a) |
la formazione iniziale, continua e ricorrente di tutte le figure professionali relative alle attività ippiche e zootecniche, con particolare attenzione a quelle di carattere innovativo, utilizzando al meglio il ventaglio delle opportunità offerte dalla nuova architettura dei titoli di studio universitari (laurea, laurea specialistica, dottorato di ricerca, master universitari) in corso di attuazione;
|
b) |
la ricerca in campo medico e biomedico veterinario, nutrizionale, agrario ed agronomico, giuridico, economico-aziendale, medico del lavoro e medico-psicologico purché orientata specificamente alle attività ippiche e zootecniche, anche con l'obiettivo di disporre di professionisti di alto livello per le aziende interessate formati mediante la ricerca nei corsi di dottorato;
|
c) |
la consulenza professionale e scientifica su temi di interesse delle aziende ippiche e zootecniche prestata da docenti universitari secondo i regolamenti vigenti nei singoli atenei.
|