ANNO IV
NUMERO VI
13 APRILE 2001
CRUI
Conferenza dei Rettori
delle Università Italiane
notizie crui
appuntamenti crui
notizie murst
altre notizie
documenti internet

LETTERA CRUI


altri numeri

NOTIZIE CRUI

Aprile 2001
Programma Galileo
E' stato lanciato il nuovo bando del Programma Galileo (cooperazione Italia-Francia). Anche per quest'anno la scadenza per la presentazione delle candidature per una prima annualità è il 2 giugno 2001, per la richiesta di rinnovo è il 1° settembre 2001. La modulistica è reperibile sul sito della CRUI (http://www.crui.it/programmi.html).

10 aprile 2001
Programma MAE Tirocini
E' stata avviata la selezione delle candidature pervenute dagli atenei che hanno aderito al Programma di tirocinio Ministero Affari Esteri-Università Italiane. Sono pervenute 225 richieste, che attualmente una commissione mista CRUI-MAE sta valutando per l'individuazione dei laureandi/laureati che parteciperanno alle attività di stage presso le Direzioni Generali del MAE.

Aprile 2001
Progetto Apollo
E' terminata la prima fase del Progetto Apollo, che prevedeva 500 ore di lezione. Gli studenti che partecipano alla sperimentazione hanno iniziato il periodo di tirocinio in azienda che si concluderà nel mese di giugno. Per la verifica dell'attività formativa del corso sperimentale Apollo la CRUI ha inteso adottare una valutazione della soddisfazione (customer satisfaction) delle parti interessate (studenti, docenti, aziende). Le informazioni raccolte consentiranno di ottenere un quadro della realtà del percorso in ciascuna delle sei sedi che hanno sperimentato il Progetto Apollo e offriranno utili suggerimenti per un eventuale riesame dell'impianto progettuale definito dalla CRUI.
E' stata già effettuata una prima rilevazione nei confronti degli studenti ed è in fase di elaborazione quella rivolta ai docenti.

4 aprile 2001
Quota di riequilibrio 2001
Si è svolta presso l'Università di Roma Tre l'Assemblea Straordinaria della CRUI dedicata alla definizione del parere della Conferenza sulla quota di riequilibrio e sui criteri di riparto delle quote aggiuntive di FFO per l'esercizio 2001. Il documento conclusivo, approvato all'unanimità dall'Assemblea, è stato trasmesso al Ministro per l'Università. Il testo è disponibile nel sito della CRUI nella sezione "Documenti - Documenti ufficiali 2001".

4 aprile 2001
Fabbisogno 2001
L'Assemblea Generale della CRUI ha deciso di confermare il parere già espresso per l'anno 2000 in merito alla determinazione dei limiti di fabbisogno 2001, salvo le ovvie modifiche tecniche. In particolare vengono confermati i seguenti criteri direttivi:
- determinare il fabbisogno 2001 con parametri numerici oggettivi determinati in base ai risultati 2000 (assegnazioni, fabbisogno assegnato, fabbisogno realizzato);
- aumentare il fabbisogno di tutte le università di una percentuale almeno pari all'inflazione;
- fare in modo che tutte le università (o almeno quelle che hanno centrato l'obiettivo di fabbisogno nel 2000) abbiano un fabbisogno 2001 non inferiore né alle assegnazioni né al fabbisogno realizzato nel 2000.

5 aprile 2001
Commissione delegati alla didattica: presentazione del diploma supplement
Si è svolta presso l'Università di Roma Tre la riunione della Commissione dei delegati rettorali alla didattica, presieduta dal Rettore Pecere. Nel corso della seduta il Prof. De Paolis - coordinatore del Gruppo di lavoro CRUI-MURST sul diploma supplement (DS) - ha illustrato il documento finale prodotto dal Gruppo sull'implementazione del supplemento amministrativo al diploma rilasciato dall'università, secondo le linee indicate dalla Commissione Europea. Il Gruppo di lavoro ha cercato di individuare gli opportuni collegamenti per integrare nel modello concettuale che sta alla base del progetto europeo le esigenze evidenziate dalla legge di riforma poste dal DM 509/99, in particolare quella di fornire indicazioni relative ai contenuti disciplinari previsti dai vari percorsi didattici.

2-3 aprile 2001
Progetto Campus
Nell'ambito delle attività trasversali del Progetto Campus, è stato organizzato a Treviso un incontro con tutti i manager didattici che hanno partecipato alla sperimentazione del Progetto Campus Azione Impresa (che si prefigge lo scopo primario di monitorare e valutare i comportamenti dei giovani che affrontano il primo impiego e nello stesso tempo coinvolgere e fidelizzare l'impresa in un contesto ispirato alla Customer Satisfaction) per confrontarsi sull'esperienza fatta e presentare la nuova versione del software ideato per il progetto.


