Logo CRUI







Ricerca nel Sito

ATTI DEL CONVEGNO

 

CAMPUS: UN ESPERIMENTO DI VALUTAZIONE
a cura di Emanuela Stefani

 

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

26 GIUGNO 1997

Presentazione

La valutazione della qualità delle attività universitarie è un tema sul quale ormai molto si discute e si sperimenta, anche grazie alla consapevolezza che non esiste autonomia senza responsabilità e quindi valutazione di efficacia ed efficienza.

La CRUI ha deciso di affrontare questo tema fin dal 1991 attraverso numerose attività.

Con il Progetto Campus, la CRUI ha deciso di cogliere una ulteriore opportunità per sperimentare in concreto un progetto di valutazione, seppur limitato ad uno specifico settore dell'offerta formativa universitaria: i diplomi universitari.

I diplomi universitari (DU) delle regioni dell'Obiettivo 3 che costituiscono il Progetto Campus (progetto della CRUI condotto in collaborazione con Unioncamere, Confindustria, ENEA e Regioni) hanno affrontato, per scelta progettuale, una valutazione di qualità che ha utilizzato una metodologia proposta e sperimentata in ambito europeo - già utilizzata lo scorso anno - adattata per contenuti e schemi al caso specifico dei diplomi universitari e, in particolare, al loro segmento professionalizzante.

L'attività di valutazione svolta in questo anno accademico ha proceduto ad una ulteriore tipizzazione della valutazione dei diplomi, sulla base di griglie già adottate in altri settori non universitari (imprese di servizi), adattate alla specificità della didattica universitaria.

Con questi atti la CRUI intende presentare i risultati dell'attività dell'anno accademico 1996/97 ed offrire - attraverso il contributo delle molte relazioni presentate nel corso del convegno - uno spunto di ulteriore riflessione a quanti sono interessati al tema della valutazione.




Sommario
Presentazione
Indirizzi di saluto
Rodolfo Zich
Luigi Biggeri
Attività di valutazione - Campus '96.
Sintesi del rapporto finale
Luciano Modica/Maria Francesca Romano /Emanuela Stefani
Sessione I: L'autovalutazione
Un'analisi sul processo di valutazione: riflessi sull'attività degli atenei
Manuela Savoia
La metodologia Campus nelle scelte di valutazione dell'ateneo
Rodolfo Zich
Quale (standard di) qualità nei diplomi universitari?
Giuseppe Ronsisvalle
L'autovalutazione e l'attività di valutazione di un nucleo
Davide Bassi
Sessione II: La valutazione esterna
Interazione qualità/livello
Michele Troilo
Il DU tipo Campus nel contesto della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Nice Terzi
Apprendimento strategico della valutazione dei DU
Cristiano Ciappei / Roberto Chiavaccini
La valutazione dei diplomi universitari dell'area economica
Rasella Franceschi Ferraris
Diplomi Universitari dell'area medico-scientifica:
valutazione e confronto con il mondo non-accademico
Andreina Poggi
Sessione III: La collaborazione di Unioncamere, Confindustria, ENEA
Considerazioni sull'esperienza di valutazione nell'ottica dell'esigenza delle imprese
Giacomo Correale Santacroce
La Qualità dei DU: un nuovo ponte tra Università ed Industria, un'esperienza di valutazione
Roberto Buccianti
Valutazione dei DU di informatica e SIT: l'esperienza di un valutatore del mondo extra-accademico
Maria Litido
Il punto di vista delle imprese sui processi di valutazione
Fabrizio Fabrini
L'évaluation des diplômes universitaires: le point de vue d'un expert étranger
Marie-Odile Ottenwaelter
Gestione della Qualità nell'industria e nella scuola: esperienze a confronto
Fabio Frigo Mosca
Sessione IV: La valutazione Campus: un modello da proporre ed applicare
L'esperienza dell'Università di Firenze
Giorgio Federici
L'esperienza dell'Università Federico II di Napoli
Vincenzo Naso
Dibattito
Ultimo aggiornamento: 23 marzo 2001