessaria per le attività
universitarie. Tuttavia sulla scorta dell'esperienza fin qui condotta,
del dibattito e dei suggerimenti che ne sono seguiti, sono qui
riportate le modifiche apportate per meglio condurre l'esperimento
del 1998. Tali modifiche riguardano essenzialmente la lista di
controllo e il punteggio assegnato alle domande. Nel costruire
la nuova check list, un punto che non si è voluto trascurare
riguarda la coerenza di questo sistema con le tecniche valutative
delle imprese, che sono pur sempre tra gli stakeholders
del sistema formativo, ed anche con il punto di vista degli studenti,
più aperto alle valutazioni quantitative.
Indice
Introduzione |
|
Il diploma universitario e la ISO 9001 |
|
Principi guida |
|
A. Autovalutazione |
|
A.1 Composizione del gruppo
di autovalutazione |
|
A.2 Formazione degli autovalutatori |
|
A.3 Rapporto di autovalutazione |
|
A.4 La lista di controllo |
|
B. Valutazione esterna (peer review) |
|
B.1 Composizione del gruppo
di esperti esterni |
|
B.2 Aggiornamento degli
esperti esterni |
|
B.3 Visita in loco |
|
B.4 Lista di controllo
per la valutazione e modo di impiego |
|
B.5 Rapporto di valutazione |
|
C Parere sulla metodologia applicata |
|
D Rapporto finale |
|
Diffusione e valorizzazione dei rapporti |
|
Calendario delle attività |
|
Allegato 1: Guida alla stesura del rapporto di autovalutazione |
|
Allegato 2: Lista di controllo |
|
Allegato 3: Visita in loco e documenti che devono
essere disponibili durante la visita dei valutatori CRUI |
|
Allegato 4: Glossario |
|
|