contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo






Comitato di Presidenza
Roma, 10 Gennaio 2001



Il Comitato di Presidenza della CRUI si è riunito mercoledì 10 gennaio 2001, alle ore 14.30, presso la sede della CRUI, con il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni
2. Approvazione verbale seduta precedente
3. Incontro con il Ministro della Pubblica Istruzione, Prof. Tullio De Mauro
4. Incontro con il Ministro per le Pari Opportunità, On. Katia Belillo
5. Riforma didattica
6. Quote di riequilibrio e di incentivazione del FFO
7. Ricerca
8. Rapporti SSN-Università
9. Varie ed eventuali.

Sono presenti i Rettori: Bertolino, Cannata, Dalla Torre, Marchesini, Modica, Pacetti, Pecere, Pontremoli, Schmid, Tosi, Venuta.
E' inoltre presente il Rettore Febbrajo, rappresentante della CRUI al CUN.

1. Comunicazioni
Il Presidente informa che le osservazioni al Testo Unico in materia di università sono state inoltrate già lo scorso dicembre al Ministro Zecchino, che però pare voglia trasmetter quanto prima il testo alle Commissioni Parlamentari in modo da completarne l'iter di approvazione entro la fine della legislatura. In realtà nel TU vengono consolidati talmente tanti elementi, che si impone una più attenta riflessione; il Presidente propone quindi di invitare il Ministro a rallentare i tempi, perché gli spunti sono molteplici e alcuni andrebbero maggiormente chiariti, in modo che il testo recepisca pienamente la prassi dell'autonomia.

E' giunta alla CRUI la richiesta del MURST per le 5 candidature tra cui verranno individuati i componenti della Commissione nazionale di valutazione dei programmi di ricerca. Tra i candidati dell'anno scorso, erano stati nominati dal Ministro i proff. Padoa Schioppa, Ciliberto e Meldolesi. Quest'ultimo, avendo già completato tre anni di mandato, non è rinominabile. Il Presidente propone quindi di confermare per questo anno i primi due nominativi, a cui aggiungere i proff. Fornasini e Raimondi (già candidati l'anno scorso) e il prof. Rizzarelli. Il Comitato approva.

E' giunta alla CRUI la richiesta di adesione come socio aggregato del Prof. Steinherr, Rettore della Libera Università di Bolzano. La richiesta viene accolta.

Dall'analisi della legge finanziaria nelle parti che riguardano le università, si conferma il fatto che è stata eliminata la norma che prevedeva l'ammissibilità delle università alla partecipazione ai fondi per la ricerca applicata .

Per quanto riguarda l'interpretazione della norma relativa alla Retribuzione di Indennità Accessoria (RIA), il Presidente suggerisce di invitare le università a recuperare le somme già versate come RIA accettando una rateizzazione della restituzione.

Il CUSI ha informato la CRUI che il testo dello Statuto, già approvato il 6 maggio 2000 e sul quale la CRUI aveva comunque espresso lo scorso novembre le proprie osservazioni, verrà riformulato dal CUSI, in quanto sono subentrate nuove norme che rendono il testo già obsoleto.

Il Presidente è stato sollecitato a prendere nuovamente posizione rispetto al problema degli ex lettori, per cui sarà necessario porre l'argomento all'ordine del giorno della prossima Assemblea Generale.

Il Presidente ricorda infine che la prossima riunione, prevista per il 24 gennaio p.v., si svolgerà a Parma per permettere al Comitato di incontrare il Dr. Barilla, responsabile per Confindustria del settore formazione.

2. Approvazione verbale seduta precedente
Il verbale viene approvato all'unanimità.

3. Incontro con il Ministro della Pubblica Istruzione, Prof. Tullio De Mauro
Il Presidente dà il benvenuto al Ministro ringraziandolo per aver voluto incontrare il Comitato e sottolinea la necessità di uno stretto coordinamento tra sistema universitario e sistema scolastico, tanto più in questo delicato momento di riforma.
Il Ministro condivide la posizione del Presidente Modica e ricorda che c'è anche un impegno formale, risalente agli accordi preliminari avviati con il precedente Ministro Berlinguer, a costituire un gruppo misto di lavoro per l'analisi delle tematiche di comune interesse.
Il Ministro illustra alcuni elementi della riforma dei cicli scolastici, tra cui l'introduzione di un organismo di valutazione del sistema scolastico che definisca anche gli standard specifici di competenza necessari all'uscita dal ciclo di studi e - soprattutto - che attivi una didattica che consenta il raggiungimento di tali standard, cioè che sappia portare al raggiungimento dei traguardi prefissi. La sfida sarà poter monitorare non solo le competenze specifiche che dovranno essere possedute dagli studenti all'uscita dal ciclo di studi, ma anche il nucleo irrinunciabile di conoscenze e di competenze inalienabili nel tempo. Il concetto di lifelong learning è - quindi - strettamente collegato con questo tema.
Altro collegamento importante è quello con gli IFTS, ambito in cui più fortemente si attiveranno le sinergie.
Il Presidente ringrazia il Ministro e conferma la posizione della CRUI - già in varie sedi espressa con forza - sulle SSIS, che dovranno essere almeno biennali. Concorda inoltre sul fatto che un raccordo tra la scuola superiore e l'università diviene ora fondamentale e ipotizza la possibilità di adottare un sistema di valutazione dei requisiti di base degli studenti immatricolati, mutuato da un sistema già in uso in alcuni Paesi stranieri e basato sull'individuazione di livelli di preparazione. Per quanto riguarda il tema IFTS, anche il Presidente ne sottolinea l'importanza e concorda sulla necessità di lavorarci sopra quanto prima.
Il Ministro esprime infine l'auspicio che il gruppo misto si riunisca al più presto e definisca quanto prima una scaletta di lavoro.

