contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo





Comitato di Presidenza
Roma, 22 settembre 1999

Il giorno di mercoledì 22 settembre 1999, presso la sala riunioni della CRUI - Roma, Via Salaria n. 113 - alle ore 16.00 si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni
  2. Approvazione verbale seduta precedente
  3. Stato della riforma degli enti di ricerca
  4. Candidature per l'elezione di un rappresentante della CRUI al CUN
  5. Commissione CRUI/Farmindustria
  6. Servizi di preparazione agli esami universitari
  7. Regolamento sui concorsi universitari
  8. Aggiornamento situazione legislativa
  9. Varie ed eventuali.

Erano presenti i Rettori: Modica, Preti, Rizzarelli, Marchesini, Cannata, Ferrara, Pecere, Ruozi e Blasi.

  1. Comunicazioni
    Il Presidente Modica comunica che:
  2. Approvazione verbale seduta precedente
    Viene approvato il verbale della seduta precedente.

  3. Stato della riforma degli enti di ricerca

  4. Il Comitato di Presidenza prende in esame lo schema di regolamento sull'istituzione e il funzionamento degli istituti di ricerca del CNR, approvato dal Consiglio direttivo del CNR il 22 luglio 1999. Già nella seduta precedente il Comitato di Presidenza aveva espresso il timore che un CNR che si configuri più come "agenzia" che come "ente di ricerca" finirebbe con l'indebolire molto la posizione delle università nell'ambito del sistema nazionale della ricerca. Inoltre, era stato messo in evidenza il problema del rapporto degli istituti nazionali e consorzi interuniversitari di ricerca con i grandi istituti del CNR.
    Dopo ampia ed approfondita discussione, il Comitato di Presidenza si dichiara d'accordo nello stabilire su questi temi una sinergia col CNR, fissando assieme delle priorità da presentare poi al Ministro Zecchino.

  5. Candidature per l'elezione di un rappresentante della CRUI al CUN
    Il Comitato di Presidenza, in considerazione del fatto che - a seguito di una lettera del MURST - sarebbero sorti dei dubbi circa la disciplina dei meccanismi di sostituzione anticipata dei componenti del CUN, ritiene opportuno proporre all'Assemblea di rimandare l'elezione alla seduta di ottobre.

  6. Commissione CRUI/Farmindustria
    In considerazione dell'assenza del Rettore Tosi, il punto viene rimandato alla prossima seduta.

  7. Servizi di preparazione agli esami universitari
    Il Comitato di Presidenza prende in esame il parere trasmesso dall'Avvocato Cogo riguardante le problematiche scaturite in connessione al proliferare di organizzazione private fornitrici di servizi di preparazione agli esami universitari.
    Dopo ampia ed approfondita discussione il Comitato di Presidenza concorda sull'opportunità che la CRUI affianchi le Università nel presentare un ricorso all'Autorità garante per la concorrenza ed il mercato. A tale riguardo i rettori presenti dichiarano la disponibilità del proprio ateneo ad aderire all'iniziativa.

  8. Regolamento sui concorsi universitari
    Il Presidente Modica riferisce riguardo allo stato dei lavori del gruppo ministeriale - di cui fa parte - incaricato di varare le modifiche al DPR n. 390/88 sull'espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori universitari.

  9. Aggiornamento situazione legislativa
    Il Presidente Modica riferisce sulla situazione relativa alla legge finanziaria, che dovrebbe prevedere per il sistema universitario 889 miliardi in più rispetto all'inizio del 1999. Inoltre, esiste la possibilità che il FFO venga inserito in tabella C (mentre ora è in tabella A),che fissa il finanziamento per 3 anni anzichè per un anno come è stato finora.

  10. Varie ed eventuali
    Riguardo alla bozza di decreto interministeriale MURST-MPI relativa alle pre-iscrizioni universitarie inviata dal MURST il 20 settembre, il Comitato di Presidenza esprime parere favorevole, giudicando positivamente la conferma della mobilità dell'anno precedente e il perfezionamento delle procedure telematiche per la trasmissione dei dati a Provveditorati e Regioni.
    Inoltre, il Comitato di Presidenza approva un parere da sottoporre all'Assemblea Generale, riguardante l'Assemblea della Scienza e della Tecnologia (all. 1).

Null'altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 20.00.
Del che il presente verbale.

IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica




PARERE ESPRESSO ALL'UNANIMITÀ
COMITATO DI PRESIDENZA
Roma, 22 settembre 1999

Assemblea della scienza e della tecnologia
Parere

L'Assemblea della Conferenza dei Rettori, riunita in data 23 settembre 1999 - presa visione dello schema di regolamento sulla costituzione dei consigli scientifici nazionali e dell'Assemblea della scienza e della tecnologia ex D. lgs. 204/98 preparato dall'ufficio legislativo del MURST in data 13 settembre 1999 - esprime perplessità sul contenuto dell'articolo 11 laddove prevede che l'Assemblea della scienza e della tecnologia abbia 42 componenti eletti dalla comunità scientifica e 39 di nomina da parte di vari enti (ministeri, Conferenza Stato-Regioni, organizzazioni imprenditoriali e sindacali).
Si fa notare che l'Assemblea della scienza e della tecnologia è l'unico organo di verifica e consulenza da parte dell'intera comunità scientifica, in un sistema nazionale della ricerca che ha trovato una nuova organizzazione di tipo top-down.
La natura istituzionale ed i delicati compiti dell'Assemblea (tra cui anche la designazione di quattro componenti su otto del consiglio direttivo del CNR) impongono quindi una maggiore presenza percentuale di coloro che sono effettivamente impegnati nella ricerca, pur entro il limite fissato dalla legge, così come è opportuno che anche i membri designati dalla Conferenza Stato-Regioni e dalle Parti Sociali siano prescelti tra esperti della ricerca scientifica e tecnologica.
In tal modo, inoltre, si risponderebbe meglio alle finalità del sistema di ricerca nazionale nel contesto della competizione tra i diversi Paesi, senza sbilanciare eccessivamente il sistema italiano verso la domanda di immediata spendibilità produttiva dei prodotti della ricerca, ma sostenendo anche l'offerta di una ricerca di libera iniziativa dei ricercatori che garantisce nel tempo un più stabile consolidamento della competitività delle imprese e dell'occupazione.
L'Assemblea della CRUI, riservandosi di esaminare meglio altri dettagli tecnici dello schema di regolamento, chiede al Ministro Zecchino di voler esaminare la possibilità di modificarne l'articolo 11 nel senso anzidetto.






contributo precedente

Contributo precedente
indice dei contributi
Indice dei contributi
Manda un contributo
Manda un contributo
contributo successivo

Contributo successivo