ANNO II NUMERO 16 13 ottobre 1999 |
||
|
notizie crui appuntamenti crui notizie murst documenti internet |
7 ottobre 1999
CRUI e Sviluppo Italia
Si è svolto a Roma l'incontro tra la Conferenza dei Rettori,
Sviluppo Italia e il Comitato delle imprese multinazionali. Nel corso del
meeting, sono state illustrate le attività di cooperazione di tipo
imprenditoriale presso le università meridionali (obiettivo 1), che hanno
determinato risultati soddisfacenti e che potrebbero dare origine, in futuro,
a nuove e proficue iniziative di collaborazione.
6 ottobre 1999
DPCM 30 aprile 1997 "uniformità di trattamento sul
diritto agli studi universitari"
Il Comitato di Presidenza ha designato i Rettori Pacetti e
Pecere a rappresentare la CRUI al tavolo tecnico per la revisione del DPCM 30
aprile 1997 "uniformità di trattamento sul diritto agli studi universitari".
6 ottobre 1999
Riunione preparatoria della Conferenza nazionale sullo sport
Si è tenuta, presso il Ministero dei beni cultuali, la
riunione generale di impostazione dei lavori della Conferenza nazionale dello
sport, presieduta dal Ministro Melandri. All'incontro hanno partecipato il
Presidente Modica, e i Rettori Blasi e Russi.
6 ottobre 1999
Incontro bilaterale CRUI-AVCC
Il Presidente Modica e alcuni membri del Comitato di
Presidenza hanno incontrato presso la sede della CRUI una delegazione della
Conferenza dei Rettori australiani (Australian Vice-Chancellors Committee,
AV-CC). Durante la riunione è stata fatta una presentazione dei sistemi di
istruzione superiore nei due Paesi e sono stati affrontati alcuni argomenti di
interesse comune, come il finanziamento delle attività didattiche e di
ricerca, l'autonomia universitaria e l'internazionalizzazione dei sistemi
universitari. I partecipanti hanno auspicato di poter rendere periodici gli
incontri, anche al fine di attivare programmi di cooperazione specifici su
tematiche di reciproco interesse.
1 ottobre 1999
Due cambi al vertice
I nuovi Rettori delle università degli Studi di Reggio Calabria e di Verona
sono i proff. Alessandro Bianchi ed Elio Mosele.
30 settembre 1999
Questionario sul dottorato
La CRUI sta conducendo una breve inchiesta sui problemi
inerenti l'attivazione del XV ciclo di dottorato. In particolare l'indagine
mira a conoscere: il finanziamento delle borse nei dottorati consorziati,
l'applicazione della norma che fissa il limite di reddito di 15 ML,
l'incompatibilità della figura di dottorando con altre attività,
l'applicabilità del vincolo a svolgere attività di ricerca su tematiche
definite in base a convenzioni con enti esterni.
30 settembre 1999
Questionario sui Policlinici
Ai fini della definizione dell'atto d'indirizzo relativo al
personale operante presso i policlinici universitari e le strutture sanitarie
convenzionate, il gruppo di lavoro istituito presso il Comitato di Settore del
Comparto Università ha ravvisato l'esigenza di acquisire dati conoscitivi su
alcune problematiche derivanti dall'applicazione della vigente normativa che
regola il rapporto di lavoro di tale personale. Allo scopo è stato predisposto
un questionario di cui la CRUI sta raccogliendo i dati, per rilevare i
meccanismi di equiparazione dei trattamenti economici universitari ed
ospedalieri del personale operante nei policlinici universitari e nelle
strutture sanitarie convenzionate ai sensi dell'art.31 del DPR 20 dicembre
1979 n.761.
30 settembre 1999
Strutture parallele di sostegno agli studi universitari
Il Presidente Modica ha invitato il Ministro Zecchino ad
intervenire sul problema della fioritura di sedicenti università private, per
cercare di evitare che gli studenti vengano ingannati da una pubblicità
pressante e decettiva.
29 settembre 1999
Progetto CRUI-Confindustria: SFC-FIM
Nell'ambito del Progetto SFC-FIM - Formazione e
Imprenditorialità nel Mezzogiorno, di cui la Confindustria è titolare, è stata
avviata una collaborazione con la CRUI per la Progettazione di Industrial
Liaison Office. L'iniziativa tende a favorire la creazione di un legame più
forte e stabile tra le imprese ed il mondo dell'Università e della ricerca,
finalizzato alla promozione del trasferimento tecnologico ed alla valutazione
del relativo impatto economico nella realtà del Mezzogiorno. La
sperimentazione di un modello di relazioni e di cooperazione, da trasferire
successivamente ad altri contesti locali, prevede il coinvolgimento di alcune
università dell'obiettivo 1, che opereranno congiuntamente con le Associazioni
Industriali territoriali.
29 settembre 1999
Schema di decreto sui conti consuntivi degli atenei
La CRUI ha trasmesso il 29 settembre al MURST le proprie
valutazioni sullo schema di decreto interministeriale concernente l'omogenea
redazione dei conti consuntivi degli atenei.
23 settembre 1999
Parere della CRUI sulle pre-iscrizioni
L'Assemblea Generale della Conferenza dei Rettori, presa in
esame la bozza di decreto interministeriale MURST-MPI riguardante le
pre-iscrizioni universitarie inviata al MURST il 20 settembre 1999, ha
espresso parere favorevole su tale decreto, giudicando positivamente la
conferma delle modalità dell'anno precedente e il perfezionamento delle
procedure telematiche per la trasmissione dei dati a Provveditorati e Regioni.
