L'istituzione dei diploma
universitario (DU) risale alla legge n. 341 del 1990 e riconosce
piena dignità a quel processo di diversificazione
dei canali di formazione superiore, che mira alla costituzione
di un sistema formativo integrato e che garantisce una maggiore
democraticità nella soddisfazione della domanda del
mercato del lavoro.
Il diploma universitario mira
infatti a soddisfare la domanda di tecnici di livello intermedio,
più qualificati dei diplomati e soprattutto dotati
di competenze sia specialistiche che trasversali.
Il convegno di cui si presentano
qui gli atti, ha inteso focalizzare l'attenzione sul ruolo
dell'università nel processo di formazione professionalizzante
e presentare le ricerche sull'esperienza della professionalizzazione
e sulle opinioni dell'impresa in merito alla formazione
di tecnici intermedi.
La discussione ha offerto
inoltre l'occasione per un confronto tra gli enti e le istituzioni
coinvolte - Confindustria, CRUI, ENEA, Ministeri, Unioncamere,
Università - sulle nuove politiche formative che
devono essere attuate per preparare i giovani al lavoro.
Il Progetto CAMPUS (Corsi
Avanzati Mirati alla Preparazione Universitaria per Sbocchi
lavorativi), avviato dal 1995 con l'obiettivo di garantire
ai giovani il raggiungimento di standard minimi di dotazione
di competenze professionali e realizzato dalla Conferenza
dei Rettori con la collaborazione della Conferenza dei Presidenti
delle Regioni e delle Province Autonome, Confindustria,
ENEA e Unioncamere, ha sperimentato una formula didattica
di diploma universitario capace di valorizzare la funzione
professionale di tale nuovo percorso formativo.
Il Progetto CAMPUS si pone
in linea con una visione positiva e professionalizzante
del DU e costituisce un modello di riferimento importante
per realizzare la collaborazione tra il mondo produttivo
e gli atenei.
È indispensabile, dunque,
andare decisamente in questa direzione: realizzare un maggior
coinvolgimento dell'impresa come partner dell'università
per gli aspetti organizzativi, per quelli tecnico-scientifici
e anche per gli aspetti di collegamento con il mercato europeo
dei tecnici intermedi. CAMPUS intende infatti realizzare
un’ampia e concreta progettualità tra il sistema
accademico e il mondo dell’impresa tale da assicurare al
mercato del lavoro un sistema formativo con solide basi
culturali e scientifiche e con conoscenze concrete delle
esigenze organizzative, gestionali e produttive.
Il Protocollo d’Intesa sottoscritto nel luglio 1993
da Confindustria e Conferenza dei Rettori costituisce in
questa prospettiva il quadro di riferimento per lo sviluppo
di tale collaborazione.
Il Protocollo mira infatti
a sviluppare azioni comuni per far sì che la formazione
e la ricerca assumano un ruolo prioritario negli obiettivi
politici nazionali, ad individuare momenti di incontro per
sviluppare la collaborazione tra mondo universitario e produttivo,
ad ampliare nell'ambito della formazione le esperienze positive
di collaborazione già in atto (con particolare riferimento
ad alcuni ambiti, tra cui l'organizzazione dei diplomi universitari
e la revisione dei percorsi formativi post-lauream) e a
favorire la realizzazione di condizioni per una più
stretta collaborazione tra università e imprese,
anche su progetti a lungo termine.