Logo CRUI







Ricerca nel Sito

ATTI DEL CONVEGNO

STRATEGIE ED ESPERIENZE INNOVATIVE DI VALUTAZIONE NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE

A cura di Emanuela Stefani e Marina Cavallini

Venezia, 9 dicembre 1996

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Premessa

Paolo Blasi

Rettore Università degli Studi di Firenze

Presidente Conferenza dei Rettori

Negli ultimi anni il tema della valutazione della qualità e dell'efficienza delle attività didattiche, di ricerca e gestionali all'interno degli atenei italiani ha assunto una rilevanza crescente, come dimostrano le sempre più numerose iniziative di valutazione effettuate in ambito universitario.

Il convegno di cui si presentano qui gli atti ha avuto lo scopo di diffondere i risultati concreti di alcune esperienze condotte negli ultimi tempi e di stimolare un dibattito e un confronto che si spera possano essere utili per porre le basi di ulteriori prossime attività.

La scelta dell'Università "Ca' Foscari" di Venezia quale sede dell'incontro sulle strategie ed esperienze di valutazione nelle università italiane è stata dettata dal fatto che questo ateneo ha partecipato - primo in Italia - al programma di valutazione istituzionale dell'Associazione delle Università Europee (CRE).

Il seminario, come risulta anche dalla stesura degli atti, si è articolato in quattro parti. Nella prima, rappresentanti dell'Osservatorio per la valutazione del sistema universitario (istituito in seno al Ministero dell'Università) e della CRUI hanno delineato le strategie nazionali di valutazione del sistema universitario.

Nella seconda, è stato descritto il programma di valutazione istituzionale della CRE e la sua applicazione concreta all'Università Ca' Foscari.

Nella terza parte sono state riportate le esperienze di valutazione sia della didattica - che si sono già concluse e su cui è possibile delineare un bilancio - sia della ricerca.

Per quanto attiene alla valutazione delle attività di ricerca, sono stati illustrati i risultati del progetto sperimentale della CRUI su tre aree scientifiche - disciplinari, che verrà presto esteso alle restanti aree e che ha come obiettivo la definizione di una metodologia di valutazione da estendere all-intero sistema universitario.

Nell'ambito della valutazione della didattica, sono state presentate esperienze di respiro nazionale, come quelle condotte nell'ambito del Progetto Campus, per i diplomi universitari del Centro-Nord d'Italia; esperienze condotte su specifiche aree disciplinari, come il progetto pilota dell'Unione Europea di valutazione dei Corsi di Laurea in Ingegneria e in Conservazione dei Beni Culturali; ed esperienze consolidate di valutazione che hanno avuto un impatto nel processo decisionale, come il programma di valutazione della didattica dell'Università "L. Bocconi" di Milano.

Infine, sono stati illustrati i primi risultati della ricerca "Evalue" del Consorzio Interuniversitario per la Cooperazione e lo Sviluppo (CONICS), che si pone l'obiettivo di analizzare l'impatto della valutazione sui processi decisionali.

Poiché i risultati del convegno si possono giudicare indubbiamente positivi, è anche auspicabile che il proficuo scambio di esperienze e di opinioni a cui si è assistito durante i lavori, porti a ulteriori sviluppi e applicazioni di attività valutative, elementi di importanza strategica per lo sviluppo e l'ammodernamento del nostro sistema universitario.




Sommario
Premessa
Paolo Blasi
Saluti agli intervenuti
Francesco Gatti
I. Le strategie di valutazione dell'università in Italia
Alberto Febbrajo
Luigi Biggeri
II. La valutazione istituzionale
The programme of institutional assessment of the Association of European Universities (CRE)
Andris Barblan
La valutazione CRE dell'Università Ca' Foscari
Dino Rizzi
Paolo Costa
III. La valutazione della didattica e della ricerca: esperienze e progetti
Programma sperimentale CRUI di valutazione della ricerca per aree disciplinari
Alberto Febbrajo
Progetto CAMPUS
Luciano Modica
Programma "Valutazione della didattica"
Mariella Marazzini
Progetto pilota europeo di valutazione della qualità nel settore della istruzione superiore. L'esperienza del Corso di Laurea in Ingegneria
Francesco Vacca
Progetto pilota europeo di valutazione della qualità nel settore della istruzione superiore. L'esperienza del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali
Raimondo Strassoldo di Graffembergo
Roberto Mercuri
La valutazione della valutazione
Ricerca "Evalue"
Roberto Moscati
Testi di riferimento
Ultimo aggiornamento: 23 marzo 2001