ANNO II NUMERO 19 22 DICEMBRE 1999 |
||
|
notizie crui appuntamenti crui notizie murst altre notizie documenti internet |
16 dicembre 1999
Gruppo di lavoro CRUI-Farmindustria "Sperimentazione clinica"
Il Gruppo di lavoro, riunitosi presso la sede della CRUI, ha
messo a punto il programma definitivo del seminario sulla sperimentazione
clinica che si terrà il 4 e 5 febbraio 2000 presso l'Università "Tor
Vergata" di Roma. Gli inviti, rivolti a tutte le università, enti ospedalieri
e industrie farmaceutiche, verranno inviati a breve dalla Farmindustria.
15 dicembre 1999
Incontro bilaterale CRUI-HRK
Si è svolto a Roma, presso la
sede della CRUI, l'incontro bilaterale con una delegazione della Conferenza
dei Rettori della Germania, in cui è stata ribadita la volontà di proseguire
nello spirito di collaborazione indicato nelle precedenti dichiarazioni
congiunte ed è stato proposto di sottoscrivere un accordo per l'istituzione di
corsi di dottorato in co-tutela (sul modello di quelli italo-francesi), nonchè
di attivare un'università virtuale italo-tedesca (sul modello dell'analoga
iniziativa italo-francese) per offrire corsi integrati di studio, in
particolare in aree ritenute strategiche (matematica, fisica, ingegneria).
14 dicembre 1999
Mozione CRUI votata in Assemblea Generale
Nel corso dell'Assemblea Generale, alla quale sono
intervenuti il Ministro Zecchino e il Sottosegretario Guerzoni per esaminare e
discutere le principali novità in tema di università (autonomia didattica,
stato giuridico, rapporti con il servizio sanitario nazionale, terza fascia
dei docenti), è stata approvata una mozione riguardante lo schema di decreto
legislativo sui rapporti tra SSN e Università, che conferma gli orientamenti
assunti nella mozione approvata il 25 novembre.
10 dicembre 1999
Valutazione della ricerca
Il Presidente Modica, in seguito all'ultima riunione della
Commissione dei delegati della valutazione, ha sollecitato i delegati stessi
ad aderire all'iniziativa della CRUI di pubblicare un volume sullo stato
dell'arte della valutazione della ricerca nelle università italiane, al fine
di poter allargare la conoscenza e diffondere le best practices. In questa
direzione la CRUI potrebbe aprire nel proprio sito internet un spazio dedicato
alla valutazione, con un apposito "forum di discussione" nel quale possano
essere scambiate idee e proposte.
10 dicembre 1999
Pareri pro veritate
Il Presidente Modica ha richiesto al Ministro Zecchino un
intervento in merito a due pareri pro veritate sulla corretta interpretazione
dell'articolo 8 comma 10 della legge 370/99, che riguarda i tecnici laureati
dell'area medica, poichè le università dovrebbero inquadrare ope legis questi
tecnici nel ruolo dei ricercatori universitari, che la CRUI ha sempre visto
con sfavore.
10 dicembre 1999
Commissione dei delegati rettorali per i musei universitari
Si è svolta a Roma, presso la sede della CRUI, la riunione
della Commissione che ha proseguito le discussioni avviate nei precedenti
incontri e ha analizzato i documenti relativi ai gruppi di lavoro. E' stato
inoltre avviato un confronto di esperienze sulla catalogazione informatica dei
beni conservati nei musei e nella collezioni: esempi di schede già collaudate,
ipotesi di modifica, proposte operative.
1 dicembre 1999
Commissione dei delegati rettorali per le biblioteche di ateneo
.
Si è svolta a Roma, presso la sede della CRUI, la riunione
della Commissione, convocata in 4 Gruppi di lavoro che si sono riuniti in
maniera sequenziale. La riunione è stata dedicata all'analisi delle
problematiche prioritarie relative a ciascun gruppo, anche in vista
dell'avviamento dei lavori per l'organizzazione di un prossimo convegno
nazionale da dedicare ai principali temi relativi alle biblioteche
universitarie: modelli organizzativi e risorse umane, infrastrutture, nuove
tecnologie, integrazione dei cataloghi.
APPUNTAMENTI CRUI
10 gennaio 2000
Programma "Galileo"
Si svolgerà a Parigi la riunione della Commissione mista per
la valutazione delle proposte di progetto relative al programma per l'anno
1999/2000.
12 gennaio 2000
Riunione della Commissione dei delegati rettorali per le
relazioni internazionali
La Commissione - coordinata dal
Rettore Cannata - si riunirà il prossimo 12 gennaio presso la sede della CRUI
per discutere delle tematiche trattate dalla Commissione per la Cooperazione
Interuniversitaria del MURST (in cui la CRUI è rappresentata dal Rettore
Cannata); degli esiti della 69ma Assemblea Generale della
Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell'UE e dei temi di particolare
interesse emersi in quella sede (crediti, Diploma Supplement, valutazione
della qualità, preparazione del VI Programma Quadro, esiti della Dichiarazione
di Bologna, ecc.); della messa a punto di due progetti operativi proposti
dalla Commissione rettorale per le relazioni internazionali.
13 gennaio 2000
Seminario "Change for the Better?"
Si svolgerà a Roma, presso la sede della CRUI, il seminario
"Change for the better? Reform within the management of higher education,
science and technology", organizzato dal British Council di Roma e dal MURST.
