Logo CRUI







Ricerca nel Sito

ATTI DEL CONVEGNO

IMPRESA E UNIVERSITÀ PER IL MEZZOGIORNO

a cura di Emanuela Stefani e Uberto Minghi

Napoli, 30 settembre 1997

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Premessa

Paolo Blasi

Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Nel presentare gli atti del convegno svoltosi a Napoli sul tema del rapporto tra università e imprese nel Mezzogiorno, vorrei esprimere la mia soddisfazione per l'organizzazione di questo incontro, poiché riguarda un argomento molto importante per il nostro Paese, qual è quello dalla collaborazione tra mondo universitario e mondo imprenditoriale.

In particolare, il taglio dato al seminario dimostra come anche nel Meridione d'Italia, tradizionalmente meno agevolato per quanto riguarda l'attività industriale, vi siano in realtà fermenti e iniziative molto positivi e degni di rilievo e menzione, tali da costituire esempi di quelle che si suole definire best practicies.

È indubbiamente di notevole interesse continuare ad analizzare - tramite convegni, seminari, giornate di studio, ecc. - questo tema, pur non più nuovo in Italia.

Lo sviluppo di sinergie tra le potenzialità messe in campo dagli atenei e le possibilità offerte dalle industrie è uno di quegli elementi che contribuiscono alla crescita economica e civile del Paese, incidendo anche sul rafforzamento e sul progresso dell'intero Sistema Paese.

Il mondo universitario ha intrapreso già da tempo e a vari livelli attività di cooperazione con le imprese, i cui risultati possono essere giudicati positivi sotto tutti gli aspetti: la Conferenza dei Rettori ha sempre incoraggiato e promosso tali iniziative.

Mi fa piacere, quindi, ricordare che i lavori di cui presento qui i risultati si collocano nell'ottica del Protocollo d'Intesa siglato tra la CRUI e la Confindustria ancora nel 1993 per la promozione di tutte quelle attività che possono concorrere allo sviluppo dei rispettivi sistemi di formazione, ricerca e produzione.

La giornata di confronto ha segnato un momento importante nel quadro di tali iniziative, poiché ha consentito a coloro che sono intervenuti - esponenti universitari, imprenditoriali, delle associazioni di categoria e quanti altri - di confrontare le esperienze in corso e di analizzare insieme eventuali problemi comuni, interagendo per trovare soluzioni o per pianificare possibili azioni future.




Sommario
Premessa
Paolo Blasi
Relazione introduttiva
Fulvio Tessitore
La collaborazione tra università ed imprese, fattore strategico di sviluppo
Antonio D'Amato
Rapporto di auditing sull'alta formazione nel Mezzogiorno
Nadio Delai
L'università e il rapporto con il sistema delle imprese
Mario Arcelli
Le imprese per un dialogo strutturale con le università
Enrico Auteri
L'università e l'internazionalizzazione delle imprese
Gennaro Ferrara
Rapporti tra università e industria: un caso nel Meridione
Enrico Rizzarelli
Dibattito
Paolo Stampacchia
Luigi Nicolais
Vittorio Pianese
Andrea Tocchetti
Giuseppe Stigliano
Conclusioni
Adriano De Maio
Appendice
Linee-Guida per attuare progetti pilota università-impresa nel Mezzogiorno
Antonio D'Amato
Linee-Guida per rendere strutturale il rapporto università-impresa
Confindustria - Giunta 11 settembre 1997

Ultimo aggiornamento: 23 marzo 2001