Si laurea in Fisica all'Università di Torino nel 1964. Ordinario di Economia nel 1987 all’Università di Trento dopo aver insegnato a Torino come associato di Dinamica Economica a partire dagli anni 70.
Direttore di Dipartimento di Economia dal 1989 al 1995, è stato Rettore dell'Università di Trento dal 1996 al 2004 e membro dell’Ufficio di Presidenza della CRUI. E’ stato chiamato nel 2005 a Roma alla Luiss Guido Carli.
Nell’ambito dell’attività accademica, è autore di numerose relazioni a convegni nazionali ed internazionali (in particolare nell’ambito dell’EUA-European University Association) sui temi della governance universitaria, del rapporto ricerca-industria e delle politiche europee per il trasferimento tecnologico e l’innovazione.
Scadenza del mandato di Rettore: 30 settembre 2018
Altri incarichi |
Dal 20 dicembre 2010 al dicembre 2014 è stato Presidente della Fondazione Bruno Kessler di Trento, ente di ricerca interdisciplinare che ha raccolto l’eredità dell’Istituto Trentino di Cultura.
E’ membro fondatore e consigliere di amministrazione di Campus Europae-European University Foundation, Luxembourg, e membro fondatore dell’Università Italo Tedesca, di cui è attualmente direttore. E’ stato membro dei comitati scientifici di alcune Fondazioni e istituti di ricerca.
Attività scientifiche e pubblicazioni |
E’ autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su argomenti di economia sperimentale e comportamentale (Behavioral Economics), teoria dell’organizzazione, teoria delle decisioni. Gli argomenti delle sue ricerche sono tutti entro l’alveo della “Bounded Rationality”, la linea di ricerca creata negli anni ’60 da Herbert Simon (premio Nobel 1978) e dal suo gruppo a Carnegie Mellon, (tra cui J. March, J.Olsen, M. Cohen, S.Winter, Z.Shapira), approccio che l’autore ha seguito collaborando direttamente con Simon e con alcuni degli esponenti più importanti del gruppo.
E’ stato invited speaker in più di cento conferenze e seminari in Europa e negli Stati Uniti, e nel corrente anno al Collège de France, all’Université Paris Dauphine ed alla Sorbonne.
Tra le attività svolte in passato: visiting Professor al Center for Research on Management della Graduate Business School, University of California at Berkeley nel 1980; e successivamente lo IIASA, Laxenburg, (Austria) , l’Ecole Politecnique di Parigi, l’Ecole Normale Superieure di Cachan, il Santa Fe Institute, l’ University of California at Berkeley,. Dirige con Axel Leijonhufvud, il Laboratorio di economia sperimentale e computazionale (CEEL) dell’Università di Trento.
E’ associated editor di alcune riviste italiane e straniere, tra cui Industrial and Corporate Change, European Journal of Economic and Social Systems, Mind and Society. Inoltre è membro del Comitato scientifico dell’ESNIE, (Université de Paris X), della Società Italiana degli Economisti, dell’European Economic Society, dell’European Association of Evolutionary Economics. E’ referee di diverse riviste italiane e straniere e valutatore nei programmi MIUR, per il CNVSU e per il CIVR.