ANNO III NUMERO 1 26 GENNAIO 2000 |
||
|
notizie crui appuntamenti crui notizie murst altre notizie documenti internet |
21 gennaio 2000
Elenco di esperti sulla valutazione
Il Presidente Modica ha sollecitato i Rettori affinchè
inviino alla CRUI un elenco di nominativi di docenti
universitari o di esperti extra accademici, che siano
disponibili a far parte dei nuclei di valutazione qualora i
Rettori abbiano necessità di integrare la composizione
dei nuovi nuclei di valutazione, secondo l'articolo 1, comma 2
della legge 370/99, che prevede che ogni nucleo abbia almeno
due componenti, nominati tra studiosi ed esperti nel campo
della valutazione anche in ambito non accademico.
20 gennaio 2000
Il Rettore Pacetti rappresentante CRUI nel Comitato
scientifico
La Conferenza dei Rettori ha delegato come rappresentante nel
Comitato scientifico di coordinamento in merito al progetto di
ricerca "Sperimentazione di un modello di valutazione dei corsi
di studio in ingegneria ai fini dell'accreditamento" il prof.
Marco Pacetti Rettore dell'Università di Ancona.
20 gennaio 2000
Normativa MURST sull'accesso alle professioni regolate da
legge
Il Presidente Modica, in merito alla normativa sull'accesso
alle professioni regolate da legge, ha segnalato al Ministro
Zecchino l'urgenza di elaborare una proposta inerente la nuova
disciplina dell'ordinamento degli esami di Stato per l'accesso
alle attività professionali e dei connessi albi, ordini
e collegi.
20 gennaio 2000
Osservatorio nazionale nelle scuole di specializzazione
dell'area medica
La CRUI ha designato, per la costituzione di un osservatorio
nazionale, i seguenti presidi di facoltà di medicina:
prof. Angelo Balestrieri (Università di Cagliari), prof.
Mario Annunziato Campa (Università di Pisa) e prof.
Guido Coggi (Università di Milano).
19 gennaio 2000
Gruppo di lavoro CRUI-Farmindustria "Sperimentazione
clinica"
Il Gruppo di lavoro si è riunito a Roma per incontrare
i relatori al seminario sulla sperimentazione clinica,
organizzato da CRUI e Farmindustria per il 4 e 5 febbraio 2000
presso l'Università "Tor Vergata" di Roma. Scopo della
riunione è stato mettere a punto il programma nei suoi
contenuti e sotto gli aspetti organizzativi. Il programma
è disponibile anche all'indirizzo
http://www.crui.it/agenda.html#convegni
14 gennaio 2000
Selezione candidature Programma di collaborazione
scientifica italo-britannica
Si è svolta a Roma, presso la sede del British Council,
la selezione delle candidature del programma per l'anno
accademico 1999-2000. La commissione di selezione ha finanziato
15 progetti di ricerca congiunti su un totale di 39 proposte
pervenute.
13 gennaio 2000
Contribuzione studentesca
Il Presidente Modica ha sollecitato il Ministro Zecchino a far
conoscere il punto di vista del MURST sul problema della
revisione biennale del regolamento recante la disciplina in
materia di contributi universitari, con particolare riferimento
alla deroga per il 1997 e il 1998, per quelle università
nelle quali la retribuzione studentesca nel 1996 ha superato la
quota del 20% di finanziamento ordinario.
12 gennaio 2000
Gruppi di lavoro
Il Comitato di Presidenza, nel corso dell'ultima seduta, in
seguito all'approvazione definitiva del decreto legislativo
"Disciplina dei rapporti fra Servizio Sanitario Nazionale", ha
deliberato di costituire due gruppi di lavoro, il primo
tecnico-politico coordinato dal Rettore Tosi, come supporto
agli atenei in particolare in merito ai protocolli d'intesa tra
regioni e università. Il secondo, coordinato dal Rettore
Rizzarelli, sarà invece costituito dagli atenei che
hanno i policlinici a gestione diretta in attesa della loro
trasformazione in aziende ospedaliero-universitarie.
12 gennaio 2000
Riunione della Commissione dei delegati rettorali per le
relazioni internazionali
Si è tenuta a Roma la riunione della Commissione dei
delegati rettorali per le relazioni internazionali - coordinata
dal Rettore Cannata - a cui sono stati invitati anche i
rappresentanti del MURST, del MAE, del Conics e del Cimea. Le
principali tematiche affrontate hanno riguardato la promozione
dell'internazionalizzazione del sistema universitario, anche
con riferimento alle attività della Commissione per la
Cooperazione Universitaria Internazionale del MURST (in cui la
CRUI è rappresentata dal Rettore Cannata). E' inoltre
stata presentata e discussa la proposta di realizzare due
progetti che potrebbero essere di interesse non solo per il
sistema universitario: un programma di stage per giovani
laureati presso gli Istituti di cultura italiana all'estero e/o
gli Uffici dell'Addetto Scientifico delle Ambasciate per la
promozione della cultura e della scienza italiana,
nonchè un progetto di formazione per il personale
universitario preposto alle attività di relazioni
internazionali.
10 gennaio 2000
Selezione candidature Programma Galileo
Si è riunita, a Parigi, la Commissione binazionale per
la selezione dei progetti per il Programma Galileo. Per
l'edizione 1999-2000 sono pervenute 123 candidature. La
Commissione, presieduta dal Rettore Pontremoli, ha finanziato
57 progetti.
