Logo CRUI







Ricerca nel Sito

ATTI DEL CONVEGNO

 

CAMPUS:
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
a cura di Marina Cavallini, Emanuela Stefani

 

14 OTTOBRE 1996

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

 

Ringraziamenti

La pubblicazione di questi atti non sarebbe stata possibile senza la preziosa collaborazione della segreteria della Conferenza dei Rettori ed in particolare si ringraziano Rosanna Giglio e Barbara Vacca.

 

Presentazione

Il Progetto Campus/95, che ha coinvolto 51 Diplomi Universitari (D.U.) del settore dell'ingegneria, delle scienze tecnologiche e del terziario avanzato di 24 atenei del centro-nord d'Italia, ha rappresentato l'avvio di rilevanti attività sperimentali: quella della valutazione della qualità dell'istruzione superiore è al centro della riflessione di questo seminario.

L'esistenza a priori di una rete di atenei interessati a sviluppare un progetto comune quale è CAMPUS ha consentito, infatti, una sperimentazione su vasta scala su un tema particolarmente delicato, consentendo, tra l'altro, la validazione di una precedente esperienza svolta dalla CRUI nell'ambito del "Progetto pilota europeo sulla valutazione della qualità nel settore dell'istruzione superiore".

La metodologia europea ha offerto la possibilità ad ogni D.U. inserito nel Progetto CAMPUS di valutare la propria qualità mediante una tecnica sufficientemente oggettiva e di dimensione europea, scindendo la professionalità e la dedizione con la quale opera il corpo docente, da problematiche di altro tipo: come il diploma è organizzato e strutturato, come risponde alle indicazioni di CAMPUS, come ha attivato sistemi di autocontrollo e di miglioramento e se ha adottato quanto necessario per superare e affrontare eventuali vincoli che oggi caratterizzano le procedure e le norme specifiche dell'istruzione universitaria.

L'autovalutazione da parte del diploma - che consiste in un rapporto scritto redatto in base ad una griglia predeterminata di argomenti e dati numerici - nonché la valutazione esterna della medesima struttura - ottenuta attraverso la visita in loco di esperti provenienti dal mondo accademico e dal mondo del lavoro, che si concretizza in un rapporto di valutazione che prende spunto dal rapporto di autovalutazione e dalle opinioni maturate durante la visita - ha fatto emergere un quadro valutativo complessivamente positivo, sia in termini organizzativi che strutturali evidenziando anche le debolezze intrinseche al D.U.

Questa attività ha innescato peraltro una sorta di fertilizzazione incrociata che ha moltiplicato i risultati per il solo fatto che si è proceduto concretamente alla valutazione della qualità con la partecipazione di esperti esterni all'ateneo stesso. Inoltre, la possibilità di prendere in considerazione lo stesso D.U. in diversi contesti accademici, in altrettanto diversi contesti territoriali, ha fatto emergere le differenti problematiche relative a quello stesso D.U. se calato in realtà disomogenee.

Il seminario del 14 ottobre, oltre che rappresentare i risultati delle attività di valutazione di CAMPUS, ha inteso promuovere un ampio confronto tra i molti protagonisti coinvolti nell'organizzazione dei diplomi universitari, partendo dalle indicazioni e dagli stimoli emersi dai rapporti di valutazione e dalle attività di monitoraggio promosse nel progetto stesso. L'obiettivo sotteso è stato quello di poter avviare le attività di valutazione per l'anno accademico 1996-97, con una metodologia fortemente condivisa.




Sommario
Presentazione

Parte Prima

Saluto della Presidenza
Paolo Blasi
Il Progetto CAMPUS
Rodolfo Zich
L'esperienza della valutazione nel Progetto CAMPUS
Luciano Modica
Esperienze europee nel campo della valutazione
Pieter De Meijer
L'esperienza del monitoraggio nel Progetto CAMPUS
Pasquale Gagliardi
Interventi
Enrico Loccioni
Alberto Valentini
Rodolfo Zich
Luigi Biggeri
Ennio Denti
Arnaldo D'Amico
Francesco Scacciati
Discussione

Parte Seconda

Gruppi di lavoro
Metodologia e organizzazione dell'attività valutativa
Processo di autovalutazione
Rapporto di valutazione
Chiusura e presentazione del lavoro dei gruppi
Discussione

Appendici

CAMPUS: attività di valutazione. Rapporto finale
CAMPUS. Metodologia ed organizzazione delle attività di valutazione dei Diplomi Universitari. Guida per i partecipanti
Il monitoraggio del carattere professionalizzante dei Diplomi Universitari partecipanti al Progetto CAMPUS. Sintesi dei primi risultati

Ultimo aggiornamento: 23 marzo 2001