![]() Ministero della Pubblica Istruzione |
![]() Conferenza dei Rettori delle Università Italiane |
|
PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (nel seguito denominato MPI) e CONFERENZA DEI RETTORI DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE (nel seguito denominata CRUI) |
Visto l’articolo 21 della legge 15
marzo 1997, n. 59, che consente alla scuola dell’autonomia di interagire da
protagonista con le autonomie locali, i settori economici e produttivi, gli
enti pubblici e le associazioni del territorio, nonché di perseguire tramite
l’autonomia la massima flessibilità;
visto il decreto del Presidente della
Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, con il quale è stato emanato il regolamento
recante norme in materia di autonomia didattica e organizzativa delle
istituzioni scolastiche ai sensi del citato articolo 21 della legge 59/97;
vista la legge 9 maggio 1989, n. 168,
istituzione del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e
Tecnologica;
vista la legge 10 febbraio 2000, n. 30 sul
riordino dei cicli dell’istruzione;
visto il Piano d’Azione Europeo per la
Società dell’Informazione (e-Europe) adottato dalla Commissione Europea il 24
maggio 2000 e dal Consiglio dei Ministri dell’Unione Europea il 20 giugno 2000;
visto il Piano d’Azione Italiano
per la Società dell’Informazione (e-Italia) adottato dal Governo il 16 giugno
2000 che assume come standard di riferimento quello dell’ECDL (European
Computer Driving Licence) ;
visto il decreto MURST del 3 novembre
1999, n. 509, regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli
atenei;
visto il protocollo d’intesa tra il
Ministero della Pubblica Istruzione e la Associazione Italiana per
l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) sulla certificazione delle
competenze informatiche secondo lo standard internazionale ECDL;
visto il protocollo d’intesa firmato
il 26/2/2001 tra il Ministero della Pubblica Istruzione ed il Ministero del
Lavoro e della Previdenza Sociale sul riconoscimento da parte dei Centri per
l’Impiego della patente di informatica europea rilasciata dalle istituzioni
scolastiche secondo lo standard internazionale ECDL.
premesso
e considerato che:
· il MPI, con l’intento di assicurare ai
giovani cultura informatica in termini di conoscenze e competenze:
- sta attuando una
politica di vasta diffusione delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione;
- si è impegnato
per favorire nelle scuole statali la
certificazione secondo standard internazionali delle competenze acquisite (la
European Computer Driving Licence - ECDL rilasciata in Italia attraverso la
Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico - AICA);
- intende offrire
consulenze e supporti di tipo tecnico alle scuole;
· la CRUI, sulla base dell’articolo 5, comma 7, del D.M. 509/1999, intende
favorire:
- il riconoscimento in
crediti formativi universitari delle conoscenze e abilità professionali
certificate maturate dagli studenti universitari, anche all’esterno degli atenei,
nel pieno rispetto dell’autonomia delle singole Università che potranno
decidere, se e come, riconoscere i crediti, anche mediante intese dirette con
le istituzioni formative;
- la collaborazione
fra Università e istituzioni scolastiche.
si conviene quanto segue:
Articolo 1
Il MPI e la CRUI s'impegnano ad attuare una collaborazione con le seguenti
finalità:
a) diffondere e promuovere il riconoscimento delle competenze informatiche certificate dalle istituzioni scolastiche secondo lo standard internazionale ECDL;
b) sostenere, a favore delle scuole, iniziative di consulenza e attività di supporto tecnico per le infrastrutture informatiche, svolte da studenti universitari con competenze tecnologiche.
Articolo 2
Per l’attuazione di
quanto previsto dal precedente articolo e nel rispetto dell’autonomia delle
Università, si conviene in particolare che:
· in relazione al punto a)
- il MPI si impegna a facilitare la
diffusione dell’iniziativa e a verificare presso le scuole l’attività di
formazione e di certificazione;
- la CRUI si impegna a favorire presso le
diverse Università il riconoscimento del credito formativo derivante dall’aver
conseguito la patente informatica;
· in relazione al punto b)
- il MPI si impegna a facilitare la
diffusione dell’iniziativa presso le scuole e a definire con le Università
forme standard di convenzione;
- la CRUI si impegna a studiare i modi opportuni per favorire il
riconoscimento delle prestazioni svolte dagli studenti.
Articolo 3
L’attuazione della
presente intesa è demandata a un Comitato paritetico composto da tre
rappresentanti per ciascun firmatario, designati dalle parti.
Il Comitato ha il
compito di dare carattere operativo all'intesa, rispetto alle iniziative
particolari che saranno realizzate in comune, e di dirimere ogni controversia
che dovesse sorgere in merito all’applicazione della normativa prevista.
La prima riunione
avverrà nei 30 giorni successivi alla sua formale costituzione in Roma.
Articolo 4
I profili
organizzativi e di gestione afferenti all'attuazione del protocollo d'intesa
verranno curati dal Servizio per l’automazione informatica e l’innovazione
tecnologica del MPI, che assicurerà il necessario coordinamento con altri
Uffici centrali ministeriali interessati.
Articolo 5
Il presente
protocollo d'intesa entra in vigore alla data della stipula, ha durata
triennale e sarà rinnovato, per uguale periodo, salvo diverso avviso delle
parti espresso almeno tre mesi prima della scadenza dei termini dell'intesa.
Roma,
Il Ministro della Pubblica Istruzione Tullio De Mauro |
Il Presidente della Conferenza dei Rettori Luciano Modica |