L'Assemblea della Conferenza dei Rettori ha esaminato il progetto per i finanziamenti per la ricerca scientifica nazionale - sottoposto all'esame della CRUI dal Ministro - ed esprime apprezzamento per l'impianto complessivo e per l'alto contenuto innovativo che permette il consolidamento della prima rete nazionale di ricerca.
Rileva peraltro la mancanza dell'indicazione della cifra che il MURST intende mettere a disposizione per questo progetto.
Nel merito, fermo restando il carattere sperimentale delle nuove procedure, si avanzano le seguenti osservazioni:
- la partecipazione finanziaria del MURST ai singoli programmi di ricerca approvati avviene mediante un cofinanziamento che, per ogni singolo programma, è eguale:
al 40% del costo totale ammissibile nel caso di programmi intrauniversitari;
al 60% del costo totale ammissibile nel caso di programmi interuniversitari.
- anziché indicare al 70% il limite di impegno per ciascuna università sarebbe preferibile, sempre in questa prima fase sperimentale, lasciare all'autonoma decisione degli atenei la definizione del limite di impegno, che comunque non dovrebbe eccedere la somma erogata a consuntivo dall'università per la ricerca nel 1996; fatti salvi i casi di nuovi atenei;
- occorre definire le aree scientifico-disciplinari: il 3% di salvaguardia è ragionevole solo nell'ipotesi che le aree siano le attuali 14 del CUN;
- si chiede che i revisori (referees) siano scelti nell'ambito di elenchi opportunamente costituiti;
- si ritiene che in prima applicazione le date del 31 marzo e del 31 luglio debbano essere opportunamente spostate, pur rimanendo necessariamente entro il 1997.
La Conferenza dei Rettori inoltre rileva l'assenza di un regolamento operativo i cui contenuti sono cruciali per il successo dell'iniziativa e chiede pertanto, prima di esprimere un parere definitivo in merito, di conoscerne il testo, che deve far parte integrante del bando.