14 gennaio 2000
Programma di collaborazione italo-britannica per la
ricerca e l'istruzione superiore
Si svolgerà a Roma, presso la sede del British Council di
Roma, la riunione della Commissione mista (presieduta per la CRUI dal Rettore
Marchesini e per il British Council da Sir Gaeme Davies) per la valutazione
delle proposte di progetto relative al programma per l'anno 1999/2000. In tale
occasione verranno definiti anche i termini del bando2000/2001, nonchè i
criteri di acquisizione e di selezione delle domande.
20 dicembre 1999
Commissione per la Cooperazione Universitaria
Internazionale del MURST
La Commissione, organo consultivo del DAUS presieduto dal dr.
Masia e in cui la CRUI è rappresentata dal Rettore Cannata, si è riunita
presso il MURST per discutere delle strategie di internazionalizzazione del
sistema universitario. In particolare sono state definite le norme di
indirizzo per l'attuazione dell'articolo 7 "Internazionalizzazione" del DM
21/06/99; è stata illustrata l'attuazione della seconda fase dei programmi
comunitari Socrates/Erasmus e Leonardo da Vinci; sono state presentate le
proposte della Commissione Europea e del Consiglio d'Europa per eleggere
l'anno 2001 "Anno europeo delle lingue"; è stata avviata una discussione sui
seguiti della Dichiarazione di Bologna.
20 dicembre 1999
Elezioni CNSU
È stata pubblicata dal MURS l'ordinanza relativa alle
elezioni per la costituzione del Consiglio nazionale degli studenti
universitari, che si terranno nei giorni 12-13 aprile 2000.
http://www.murst.it/atti/1999/om1220.htm
15 dicembre 1999
Presentazione del decreto sulle classi di laurea
Il Ministro Zecchino ha licenziato lo schema di decreto
ministeriale recante "determinazione delle classi delle lauree universitarie
" che verrà sottoposto all'esame del CUN, della CRUI, degli ordini
professionali, prima di essere inviato alle Commissioni parlamentari.
Il testo completo del decreto è reperibile sul sito internet
del MURST:
http://www.murst.it/atti/1999/no1215.htm
18 dicembre 1999
Decreto legislativo SSN-Università
È stato approvato definitivamente dal Consiglio dei
Ministri, in un testo modificato sulla base del parere parlamentare, lo schema
di decreto legislativo "Disciplina dei rapporti fra Servizio sanitario
nazionale e Università, a norma dell'articolo 6 della legge 30 novembre 1998,
n. 419". Il provvedimento è stato inviato alla firma del Presidente della Repubblica.
http://www.murst.it/iniziati/1999/SSN-un2.htm
3 dicembre 1999
Giornata informativa Tempus
Si è svolta presso l'Università degli Studi di Firenze la
giornata informativa sul Programma Tempus, in cui è sta presentata la nuova
fase del programma. La giornata è stata organizzata dal Conics - national
contact point per l'Italia - in collaborazione con il MURST e hanno
partecipato in qualità di relatori la dr.a Cristani dell'ETF; la prof.ssa
Della Corte dell'Università di Firenze; il prof. Floris dell'Università di
Cagliari; il dr. Massangioli della Commissione Europea-DG Istruzione e
Cultura; la dr.a Paganelli del National Contact Point Tempus (Conics); il
prof. Privitera del Centro per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica
dell'Università di Bologna; la dr.a Scalera del MURST e la prof.ssa Viola
Magni dell'Università di Perugia.
Decreto del Presidente della Repubblica 1?dicembre 1999 n.
477 "Regolamento recante norme concernenti l'organizzazione del Ministero
dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica." (G.U. n. 295
del 17.12.1999)
http://www.murst.it/regolame/1999/murst.htm
Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1999 n.
444 "Regolamento recante norme per la costituzione dei Consigli
scientifici nazionali e dell'Assemblea della scienza e della tecnologia, ai
sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204."
(G.U. n. 281 del 30/11/99)
http://www.murst.it/regolame/1999/cns-ast.htm
Schema di decreto legislativo approvato in via preliminare
dal Consiglio dei Ministri il 19 novembre 1999 "Ridefinizione dei rapporti fra Servizio sanitario nazionale e
università, a norma dell'articolo 6 della legge 30 novembre 1998, n. 419."
http://www.murst.it/iniziati/1999/ssn-univ.htm
Disegno di legge collegato ordinamentale alla Finanziaria
2000 approvato dal Consiglio dei Ministri il 15 novembre 1999 "Disposizione
in materia di stato giuridico dei professori e dei ricercatori universitari
".
http://www.murst.it/iniziati/1999/AC652.htm
Comunicato Stampa della CRUI in merito all'articolo
pubblicato in data 4 dicembre 1999 con un'intervista del Ministro Bindi
circa i rapporti tra le università e il Servizio Sanitario Nazionale.
http://www.crui.it/comunicato06_12.html
A. Cammisa, L. Sarno, P.C. Scioli, Relazioni veramente internazionalià
, in "Universitas. Studi e documentazione di vita universitaria" (n. 72-73)
Articolo riportato nel Forum per le relazioni internazionali
del sito CRUI:
http://www.crui.it/forum.html
Per ogni altra informazione si prega di contattare la redazione di LETTERA CRUI al numero di telefono 06/8412162, al fax 06/85353320, oppure a Redazione: Emanuela Stefani - Marina Cavallini - Marzia Mascini - Giorgio Mosconi |