23 settembre 1999
Parere della CRUI sull'Assemblea della scienza e della tecnologia
L'Assemblea Generale della Conferenza dei Rettori, presa
visione dello schema di regolamento sulla costituzione dei consigli
scientifici nazionali e dell'Assemblea della scienza e della tecnologia ex D.
lgs.204/98 preparato dall'ufficio legislativo del MURST il 13 settembre 1999,
ha espresso perplessità sul contenuto dell'art.11 laddove prevede che
l'Assemblea della scienza e della tecnologia abbia 42 componenti eletti dalla
comunità scientifica e 399 di nomina da parte di vari enti (ministeri,
Conferenza Stato-Regioni, organizzazioni imprenditoriali e sindacali).
23 settembre 1999
Commissione "Medicina"
Si è tenuta a Roma la riunione della Commissione CRUI sulla
Medicina coordinata dal Rettore Tosi. Nel corso dell'incontro è stata
esaminata e discussa la bozza di decreto legislativo sui rapporti tra il
Servizio Sanitario Nazionale e l'Università.
APPUNTAMENTI CRUI
20 ottobre 1999
Gruppo di lavoro CRUI-Farmindustria "Sperimentazione clinica"
Si riunirà a Roma, nella Sala Woolf della Facoltà di
Sociologia dell'Università "La Sapienza" di Roma (V. Salaria, 113) il Gruppo
di lavoro misto CRUI-Farmindustria sulla sperimentazione clinica, coordinato
dal Prof. Agabiti Rosei (Università di Brescia).
26 ottobre 1999
Gruppo di lavoro CRUI-Farmindustria "Ricerca"
Si svolgerà a Roma, presso la sede della CRUI, la riunione
del Gruppo di lavoro misto CRUI-Farmindustria sulla ricerca, coordinato dal
Prof. Carruba (Università di Milano).
28 ottobre 1999
Gruppi di lavoro della Commissione sui musei universitari
Sono convocati a Roma presso gli uffici di via Tevere, a
partire dalle ore 9.30 e in maniera sequenziale, i cinque gruppi di lavoro
istituiti in seno alla Commissione dei delegati per i musei, le collezioni e
gli archivi universitari, coordinata dal Rettore Marchesini.
27-28 ottobre 1999
69a Assemblea Generale della Confederazione
delle Conferenze dei Rettori dell'UE
Si riunirà in Spagna, a Valencia, la prossima Assemblea
Generale della Confederazione a cui parteciperanno, in rappresentanza della
CRUI, il Rettore Cannata e la dr.a Cavallini. Il programma di lavoro prevede
per il 28 mattina, una sessione congiunta di lavoro con i membri del Comitato
della CRE per discutere dei principali argomenti inerenti la fusione delle due organizzazioni.
28-29 ottobre 1999
52a Conferenza bi-annuale della CRE
Si svolgerà a Valencia la 52a Conferenza
semestrale della CRE, il cui tema cardine sarà "Il ruolo centrale
dell'università nel mondo globale". Il Comitato della CRE - di cui fanno parte in rappresentanza della CRUI il Presidente Modica e
la dr.a Stefani - si riunirà congiuntamente con i
rappresentanti della Confederazione il giorno 28 ottobre.
2 novembre 1999
Incontro con il Capo dello Stato
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane sarà
ricevuta dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, presso il
Quirinale alle ore 10.00, in occasione dell'inizio dell'anno accademico.
2 - 5 novembre 1999
Corso di formazione per gli autovalutatori CAMPUS
Si svolgerà, ad Urbino presso il Magistero in via Sassi n.
15, l'altro corso di formazione per autovalutatori, nell'ambito delle attività
di valutazione del Progetto Campus. Il corso sarà riservato ai responsabili
dei gruppi di autovalutazione di ogni singolo diploma. Lo scopo del seminario
sarà quello di fornire gli elementi necessari per comprendere la metodologia
ed il modello sviluppati dalla CRUI (il programma ed il materiale di studio
sono stati predisposti dalla Cabina di Regia, comitato ristretto per il
coordinamento delle attività di valutazione). Le giornate di studio prevedono
dei momenti di formazione (la qualità del sistema universitario, la
progettazione del sistema di gestione della qualità) ed esercitazioni sulla
redazione del rapporto di autovalutazione.
5 ottobre 1999
Commissione per la cooperazione universitaria internazionale
È stata costituta con d.m. 5 ottobre 1999 la Commissione per
la cooperazione universitaria internazionale, composta da esperti in grado di
fornire la propria consulenza al DAUS sia per la programmazione degli
interventi a favore dell'internazionalizzazione del sistema universitario, sia
per la formulazione di strategie nazionali nella partecipazione ai lavori
degli organismi multilaterali di cooperazione. Della Commissione, presieduta
dal Direttore Masia, fa parte anche il Rettore Cannata, quale rappresentante
designato dalla CRUI. Il testo del decreto istitutivo è consultabile sul sito
del MURST all'indirizzo http://www.murst.it/atti/1999/dm1005.htm .
Disegno di legge AS 4194 recante "Disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica" approvato definitivamente il 29 settembre 1999 dalla VII Commissione del Senato, nel testo trasmesso dalla Camera, e in corso di promulgazione e pubblicazione. http://www.murst.it/iniziati/1999/AC5924ap.htm
Per ogni altra informazione si prega di contattare la redazione di LETTERA CRUI al numero di telefono 06/8412162, al fax 06/85353320, oppure a Redazione: Emanuela Stefani - Marina Cavallini - Marzia Mascini - Giorgio Mosconi |