La ricerca, effettuata dall'Istud
(Istituto Studi Direzionali) per conto di S.F.C. (Sistemi
Formativi CONFINDUSTRIA) e della C.R.U.I. (Conferenza dei
Rettori delle Università Italiane) nella primavera
del 1997, è stata realizzata da un gruppo di lavoro
coordinato da Angelo Benozzo con l'assistenza metodologica
di Daniele Boldizzoni.
Il gruppo di lavoro era composto
da: Chiara Ancarani, Fabio Cecchinato, Maria Pia Gagliardi
Bertini, Ornella Guidi, Luca Quaratino.
Premessa
La presente ricerca costituisce
un ulteriore approfondimento di una riflessione avviata con
l'indagine su "Il monitoraggio del carattere professionalizzante
dei diplomi universitari partecipanti al Progetto Campus"
realizzata dall'ISTUD nel 1996. Quella esperienza di monitoraggio
aveva confermato un elevato interesse da parte delle aziende
per il tipo di formazione offerto dai diplomi universitari;
infatti oltre il 71% delle aziende intervistate in quella
sede aveva dichiarato la disponibilità all'assunzione
degli studenti ospitati in qualità di stagiaires.
Partendo da questo dato significativo,
con la presente ricerca si è cercato di verificare
se l'intenzione delle aziende di assumere gli studenti abbia
trovato conferma e, ancor più, di indagare sui problemi
relativi al momento successivo del rapporto azienda-neo assunto,
l'inserimento, per verificare se la preparazione e l'esperienza
che il progetto Campus conferisce ai diplomati, renda possibile
una più efficace socializzazione del neo inserito nella
nuova organizzazione. In particolare si è voluto verificare
se l'elevato grado di coerenza tra preparazione dello studente
ed esigenze dell'azienda emerso dalle dichiarazioni favorevoli
degli operatori aziendali, si sia tradotto effettivamente
in un processo di inserimento più agevole, rapido e
meno costoso nel caso dei diplomati Campus in particolare
rispetto alla preparazione dei neo assunti in genere.
La presente ricerca, pertanto,
analizza e verifica le logiche utilizzate e le azioni intraprese
dalle aziende per rispondere in modo concreto al problema
dell'inserimento e della formazione professionale dei giovani
con alta istruzione di base, che sono introdotti in contesti
aziendali. In particolare, si indagano le problematiche più
ricorrenti che si manifestano durante il periodo di inserimento
e si verifica se esistano differenze significative nelle capacità
di adattamento alla nuova organizzazione da parte di diplomati
di scuola media superiore, laureati e diplomati universitari
Campus e non Campus.