Logo CRUI







Ricerca nel Sito

ATTI DEL CONVEGNO

 

CAMPUS:
TERRENO DI SPERIMENTAZIONE FORMATIVA
CREDITI, CULTURA D'IMPRESA,
CULTURA EUROPEA, HUMANITIES
a cura di Marina Cavallini, Emanuela Stefani

 

23 LUGLIO 1996

Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

 

Ringraziamenti

La pubblicazione di questi atti non sarebbe stata possibile senza la preziosa collaborazione della segreteria della Conferenza dei Rettori ed in particolare si ringrazia Marina Delli Quadri.

Presentazione

Si presentano qui gli "Atti" del seminario "CAMPUS: terreno di sperimentazione formativa. Crediti, cultura d'impresa, cultura europea, humanities", organizzato dalla Conferenza dei Rettori.

Il Progetto CAMPUS, promosso dalla Conferenza dei Rettori, Confindustria, ENEA e Unioncamere è oggi una realtà pienamente attiva che ha superato la fase di avvio.

Tutte le componenti che operano in CAMPUS, nel mettere assieme le diverse culture e competenze sull'obiettivo condiviso della sperimentazione di percorsi formativi innovativi, tesi a massimizzare le possibilità occupazionali attraverso interventi che ancorino la formazione professionale e il sistema dell'insegnamento al funzionamento del mercato del lavoro, hanno di fatto promosso ed introdotto rilevanti elementi di innovazione nell’organizzazione didattica e nei contenuti nei diplomi universitari sostenuti dal progetto stesso.

A cinque anni dalla istituzione dei diplomi universitari, CAMPUS sta contribuendo al recupero di una vera e propria anomalia del nostro paese che non possedeva un percorso di formazione a livello universitario focalizzato su quelle professionalità di livello medio alto e a prevalente vocazione tecnologica, introducendo e realizzando condizioni di forte co-responsabilità tra i diversi attori interessati alla formazione, nell'ideazione, nella gestione e nelle scelte dei percorsi formativi da sostenere. Il diploma universitario quindi come una occasione per promuovere formazione professionalizzante in modo nuovo, in grado cioè di realizzare le sinergie tra università e mondo produttivo, tra cultura accademica e cultura professionale e che realizzi appieno le politiche dell'Unione europea in materia di formazione professionale attraverso cicli formativi brevi, correlati al mondo del lavoro.

L'aver infatti ritenuto conditio sine qua non per l'ammissibilità al Progetto CAMPUS, oltre all'appartenenza ai settori dell'ingegneria, del terziario avanzato e delle scienze tecnologiche, un quadro di scelte nella rivisitazione curriculare, ha provocato un profondo reindirizzamento dei curricula e dell'aggiornamento didattico dei diplomi sostenuti in CAMPUS e sta rendendo evidente un nuovo mix culturale nei curricula stessi con un diverso equilibrio tra cultura accademica, cultura d'azienda e cultura tecnica.

E' su tali scelte, che hanno reso peraltro CAMPUS un terreno di forte sperimentazione a livello nazionale, che si fonda la riflessione promossa con il seminario sui crediti, la cultura d'impresa, la cultura europea e le scienze umane.




Sommario
Presentazione

Parte Prima

Saluto della Presidenza
Paolo Blasi
Indirizzi di saluto
Luciano Guerzoni
Alberto Valentini
Introduzione ai lavori
Rodolfo Zich

Parte Seconda

Sessione I: Il sistema dei crediti come strumento di innovazione formativa

Presiede Paolo Blasi

European Credit Transfer System
Peter Blok
Mobilità, crediti e nuove flessibilità
Carlo Naldi

Parte Terza

Sessione II: Innovare nella formazione scientifico-tecnologica

Presiede Rodolfo Zich

Les travaux dirigés
Max Verdone
Le scienze umane
Cesare Annibaldi
Cultura d'impresa
Giacomo Comazzi
Cultura Europea
Thomas Jansen
Dibattito

Parte Quarta

Sessione III: L'esperienza di CAMPUS '95

Presiede Luciano Modica

Ingegneria
Guido Belforte
Scienze Tecnologiche
Dino Pedreschi
Terziario Avanzato
Luigi Di Prinzio
Dibattito
Ultimo aggiornamento: 23 marzo 2001