ANNO II
NUMERO 5
17 MARZO 1999
CRUI
Conferenza dei Rettori
delle Università Italiane
notizie crui
appuntamenti crui
documenti dagli atenei
notizie murst
altre notizie
documenti internet

LETTERA CRUI


altri numeri

NOTIZIE CRUI

15 marzo 1999
Sistema museale di ateneo

Nell'ambito dei contributi per la diffusione della cultura scientifica ex L. 113/91, la CRUI ha ottenuto dal MURST un finanziamento per realizzare una guida sui musei universitari e sta predisponendo un software per la raccolta dei dati che servirà alla realizzazione di un database consultabile in linea nel sito Internet della CRUI. Il Presidente Modica ha informato tutti i rettori che il 21 maggio si terrà presso l'Università di Pisa un seminario sul sistema museale di ateneo, nel corso del quale verrà presentata la bozza della guida e a tal fine li ha anche sollecitati a indicare un referente di ateneo per il sistema museale.

12 marzo 1999
Banca dati CRUI 1995-1996

Nel sito web della CRUI sono consultabili i dati universitari della rilevazione CRUI 95-96 e i relativi indicatori statistici (http://www.crui.it/basidati.html ). Il volume (il quarto della serie "Dati universitari") è in stampa e sarà distribuito in una delle prossime Assemblee. La banca dati riporta, per ogni università, i dati sull'attività didattica dell'ano accademico 1995/96 raccolti con il questionario CRUI da (quasi) tutte le università. Propone inoltre la serie di indicatori statistici CRUI che possono aiutare a valutare le performance di ogni ateneo e di facoltà. L'accesso alla banca dati è libero ed è inoltre previsto che gli atenei possano correggere e aggiornare i propri dati, tramite persone autorizzate dal rettore alle quali sarà assegnata una password di modifica (identificativa di ateneo).

11 marzo 1999
Sport universitario

Il Presidente Modica ha chiesto al Ministro Melandri un incontro per presentare la posizione del sistema universitario sulle tematiche inerenti la riforma del sistema sportivo. La CRUI, infatti, considera il diritto allo sport degli studenti universitari come un aspetto del più generale diritto allo studio.

11 marzo 1999
Gruppo di lavoro "Attivazione Facoltà di Scienze motorie"

Si è riunito a Roma il Gruppo di lavoro per l'attivazione delle Facoltà di Scienze motorie, coordinato dal Rettore Blasi, che ha effettuato una ricognizione sulla situazione esistente nelle sedi che istituiranno le nuove facoltà. I lavori proseguiranno durante la prossima riunione, prevista per il mese di maggio.

11 marzo 1999
Quota di riequilibrio 1998 e 1999
Il Presidente Modica ha inviato al Ministro Zecchino il Parere della CRUI sui criteri di attribuzione delle quote di riequilibrio per il 1998 e 1999 (approvato dall'assemblea di Catania del 19 febbraio e consultabile sul sito Internet della CRUI nella sezione "Mozioni"). La CRUI ha inoltre provveduto alla validazione dei dati forniti dal MURST sugli atenei in base ai quali verrà operato il riequilibrio 1998.

11 marzo 1999
Programma di valutazione 1999 e VPS
Il Presidente Modica ha chiesto ai delegati rettorali per le attività di valutazione di esaminare ed esprimere un parere sul programma di valutazione della produzione scientifica nelle università (Programma VPS) che l'Osservatorio intende lanciare come esperimento su tutti i dipartimenti delle università italiane. Il documento verrà anche discusso alla prossima riunione della Commissione dei delegati di aprile.

10 marzo 1999
Incontro CRUI - Editoriale Italiana

Si è riunito a Roma il Comitato editoriale misto, coordinato -per la CRUI -dal Rettore Pecere, che ha fatto il punto sul lavoro svolto per la predisposizione dell'edizione 1998-99 dell'Annuario delle Università in Italia, e ha definito le modalità editoriali della nuova edizione 1999-2000. L'Editoriale Italiana prevede per la fine di aprile l'uscita del volume relativo all'a.a. 1998-99, mentre per la successiva edizione si è concordato di rispettare una scadenza coincidente con l'inizio dell'a.a. 1999-2000 (inizi di novembre).

10 marzo 1999
Bilancio CRUI 1998

E' a disposizione dei rettori (nel sito Internet della CRUI, all'interno del Forum dell'Assemblea) per eventuali suggerimenti e modifiche il testo del bilancio consuntivo 1998 della CRUI che dovrà essere approvato nel corso della prossima assemblea.

10 marzo 1999
Utilizzo fondi strutturali

Il Comitato di Presidenza della CRUI ha espresso un Parere ufficiale sul documento MURST "Spunti metodologici per la definizione del nuovo documento programmatico per il l'utilizzo dei fondi strutturali nel settore della ricerca, sviluppo tecnologico ed alta formazione", trasmesso al Dipartimento per la Ricerca del Ministero. Nel corso del Comitato si è inoltrestabilito che, per rendere più efficace ed incisiva l'azione dellaCRUI, le due Commissioni "Fondi strutturali" e "Ricerca" lavoreranno congiuntamenteal fine di raccogliere i progetti esistenti negli atenei ed eventualmente di elaborarne di propri.

5 marzo 1999
Intesa MURST-CRUI sul reclutamento dei professori

E' stato firmato dal Ministro Zecchino e dal Presidente Modica un accordo sull'espletamento delle procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori. Il testo è disponibile in Internet sul sito del MURST (http://www.murst.it/atti/1999/int0304.htm).


