La valutazione della qualità
delle attività universitarie è un tema sul quale
ormai molto si discute e si sperimenta, anche grazie alla
consapevolezza che non esiste autonomia senza responsabilità
e quindi valutazione di efficacia ed efficienza.
La CRUI ha deciso di affrontare
questo tema fin dal 1991 attraverso numerose attività.
Con il Progetto Campus, la CRUI
ha deciso di cogliere una ulteriore opportunità per
sperimentare in concreto un progetto di valutazione, seppur
limitato ad uno specifico settore dell'offerta formativa universitaria:
i diplomi universitari.
I diplomi universitari (DU)
delle regioni dell'Obiettivo 3 che costituiscono il Progetto
Campus (progetto della CRUI condotto in collaborazione con
Unioncamere, Confindustria, ENEA e Regioni) hanno affrontato,
per scelta progettuale, una valutazione di qualità
che ha utilizzato una metodologia proposta e sperimentata
in ambito europeo - già utilizzata lo scorso anno -
adattata per contenuti e schemi al caso specifico dei diplomi
universitari e, in particolare, al loro segmento professionalizzante.
L'attività di valutazione
svolta in questo anno accademico ha proceduto ad una ulteriore
tipizzazione della valutazione dei diplomi, sulla base di
griglie già adottate in altri settori non universitari
(imprese di servizi), adattate alla specificità della
didattica universitaria.
Con questi atti la CRUI intende
presentare i risultati dell'attività dell'anno accademico
1996/97 ed offrire - attraverso il contributo delle molte
relazioni presentate nel corso del convegno - uno spunto di
ulteriore riflessione a quanti sono interessati al tema della
valutazione.