![]() Ministero della Pubblica Istruzione |
![]() Conferenza dei Rettori delle Università italiane |
visto | l'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, che consente alla scuola dell'autonomia di interagire da protagonista con le autonomie locali, i settori economici e produttivi, gli enti pubblici e le associazioni del territorio, nonché di perseguire tramite l'autonomia la massima flessibilità; |
visto | il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, con il quale è stato emanato il regolamento recante norme in materia di autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni scolastiche ai sensi del citato articolo 21 della legge 59/97; |
visto | la legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; |
visto | la legge 10 febbraio 2000, n. 30, sul riordino dei cicli dell'istruzione; |
visto | le indicazioni del libro bianco dell'Unione europea, Imparare ad apprendere - Verso la società conoscitiva, che promuove l'apprendimento di due lingue straniere per i cittadini europei, oltre alla conoscenza della propria lingua madre; |
visto | la CM.304/98 con la quale il Ministero della pubblica istruzione ha dato il via al progetto per l'introduzione della seconda lingua europea nella scuola media; |
visto | la CM 197/99 con la quale viene lanciato il progetto LINGUE 2000 per la promozione di un vasto programma di insegnamento plurilingue nelle scuole di ogni ordine e grado; |
visto | il protocollo di intesa del 20 gennaio 2000 tra il Ministero della pubblica istruzione e i sottoelencati enti certificatori di lingue straniere, che rilasciano certificazioni riconosciute a livello internazionale:
Alliance française Consejeria de educaçion-Çervantes Goethe institut ESP - London (English speaking board) Pitman - London Trinity college of London UCLES - University of Cambridge local examination syndicate |
visto | la comunicazione di servizio 8/aut/2000 con cui le scuole sono autorizzate ad attivare forme di certificazione internazionale secondo le indicazioni del protocollo sopracitato e nell'ambito del progetto LINGUE 2000; |
visto | il decreto MURST del 3 novembre 1999, n. 509, recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei; |
premesso e considerato che il MPI: sulla base dell'articolo 5, comma 7, del D.M. 509/1999, intende favorire: |
|
Il MPI e la CRUI s'impegnano ad attuare una collaborazione con la seguente finalità: |
|
Per l'attuazione di quanto previsto dal precedente articolo e nel rispetto dell'autonomia delle singole università, indicata in premessa, si conviene in particolare che: |
|
L'attuazione della presente intesa è demandata a un Comitato paritetico composto da tre rappresentanti per ciascun firmatario, designati dalle parti. Il Comitato ha il compito di dare carattere operativo all'intesa, rispetto alle iniziative particolari che saranno realizzate in comune e di dirimere ogni controversia che dovesse sorgere in merito all'applicazione della normativa prevista. La prima riunione avverrà nei 30 giorni successivi alla sua formale costituzione in Roma. |
|
|
|
|
Ministero della Pubblica Istruzione Il Ministro Tullio De Mauro |
Conferenza dei Rettori Il Presidente Luciano Modica |