![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |
Commissione "Relazioni internazionali"
Roma, 14 luglio 1999
Si è riunita a Roma la Commissione rettorale sulle relazioni internazionali, coordinata dal Rettore Cannata, a cui sono stati invitati anche i presidenti e i rapporteur dei gruppi di lavoro istituiti al convegno sulle relazioni internazionali del 8-9 aprile 1999.
Alla riunione erano presenti:
Per quanto riguarda il primo punto, si prevede la realizzazione di un progetto che coinvolga un laureato per ciascuna università che - dopo una breve attività formativa ad hoc - possa svolgere un periodo di esperienza all'estero presso gli Istituti di cultura italiana o le Ambasciate, con il compito di costruire una sorta di raporto-Paese sui principali temi su cui possa essere più opportuno concentrare l'attenzione per eventuali future iniziative di cooperazione a vari livelli. Il programma potrebbe essere co-finanziato dalle università, dalle amministrazioni preposte (MURST e MAE) e prevedere la partecipazione anche di sponsor del settore privato.
Per quanto riguarda la proposta espressa al secondo punto, è
stata espressa l'esigenza di far crescere nelle università le professionalità
esistenti all'interno degli uffici per le relazioni internazionali, nel quadro
di una specifica attività formativa da realizzarsi in collaborazione con il
MURST ed eventualmente con il co-finanziamento del settore privato.
È stato rilevato che già esistono alcune iniziative analoghe
portate avanti all'interno delle attività di alcuni consorzi (es. Unieur,
Tyrrhenum), di organismi internazionali (EAIE), o anche di singole università
(es. Politecnico di Milano). Si è quindi profilata l'opportunità di effettuare
preliminarmente una ricognizione delle attività esistenti in questo settore al
fine di ottimizzare le esperienze già consolidate e trarne opportune forme di
integrazione.
Per quanto riguarda l'individuazione degli interlocutori, è
stata prospettata l'ipotesi di creare opportune forme di collaborazione con
organismi di rappresentanza universitaria a livello internazionale, quali la
CRE o la Confederazione delle Conferenze dei Rettori.
Ipotesi di progetto delle proposte emerse verranno analizzate e discusse durante la prossima riunione autunnale della commissione.
![]() Contributo precedente |
![]() Indice dei contributi |
![]() Manda un contributo |
![]() Contributo successivo |