4. Incontro con il Ministro per le Pari Opportunità, On. Katia Belillo
Il Presidente dà il benvenuto al Ministro e lo ringrazia per aver voluto incontrare il Comitato presso la sede della CRUI. La Conferenza ha firmato con il precedente Ministro, On. Balbo, un protocollo d'intesa nel dicembre 1999 che ha consentito di introdurre accenni specifici alle problematiche di genere nei percorsi formativi universitari.
Il Ministro commenta positivamente l'attività di sensibilizzazione avviata in questo contesto dalla CRUI ed in particolare l'individuazione di una delegata per le pari opportunità in ciascuna università, regolarmente consultate dal Ministero.
Il Ministro auspica che le attività di cooperazione possano vieppiù rafforzarsi e condurre ad un'estensione e approfondimento degli studi di genere, per i quali sarebbero anche ipotizzabili forme di finanziamento attraverso il FSE. Sarebbe inoltre possibile anche un'estensione delle attività attraverso il Progetto Apollo. La sensibilità anche maschile del nostro Paese si è ormai evoluta nella direzione di garantire accessi paritari per permettere alla democrazia di essere viva e di interpretare l'evoluzione della realtà.
Il Presidente conferma la volontà del sistema universitario di sperimentare l'innovazione didattica anche nello sviluppo di moduli formativi sulle problematiche di genere e informa il Ministro che c'è già un progetto sulle pari opportunità elaborato dalla CRUI.

5. Riforma didattica
Si è costituito il tavolo di concertazione CRUI-CUN per un esame dei problemi connessi all'applicazione del DM 509, nell'intento di individuare linee-guida idonee a facilitare un decollo generalizzato della nuova architettura degli studi a partire dall'a. a. 2001-2002, nel pieno rispetto dell'autonomia delle singole università sia nelle scelte procedurali sia nelle strategie culturali.
Il tavolo di concertazione, riunito in data odierna, ha predisposto un documento congiunto sull'applicazione sistemica del DM 509 (allegato 1), nel quale viene espresso unanime consenso su una serie di punti.
E' stato dato mandato ad una sottocommissione di lavoro di preparare entro il mese di gennaio la bozza di un documento il più possibile esaustivo sulle linee tecniche di applicazione della riforma e, eventualmente, suggerimenti per una modulistica coerente con le attività informatizzate di verifica del rispetto dei criteri minimi del 509 da parte del MURST.

6. Quote di riequilibrio e di incentivazione del FFO
Il 28 dicembre si è tenuto un primo incontro tra il Dott. Fiegna del Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario ed i rettori Schmid e Venuta, per esaminare e discutere le problematiche connesse alle quote di riequilibrio e di incentivazione del FFO.
Un secondo incontro, al quale parteciperanno anche gli altri due rettori componenti del gruppo di lavoro (Pacetti e Tosi), si terrà giovedì 25 gennaio alle ore 14.00, al termine della seduta dell'Assemblea Generale.

7. Ricerca
Il PNR è stato formalmente approvato nel maggio scorso, ma il Comitato rileva l'opportunità che venga meglio analizzato nei suoi riflessi sull'università, dato che appare evidente che il maggiore impatto sarà quello sull'industria. Viene quindi suggerito di presentare al Ministero le dovute osservazioni, sia sul PNR stesso, sia sulla definizione degli obiettivi in relazione alla richiesta di individuazione delle linee di interesse prioritario per le università.
Il rettore Pontremoli si assume l'impegno di analizzare in profondità il PNR e di riferirne in seguito.

8. Rapporti SSN-Università
Il Rettore Tosi riferisce sull'iter della redazione delle linee guida per i protocolli d'intesa Regione-Università. La Commissione CRUI "Medicina", durante la scorsa riunione del 3 gennaio, ha espresso una serie di indicazioni, che verranno integrate con quelle formulate dalla Conferenza dei Presidi per redigere un documento di mediazione tra la posizione della CRUI - e confortata dal Ministero della Sanità - e la componente regionale del gruppo tecnico. Il giorno 11 gennaio è previsto l'incontro al Ministero della Sanità, i cui esiti il Rettore Tosi riferirà ai componenti della Commissione CRUI "Medicina".
Il Rettore Tosi intende precisare che il suo agire si è sempre basato sul mandato ricevuto dal Comitato di Presidenza quale delegato per i temi relativi alla medicina : il suo procedere è sempre stato trasparente e discusso ogni volta punto per punto dalla Commissione CRUI "Medicina".

9. Varie ed eventuali

Diritto allo studio
E' stata trasmessa alla CRUI la bozza di DPCM sull'uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari, emanato ai sensi dell'art. 4, L 390/91. Il Gruppo di lavoro istituito su questo tema all'interno della Commissione dei delegati rettorali alla didattica, e coordinato dal Prof. Denti, ha elaborato una bozza di parere al DPCM. Dall'esame della proposta di parere emerge la necessità di articolare maggiormente il testo, per chiarire ed esplicitare alcuni aspetti. Il tema viene quindi rimandato alla prossima riunione.


Non essendovi altro da trattare, la riunione è sciolta alle ore 19.20.
Del che il presente verbale.


IL PRESIDENTE      
Prof. Luciano Modica



contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo