![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |
Commissione CRUI per le Relazioni Internazionali
Progetto della Confederazione delle Conferenze dei
Rettori dell'UE
con il supporto della Commissione Europea
Dal 23 al 24 giugno 2000 si è tenuta a Lisbona una conferenza internazionale organizzata dalla Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell'UE e dalla Conferenza dei Rettori Portoghese (CRUP), per presentare i risultati di uno studio sui metodi di valutazione della ricerca in ambito universitario nei vari Paesi membri dell'Unione Europea e sulla risposta delle istituzioni accademiche a tali sistemi.
La delegazione italiana che ha partecipato alla Conferenza era costituita dal Rettore G. Cannata (Rettore dell'Università del Molise e Delegato CRUI per le Relazioni internazionali), dal Prof. C. Calandra Bonaura (Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario), dal Prof. P. Puliafito (Università di Genova), dal Prof. A. Saporiti (Università del Molise), dal Prof. O. Bucci (Università di Napoli "Federico II") e dalla Dr.a M. Cavallini (CRUI).
Il progetto, lanciato alla fine del 1998, si è sviluppato secondo un processo di analisi in due fasi: la prima per raccogliere una serie di dati e informazioni utili all'analisi dei diversi sistemi nazionali di valutazione della ricerca; la seconda per verificarne l'impatto sulle strutture universitarie attraverso una serie di visite in loco che un gruppo di esperti ha condotto in alcune sedi pilota.
Per quanto riguarda la prima fase, un apposito questionario è stato inviato -- attraverso le Conferenze dei Rettori di ciascun Paese - alle Amministrazioni di riferimento (per l'Italia, la CRUI ha coinvolto il Comitato Nazionale per la valutazione del sistema universitario); per la seconda fase sono state individuate una o due università per le visite in loco. Per l'Italia sono state coinvolte l'Università degli Studi del Molise e l'Università di Padova.
Durante i lavori è stato presentato il rapporto finale predisposto dal gruppo di esperti per la prima fase del progetto e sono stati discussi i principali temi emersi a seguito dell'analisi dei dati raccolti sui sistemi di valutazione della ricerca.
Il rapporto, che evidenzia la notevole varietà di situazioni nazionali e quindi la loro difficile comparabilità, è suddiviso in sezioni dedicate alla responsabilità della valutazione ("ownership" of the process), alla relazione tra valutazione e finanziamento della ricerca, ai metodi di valutazione, agli esiti e alle conseguenze della stessa.
Durante le discussioni è stata riaffermata la necessità di dare sempre maggiore risalto e importanza alla valutazione della ricerca, anche per quanto attiene alle scienze sociali, individuando metodologie semplici e comparabili. Rilievo particolare è stato dato anche al tema della formazione alla valutazione.
La seconda fase del progetto -- le visite in loco -- verrà terminata entro la fine di giugno e i risultati saranno diffusi attraverso un rapporto che verrà inviato a tutti i referenti del progetto.
I documenti di lavoro e i rapporti finali sulla prima e sulla seconda fase del progetto, saranno inoltre presto messi in linea sul sito Internet della Confederazione all'indirizzo http://www.crue.upm.es/eurec.
![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |