ANNO III NUMERO 2 9 FEBBRAIO 2000 |
||
|
notizie crui appuntamenti crui notizie murst documenti internet |
4-5 febbraio 2000
Seminario "La Sperimentazione clinica: aspetti
metodologici, etici e normativi"
Si è svolto presso l'Università "Tor Vergata" di
Roma il primo dei seminari sulla sperimentazione clinica,
organizzati dalla CRUI e da Farmindustria. I lavori, introdotti
dal Rettore Tosi e dal Dr. Mortari di Farmindustria, si sono
articolati in sessioni comuni di apertura e di chiusura e
sessioni parallele di lavoro su tre differenti aspetti: ruolo e
funzionamento del Comitato Etico; ruolo e procedure
dell'amministrazione; aspetti tecnico scientifici e linee guida
per le sperimentazioni cliniche. Le relazioni sono state
affidate sia a docenti universitari, sia a esponenti del mondo
dell'industria farmaceutica, mentre per la trattazione degli
aspetti normativi di riferimento è stato coinvolto un
rappresentante del Ministero della Sanità.
2 febbraio 2000
Gruppo di lavoro sulla catalogazione per i musei
universitari
Si è riunito a Roma il Gruppo di lavoro "Catalogazione
e censimento del patrimonio storico-scientifico universitario"
istituito in seno alla Commissione dei delegati rettorali per i
musei, gli archivi e le collezioni universitarie. Il Gruppo
- coordinato dal Prof. Garuccio
dell'Università di Bari - ha
il compito di analizzare i data base di catalogazione
utilizzati nelle sedi universitarie per individuare un modello
concettuale di riferimento per la schedatura informatizzata. Il
Gruppo si propone anche di sottoporre alla Commissione per i
musei un progetto per la realizzazione di un sistema per la
condivisione in Intenet dei cataloghi museali di ateneo.
27 gennaio 2000
Mozione della CRUI contro il decreto rettorale
dell'università "La Sapienza"
L'Assemblea Generale della Conferenza dei Rettori ha approvato
all'unanimità una mozione nella quale viene ampiamente
biasimato il provvedimento con il quale l'università di
Roma "La Sapienza" ha promosso ricercatori tutti i tecnici
laureati medici, in base ad una discutibile interpretazione
delle norme vigenti e soprattutto senza alcun coordinamento tra
gli atenei. Il Presidente Modica ha pertanto richiesto al
Ministro Zecchino di intervenire urgentemente contro il
decreto.
27 gennaio 2000
Commissione di garanzia per il cofinanziamento 2000 per la
ricerca
La Conferenza dei Rettori ha fornito al Ministro Zecchino i
nominativi di cinque personalità di alta qualificazione
scientifica per la nomina della commissione di garanzia per il
cofinanziamento 2000 dei progetti di ricerca di interesse
nazionale. Essi sono: il prof. Ciro Ciliberto (Tor Vergata), il
prof. Ettore Fornasini (Padova), il prof. Jacopo Meldolesi
(Milano), il prof. Antonio Padoa Schioppa e il prof. Ezio
Raimondi (Bologna).
27 gennaio 2000
Riforma giuridica dei docenti universitari e richiesta di
audizione
L'Assemblea Generale della CRUI ha approvato
all'unanimità un documento con proposte e osservazioni
sul disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti
universitari, approvato dal Governo come collegato alla
Finanziaria 2000 il 15 novembre 1999 e attualmente in
discussione alle Camere. In seguito il Presidente Modica ha
richiesto un'audizione ai Presidenti delle VII Commissioni
Istruzione di Camera e Senato, on. Castellani e on.
Ossicini.
APPUNTAMENTI CRUI
9 febbraio 2000
Commissione "Medicina"
Si svolgerà a Roma, alle ore 11.00 presso la sala
dell'Assemblea, la riunione della Commissione della CRUI sulla
Medicina coordinata dal Rettore Tosi, al fine di supportare gli
atenei con particolare riguardo ai protocolli d'intesa
regioni-università.
23 febbraio 2000
Commissione "Didattica, orientamento e tutorato"
Si riunirà a Roma, alle ore 10.00 presso la sala
dell'Assemblea, la Commissione della CRUI dei delegati
rettorali per la didattica, l'orientamento e il tutorato,
coordinata dal Rettore Rizzarelli per esaminare e discutere i
documenti predisposti dalla Commissione rettorale.
1 marzo 2000
Cerimonia di inaugurazione delle scuole di
specializzazione
La Conferenza dei Rettori e la Conferenza dei Direttori delle
Scuole di Specializzazione all'insegnamento secondario hanno
organizzato una cerimonia di inaugurazione ufficiale di questo
nuovo segmento di formazione universitaria. L'evento si
svolgerà presso l'Università di Chieti e tramite
teleconferenza sarà in collegamento con tutte le scuole
di specializzazione italiane.
26 gennaio 2000
Internazionalizzazione del sistema universitario (DM
21.06.99, art. 7)
Il numero dei giorni per la formulazione delle proposte da
parte delle università, previsti dall'art. 7 del DM del
21 giugno 1999 "Programmazione del sistema universitario per il
triennio 1998-2000", è stato portato da 120 giorni a
150. La scadenza è stata pertanto prorogata al 25 marzo
2000. Il testo della nota ministeriale al riguardo è
disponibile sul sito Internet del MURST: http://www.murst.it/atti/2000/no241AC.htm
31 gennaio 2000
Commissione per la Cooperazione Universitaria
Internazionale
Si è riunita presso il MURST la Commissione per la
Cooperazione Universitaria, presieduta dal dr. Masia, in cui la
CRUI è rappresentata dal Rettore Cannata. Durante la
riunione sono state discusse le proposte per l'assegnazione dei
contributi per la cooperazione universitaria anno 2000;
è stato presentato il programma della Commissione
Europea per la celebrazione dell'anno 2001 "anno europeo delle
lingue"; sono state illustrate le tematiche relative alla
fenomenologia della formazione trasnazionale.
Comunicato Stampa della CRUI e Farmindustria relativo al
seminario organizzato a Tor Vergata sulla sperimentazione
clinica il 4 febbraio 2000: http://www.crui.comunicati.html
DM 21.06.99. Programmazione del sistema universitario per il
triennio 1998-2000, art. 7 -
Internazionalizzazione: http://www.murst.it/atti/2000/no241AC.htm
Per ogni altra informazione si prega di contattare la redazione di LETTERA CRUI al numero di telefono 06/8412162, al fax 06/85353320, oppure a Redazione: Emanuela Stefani - Marina Cavallini - Marzia Mascini - Giorgio Mosconi |