Comitato di Presidenza
Roma, 14 luglio 1999
Il giorno di mercoledì 14 luglio 1999, alle ore 16.00, presso
la sede del CNR - P.le Aldo Moro n. 7, Roma
- si è tenuto il Comitato di Presidenza, con il
seguente ordine del giorno:
- Incontro con il Consiglio Direttivo
del CNR
- Comunicazioni
- Approvazione verbale seduta precedente
- Riequilibrio
- Aggiornamento situazione legislativa
- Nuova sede CRUI
- Varie ed eventuali.
Erano presenti i Rettori: Modica, Preti, Rizzarelli,
Tessitore, Marchesini, Tosi, Ruozi e Pecere.
I Rettori Cannata e Blasi erano presenti soltanto
relativamente al punto 1.
- Incontro con il Consiglio
Direttivo del CNR
Nel corso dell'incontro vengono confrontate le posizioni dei
due organismi e verificata la comunità di interessi riguardo
all'organizzazione ed allo sviluppo del sistema ricerca in Italia. In
particolare, vengono individuati come argomenti di maggiore rilevanza: la
convenzione quadro CNR-CRUI, la valutazione, i profili organizzativi del
sistema nazionale di ricerca, la dimensione internazionale.
Inoltre, viene ritenuto utile che i Presidenti del CNR e della
CRUI chiedano dopo la pausa estiva un incontro con il Ministro Zecchino per
poter esaminare le principali problematiche connesse all'organizzazione della
ricerca italiana.
- Comunicazioni
Il Presidente Modica comunica che:
- è stato pubblicato sulla G. U. del 13.7.99 il regolamento in materia di
dottorato di ricerca;
- è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 25 giugno lo schema di decreto
legislativo riguardante il trattamento dei dati personali per scopi storici,
statistici e di ricerca scientifica;
- si
sono concluse le operazioni di voto elettronico dei docenti universitari per
la costituzione delle commissioni giudicatrici dei concorsi, al termine delle
quali ha votato il 63% degli aventi diritto al voto.
- Approvazione verbale seduta precedente
Viene approvato il verbale della seduta precedente.
- Riequilibrio
Il Presidente Modica e il Rettore Preti riferiscono riguardo
alla riunione della Commissione CRUI "Finanziamenti MURST" tenutasi lo
scorso 8 luglio, nel corso della quale èstato presentato in via preliminare
il documento elaborato dal Prof. Clementi dell'Università di Perugia
riguardante una proposta alternativa per il fabbisogno della docenza degli atenei.
Inoltre, il Presidente Modica illustra la proposta di modifica
all'art. 5 della 537/93, sulla quale si registra un generale consenso da parte
dei presenti, purchè la proposta sia accompagnata da un impegno formale della
CRUI a sostenere in ogni sede che, se la modifica fosse approvata dal
Parlamento, una parte della (nuova) quota di riequilibrio sia destinata
esclusivamente al finanziamento degli atenei sottofinanziati rispetto alla
media, in misura adeguata a portarli in pochi anni al raggiungimento della
posizione di equilibrio.
Su entrambi gli argomenti il Comitato di Presidenza ritiene
opportuno ridiscutere nella prossima seduta dell'8 settembre.
- Aggiornamento situazione legislativa
Già trattata nelle comunicazioni.
- Nuova sede CRUI.
Il Comitato di Presidenza prende in esame la documentazione
riguardante il progetto di ristrutturazione e restauro conservativo
dell'immobile sito in Piazza Rondanini n. 48 a Roma, elaborato dal Dott. Ing.
Guido Di Capua, e i relativi progetti di ipotesi di adattamento a sede della
CRUI, elaborati dai Pro-Rettori Roscelli e Treu.
Dopo ampia ed approfondita discussione, il Comitato di
Presidenza decide all'unanimità di sottoporre l'argomento all'approvazione dell'Assemblea.
- Varie ed eventuali
Il Segretario Generale Rizzarelli illustra la situazione
economico-finanziaria della CRUI relativa al primo semestre '99,
sottolineandone il normale andamento.
Riguardo alla lettera inviata dal Sottosegretario Guerzoni
riguardante l'opportunitàdi posticipare al 21 settembre la data finale di
pubblicazione dei bandi di concorso oggetto della II tornata elettorale, il
Comitato di Presidenza esprime parere favorevole a condizione irrinunciabile
che il MURST fissi subito e definitivamente entro il 1999 la seconda tornata
delle votazioni per l'elezione delle commissioni, possibilmente utilizzando le
due settimane tra il 6 e il 17 dicembre.
In relazione al problema degli ex lettori e della procedura di
infrazione C-212/99 di cui alla ministeriale n. 2730 del 13.7.99, il Comitato
di Presidenza ribadisce la seguente posizione da presentare all'approvazione
dell'Assemblea : allo scopo di rispondere alla procedura di infrazione, il
MURST dovrebbe inviare una circolare a tutti i rettori in cui sollecita le
università a riconoscere i diritti acquisiti (art. 4, c. 3, L. 236/95) dai
collaboratori ed esperti linguistici ex lettori di madrelingua straniera
(art. 28, DPR 382/80) in relazione a "valutazioni attinenti alla
produttività e all'esperienza acquisita" (ex art. 51, c. 5, CCNL). Questo
riconoscimento potràottenersi mediante un trattamento economico integrativo
(rispetto a quello di coloro che sono stati assunti giàcome collaboratori ed
esperti linguistici), determinando, quanto ad importo e modalità, dalle
università in sede di contratto collettivo decentrato. Deve essere chiarita
qual è la parte trattante per il contratto collettivo decentrato: se è la RSU,
ovvero se può essere ammesso un sindacato autonomo dei collaboratori ed
esperti linguistici ex lettori.
Null'altro essendovi da trattare, la seduta è tolta alle ore 20.00.
Del che il presente verbale.
IL PRESIDENTE
Prof. Luciano Modica