APPUNTAMENTI CRUI

24 marzo 1999
Commissione CRUI "Didattica, orientamento e tutorato" e Commissione dei delegati rettorali

Si riunirà a Roma, alle ore 11, la Commissione dei delegati di ateneo per la didattica, l'orientamento e il tutorato, coordinata da Rettore Rizzarelli, per esaminare la bozza di documento sul tutorato predisposta dalla Commissione Rettorale per la didattica. La Commissione Rettorale si riunirà un'ora prima di quella dei delegati per prepararne i lavori.

25 marzo 1999
CRUI- British Council

E' previsto a Roma, presso gli uffici della CRUI, alle ore 14.30, un incontro tra i responsabili del Programma di collaborazione italo-britannica (il Rettore Marchesini per la CRUI, Mrs. Memis per il British Council, la Dr.a Cammisa per il MURST) per definire le modalità e le procedure della nuova edizione e predisporre il nuovo bando.

31 marzo 1999
CRUI - Sindacati sulla situazione dei collaboratori ed esperti di lingue

Presso la sede della CRUI di via Tevere si svolgerà, alle ore 17, il secondo incontro con i Sindacati di categoria e il Comitato di Settore del Comparto Università per discutere la situazione dei collaboratori ed esperti linguistici.

8-9 aprile 1999
Convegno "Le relazioni internazionali nel sistema universitario italiano. Scambi di esperienze"

Si svolgerà presso l'Università degli Studi del Molise il Convegno Nazionale sulle relazioni internazionali degli atenei italiani. Al convegno sono stati invitati tutti i Rettori, i delegati rettorali per le relazioni internazionali, i responsabili amministrativi degli uffici per le relazioni internazionali e i principali enti e organismi che si occupano di questi temi (MURST, MAE, Ministero del Lavoro, Ministero della Pubblica Istruzione, DG XXII, CONICS, CIMEA). Il programma del convegno è disponibilenel sito CRUI (sezione"Agenda - Convegni,Seminari, Conferenze").


DOCUMENTI DAGLI ATENEI

Sono, inoltre, a disposizione presso gli uffici della CRUI i testi di tre bandi di selezione per titoli ed esami per il conferimento di assegni per la collaborazione ad attività di ricerca, presso l'Università degli Studi di Parma.


NOTIZIE MURST

11 marzo 1999
Collaboratori ed esperti di lingua

Si è svolta presso il MURST una riunione di coordinamento, a cui hanno partecipato per la CRUI il Rettore Rizzarelli e il prof. Rossi, per concordare i termini della risposta ufficiale italiana al parere motivato emesso il 28 gennaio 1999 dalla Commissione Europea nei confronti della Repubblica Italiana. Il parere motivato reitera la procedura di infrazione per violazione dell'articolo 48 del Trattato CE evidenziando la prassi amministrativa e contrattuale posta in essere da alcune università pubbliche, che a giudizio della Commissione si tradurrebbe nel mancato riconoscimento dei diritti acquisiti dagli ex lettori di lingua straniera.


ALTRE NOTIZIE

4 marzo 1999
Evaluation Report

Lo European Network of Quality assurance Agencies in Higher Education ha predisposto, per la DG XXII della Commissione Europea, il rapporto finale sulla valutazione dell'istruzione superiore in Europa nel 1998. Il documento presenta un'analisi comparativa dei risultati dell'attività, e riporta i contributi nazionali dei singoli Paesi e delinea le possibili linee di azione future.

1-2 marzo 1999
Incontro dei Direttori Generali dell'istruzione superiore e dei Presidenti delle Conferenze dei Rettori dell'UE

Si è svolto a Weimar la riunione dei Direttori Generali e dei Presidenti delle Conferenze dei Rettori dell'UE, che ha affrontato in specifico la preparazione del Forum intergovernativo di Bologna sugli esiti della Dichiarazione della Sorbona. E' stato concordato che lo Stearing Committee del Gruppo di lavoro, che sta organizzando modalità e temi della "giornata accademica" (18 giugno), si riunirà a Bruxelles il 26 marzo prossimo. A seguito della riunione verrà predisposta la versione finale del documento da presentare a Bologna e sottoporre alla firma dei Ministri europei per l'istruzione superiore. Alla riunione parteciperanno il Presidente Modica e la dr.a Stefani.

26-27 febbraio 1999
67° Assemblea Generale della Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell'UE (Weimar)

La 67° riunione della Confederazione, a cui hanno partecipato per la CRUI il Rettore Cannata e la dr.a Cavallini, ha discusso la situazione in atto nei differenti Paesi dell'UE e dei Paesi associati in merito ai principali aspetti dell'istruzione superiore: programmi di mobilità e formazione, politiche della ricerca, trend evolutivi dei sistemi di istruzione superiore. Alla riunione erano presenti anche due esperti incaricati di seguire il progetto congiunto della Confederazione e della CRE "Trends in learning structures in higher education", che verrà presentato al Forum intergovernativo di Bologna del prossimo giugno.


DOCUMENTI INTERNET



Per ogni altra informazione

si prega di contattare la redazione di LETTERA CRUI

al numero di telefono 06/8412162, al fax 06/85353320, oppure a

mascini@dsi.uniroma1.it

Redazione: Emanuela Stefani - Marina Cavallini - Marzia Mascini - Giorgio Mosconi