18 dicembre 1999
Protocollo d'intesa CRUI - Dipartimento Pari
Opportunità
Il Presidente Modica e il Ministro Laura Balbo del
Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza
del Consiglio hanno firmato congiuntamente un Protocollo
d'intesa nel quale è prevista una collaborazione stabile
tra il Dipartimento e le delegate del Rettore alle
problematiche di genere, che si riunirà periodicamente
sotto forma di Conferenza. Il testo del Protocollo è
disponibile nel sito della CRUI all'indirizzo:
http://www.crui.it/Protocollo_CRUI_Dip_PO.html
APPUNTAMENTI CRUI
27 gennaio 2000
"Commissione rettorale per la didattica"
E' stata convocata a Roma, prima della seduta dell'Assemblea
Generale alle ore 8.30, la Commissione rettorale della CRUI
coordinata dal rettore Rizzarelli, per esaminare e discutere i
documenti elaborati dai gruppi di lavoro.
2 febbraio 2000
Gruppo di lavoro sulla catalogazione per i musei
universitari
È stato convocato a Roma, presso la sala riunioni della
CRUI, il Gruppo di lavoro "Catalogazione e censimento del
patrimonio storico-scientifico universitario" istituito in seno
alla Commissione dei delegati rettorali per i musei, gli
archivi e le collezioni universitarie. Il Gruppo - coordinato
dal Prof. Garuccio dell'Università di Bari - si
riunirà dalle ore 10 alle ore 17 per discutere dei
modelli di catalogazione e dei tipi di data base utilizzati
negli atenei.
2-3 febbraio 2000
Corso di formazione per valutatori CAMPUS
Nell'ambito delle attività di valutazione Campus si
svolgerà presso l'Hotel Ambasciatori di Roma il "Corso
per valutatori" riservato ai valutatori Campus 1999.
4-5 febbraio 2000
Seminario "La Sperimentazione clinica: aspetti
metodologici, etici e normativi"
Si svolgerà presso l'Università "Tor Vergata" di
Roma il primo dei seminari sulla sperimentazione clinica,
organizzati dalla CRUI e da Farmindustria nell'ambito delle
attività di collaborazione tra i due organismi avviate a
partire dal settembre 1998. Il Gruppo misto di lavoro sulla
sperimentazione clinica ha predisposto l'attivazione di questa
prima iniziativa di un progetto che prevede a breve la
ripetizione del seminario in altre sedi universitarie
già individuate (Bari, Milano, Napoli, Pisa, Roma,
Siena) con l'obiettivo di estenderlo a tutti gli atenei che
abbiano la Facoltà di Medicina. Il programma delle due
giornate è disponibile su Internet nella Sezione
"Agenda" del sito CRUI (http://www.crui.it/agenda.html#convegni
)
1 marzo 2000
Cerimonia di inaugurazione delle scuole di
specializzazione
La Conferenza dei Rettori e la Conferenza dei Direttori delle
Scuole di Specializzazione all'insegnamento secondario hanno
organizzato una cerimonia di inaugurazione ufficiale di questo
nuovo segmento di formazione universitaria. L'evento si
svolgerà presso l'Università di Chieti e tramite
teleconferenza sarà in collegamento con tutte le scuole
di specializzazione italiane.
21 gennaio 2000
Procedure elettorali
E' stato pubblicato dal MURST, d'intesa con la CRUI, il
calendario delle scadenze delle sessioni dell'anno 2001 e della
prima dell'anno 2002 per svolgere le procedure elettorali per
la costituzione delle commissioni giudicatrici delle
valutazioni comparative per il reclutamento dei professori e
dei ricercatori universitari. L'indirizzo internet
è:
http://www.murst.it/atti/2000/no0120CG.htm
13 gennaio 2000
"Change for the better?" Seminario organizzato dal British
Council e dal MURST
Si è svolto a Roma, ospitato presso la sala riunioni
della CRUI, il seminario dal titolo "Change for the better?
Reform within the management of higher education, science and
technology" organizzato dal British Council e dal MURST sulla
riforma nella gestione amministrativa delle università.
Al seminario ha partecipato anche, in qualità di
coordinatore della giornata, il Presidente Modica.
4 febbraio 2000
Convegno "Dalla biblioteca ibrida alla biblioteca digitale:
nuove risorse al servizio dell'utente"
Il CDS (Centro di servizi Didattico Scientifico
dell'Università di Napoli "Federico II") e l'AIB
(Associazione Italiana Biblioteche - Sezione Campania) hanno
organizzato presso l'Università "Federico II" Napoli un
seminario sulla biblioteca ibrida. Il Rettore Cannata,
coordinatore della Commissione dei delegati rettorali per le
biblioteche di ateneo, parteciperà in qualità di
relatore. Il programma e le informazioni sull'organizzazione
del seminario sono disponibili all'indirizzo
http://argo.unina.it/seminario/home.html
28 febbraio 2000
Deadline Azione Jean Monnet 2000
Il 28 febbraio scadranno i termini per la presentazione delle
candidature al Programma Comunitario Jean Monnet 2000. Il nuovo
vademecum e i moduli per le domande sono disponibili in
Internet all'indirizzo
http://europa.eu.int/comm/dg10/university/ajm/call.html
Comunicazione della Commissione Europea "Towards a European
research area", del 18 gennaio 2000:
http://europa.eu.int/comm/research/area.html
Per ogni altra informazione si prega di contattare la redazione di LETTERA CRUI al numero di telefono 06/8412162, al fax 06/85353320, oppure a Redazione: Emanuela Stefani - Marina Cavallini - Marzia Mascini - Giorgio Mosconi |