APPUNTAMENTI CRUI

18 aprile 2001
Commissione CRUI "Medicina"
Si riunirà alle ore 14 presso la sede della CRUI la Commissione "Medicina" coordinata dal Rettore Tosi. All'ordine del giorno è prevista la discussione sulle linee guida nazionali e sul protocollo d'intesa comune a livello nazionale a cui le università si atterranno nelle trattative regionali.


NOTIZIE MURST

4 aprile 2001
Diritto agli studi universitari
E' stato approvato dal Consiglio dei Ministri il DPCM triennale che detta le nuove regole per il diritto agli studi universitari. Da sottolineare che gli interventi vengono estesi anche ai corsi di laurea specialistica, alle scuole di specializzazione e ai dottorati di ricerca. Vengono altresì istituiti appositi contributi per la mobilità internazionale degli studenti, per gli affitti "concordati", per gli studenti stranieri e per i portatori di handicap.

4 aprile 2001
Accesso agli ordini professionali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento per l'accesso agli ordini professionali con i nuovi titoli universitari. Il regolamento modifica e integra la disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato, coerentemente con il nuovo assetto degli studi universitari e con i nuovi titoli introdotti dalla riforma. Restano immutate le denominazioni delle attuali professioni cui si accederà con la laurea specialistica, mentre i laureati triennali si chiameranno 'iunior'.

5 aprile 2001
Commissione per la Cooperazione Universitaria Internazionale
La Commissione, a cui hanno partecipato per la CRUI il Rettore Cannata e la Dr.a Cavallini, si è riunita sotto il coordinamento del Direttore Masia. I lavori hanno riguardato la definizione dell'articolo sull'internazionalizzazione del sistema universitario italiano da inserire nel piano di programmazione triennale dell'università 2001-2003. Il nuovo bando sul programma di internazionalizzazione verrà presumibilmente emanato prima dell'estate. Inoltre, la CRUI organizzerà - presso l'Università per Stranieri di Perugia - una giornata nazionale di confronto tra i coordinatori dei progetti selezionati per l'anno 2000, al fine di avviare una fase di monitoraggio delle attività relative al primo bando.


ALTRE NOTIZIE

29-30 marzo 2001
Convention accademica di Salamanca
Si è svolta a Salamanca la convention accademica nella quale si intendevano affrontare e discutere i temi centrali del processo di Bologna. Le esigenze e i punti di vista emersi durante le discussioni verranno rappresentati ai partecipanti al forum intergovernativo di Praga del prossimo maggio. La documentazione completa di lavoro sarà presto disponibile sul sito Internet della convention (http://www.salamanca2001.org).

31 marzo 2001
European University Association (EUA)
Si è svolta a Salamanca l'Assemblea costitutiva dell'EUA (European University Association), il nuovo organismo di rappresentanza delle università e dei sistemi universitari in Europa, che sostituisce i due precedenti (CRE e Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell'UE). In base alle votazioni per gli organi di governo dell'associazione, il Prof. Eric Froment - Segretario Generale della Conférence des Présidents d'Université (CPU) - è stato eletto Presidente dell'EUA. L'elenco degli otto componenti del Board è disponibile in Internet nel sito dell'EUA (http://www.unige.ch/eua). La prossima Assemblea dell'EUA è prevista per il 17-18 maggio a Praga, al termine del Forum intergovernativo sui seguiti del processo di Bologna.

18-19 maggio 2001
Incontro dei Ministri dell'istruzione superiore sul processo di Bologna
Si svolgerà a Praga l'incontro di follow-up sugli obiettivi della dichiarazione di Bologna, firmata nel giugno 1999 da 29 Paesi europei che hanno deciso di impegnarsi nella creazione di uno spazio europeo dell'istruzione superiore e della ricerca. Il Presidente Modica parteciperà all'evento nell'ambito della delegazione governativa.


DOCUMENTI INTERNET

"Education and Culture at a Glance" newsletter della DG Education and Culture della Commissione Europea: http://europa.eu.int/comm/dgs/education_culture/publ/newsletter/newsletter_1.htm



Per ogni altra informazione

si prega di contattare la redazione di LETTERA CRUI

al numero di telefono 06/68.441.1, al fax 06/68.441.399,

cavallini@crui.it

Redazione: Marina Cavallini - Giorgio Mosconi - Natalia Paganelli - Emanuela Stefani